RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Irix 150mm f/2.8 Macro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Irix 150mm f/2.8 Macro





avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2018 ore 0:29

Ben vengano le soluzioni di focus stacking on camera, a questo punto.


mi pare che con Magic Lantern lo puoi fare

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2018 ore 12:51

Penso che il fatto che sia MF, si potrebbe piazzare ad un prezzo molto più basso dei concorrenti

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 14:32

Sarebbe interessante se fosse sui 700€.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 14:42

Thinner5: Anche io pensavo ad una cifra simile...

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 14:49

700 euro troppo se si considerano le alternative

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 15:18

Quoto Emanuele77, il Sigma 150 costa 1008, il Tamron 180 costa 752, a 700, con quelle caratteristiche, mi sa che ne vendono pochi.
ps: prezzi presi dalle schede del forum.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 15:37

700 all'uscita è ragionevole. Diventeranno 600 o meno entro breve. Bisogna vedere gli Mtf, magari saranno una sorpresa.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 15:48

Per ora sappiamo solo che è MF e non stabilizzato, caratteristiche che in un macro possono essere più o meno utili, ma di certo influiscono sul prezzo.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2018 ore 20:26

E che, avendo la messa a fuoco interna, da un lato sarà molto più corto della sua focale effettiva, che già non è così spinta.
Mah, per me sopra i 500€ è scaffale; comunque sono felice che i produttori terzi si diano da fare.

avatarsupporter
inviato il 25 Settembre 2018 ore 22:35

Mah, per me sopra i 500€ è scaffale

Sono d'accordo

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 13:46

Eh mi dispiace contraddirti ma non è così, cambia proprio il diaframma per una questione geometrica (Cambia la distanza dal sensore). E di conseguenza luminosità, diffrazione e PdC.

Qui un immagine dove illustra il calcolo, pultroppo oltre a essere complesso è anche in francese (da f/2.86 diventa un f/4.3 reali)
pierretoscani.com/images/fig-ouvert-37.jpg?crc=232316256.jpeg
Tratta dal ottimo sito di Pierre Toscani
pierretoscani.com/ouverture.html


Molto utile il tuo intervento!
Oltretutto questa variazione di apertura minima equivalente é in qualche modo anche comunicata al corpo macchina. La prima volta che provai il sigma 180 macro su mirrorless Sony attraverso adattatore Commlite, in modalità Av con diaframma impostato a 2.8, avvicinando la distanza di messa a fuoco a mirino il valore del diaframma man mano aumentava, fino ad arrivare a 5.6 alla minima distanza con rapporto 1:1. Prima ancora un effetto analogo lo vidi con il Canon 40mm 2.8 STM (che tra l'altro funziona egregiamente nonostante l'economico adattatore Commlite), il quale giá a qualche metro di distanza dal soggetto scendeva automaticamente a f/3.2, per poi passare a 3.5 e infine f/4 alla minima distanza di messa a fuoco.
Inizialmente pensai ad un difetto dell'economico adattatore, quando rilevai lo stesso comportamento sul Sigma macro capii la natura di questo comportamento, l'unico "difetto" del Commlite é quello di non mascherare l'apertura effettiva (non lo ritengo affatto un difetto, anzi).
Appena ho un attimo di tempo vorrei verificare se su corpo Canon il Sigma alla minima distanza di messa a fuoco effettivamente non modifichi gli altri parametri di esposizione al variare dell'apertura tra 2.8 e 5.6. Riporterò l'esito.

Aggiungo una cosa, leggo che alcuni trovano strana un'apertura massima di 2.8 o inferiore su una lente macro, in realtá un senso lo ha con l'utilizzo su reflex: ad elevati rapporti di ingrandimento il soggetto risulta terribilmente scuro, al punto che mettere a fuoco risulta spesso possibile solo con l'ausilio di un faretto o in live view, avere una lente molto luminosa aiuta in questo senso.
Con l'avvento delle mirrorless questo problema viene meno, e come voi spero anche io che verranno introdotti sul mercato obiettivi tele macro meno luminosi ma più compatti e leggeri.

avatarsupporter
inviato il 26 Settembre 2018 ore 15:32

ho ripreso in mano i sacri testi ... cioè quelli del banco ottico di cui allego estratto qui sotto.

il discorso della reciprocità rispetto alla distanza del soggetto (cioè al dover aumentare l'esposizione) dovrebbe essere nota e facilmente intuibile, ma rileggerla fa sempre bene e schiarisce i dubbi, perchè se nn si è esperti di macro, raramente si incappa in questo problema.

in sostanza la questione nasce dal fatto che il parametro f (che noi sbagliando consideriamo immutabile) è un rapporto tra la lunghezza focale ed il diametro del diaframma. quando si mette a fuoco qualcosa di molto vicino, la lunghezza focale effettiva diventa molto più lunga, e quindi f diventa più grosso anche se il diaframma resta quello. di conseguenza le foto diventano più buie se non si compensa l'esposizione.
magari nn ci rendiamo conto del cambio di lunghezza focale (che è quello nominale solo quando si focheggia esattamente a infinito) perchè la messa a fuoco adesso è spesso interna all'obbiettivo e la lente frontale se si muove, lo fa di pochissimo. una volta per mettere a fuoco da vicino dovevi davvero allontanare la lente frontale dalla pellicola ed estendere il soffietto. magari è più facile pensare ai tubi prolunga .. con quelli si allontana tutto l'obbiettivo dal sensore .. e quindi di allunga la "lunghezza focale". in questo modo si pende la capacità di focheggiare all'infinito per guadagnare questa capacità in vicinanza.










cmq il fatto che la maggior parte dei macro sia f2.8 secondo me è una questione di schema ottico ... che ottimizza questo parametro

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 16:14

Nikon quando usi un macro te lo fa vedere bene che alla minima maf non resta un 2.8, perchè ti cambia il diaframma in macchina.

Con canon invece vedi sempre 2.8.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 16:37

Anche con Sigma in macchina vedo il diaframma cambiato. Quando ho venduto il vecchio 105 che si allungava per prendere il nuovo IF pensavo che fosse guasto, così sono tornato in negozio dove mi hanno spiegato la faccenda.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2018 ore 16:42

... quando si mette a fuoco qualcosa di molto vicino, la lunghezza focale effettiva diventa molto più lunga ...


Gambacciani grazie per aver riportato quelle due pagine, comunque temo che il motivo non sia quello da te indicato, in realtá la lunghezza focale di un obiettivo cala al diminuire della distanza di messa a fuoco (credo che sia una valenza generale per le ottiche con messa a fuoco interna, non so se esistano eccezioni, normalmente le lenti macro per natura ne soffrono parecchio).
Il motivo per cui l'apertura cala dovrebbe derivare dal fatto che avvicinando la messa a fuoco la luce (derivante dal soggetto) incidente sulla periferia delle lenti cessa gradualmente di essere convogliata, in pratica si utilizza una superficie sempre inferiore delle lenti anteriori, sempre più centrale (che non corrisponde ad un aumento della "lunghezza focale", parametro legato all'angolo di campo), di conseguenza il fascio di luce che raggiunge il sensore si incanala sul piano del diaframma attraverso un cerchio di diametro inferiore a quello del foro fisico, ovvero diminuisce il diametro dell'effettiva pupilla d'entrata, per questo motivo l'apertura "effettiva" risulta più chiusa.
Mi interessai di queste cose parecchi anni fa, spero di non aver errato in alcune affermazioni, sono abbastanza tranquillo di quel che dico, se a qualcuno non risultano proviamo a verificare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me