| inviato il 21 Settembre 2018 ore 20:08
Penso che la crescente pressione "dal basso" degli smartphone stia costringendo l'industria fotografica a rifugiarsi nel "gigantismo" per differenziare l'offerta: sensori più grandi, ottiche più luminose, prezzi più alti. In questa rivoluzione elettronica di sicuro traggono molto più vantaggio i costruttori di obiettivi che forniranno soluzioni per tutti i gusti. |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 20:18
Questo é il mercato dell'elettronica... Un iPhone di 5 anni fa costava la metà...o anche meno. Le macchine fotografiche seguono questa logica,costeranno sempre più a parità di categoria...che ci piaccia o meno sarà sempre così. Ma é un discorso che possiamo allargare pressoché a tutto.... |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 20:44
Uno Smart può competere con i sensori più piccoli, già quelli di un pollice sono un bel salto, figuriamoci un m43 o un apsc |
user86191 | inviato il 21 Settembre 2018 ore 20:58
“ E Olympus non ci metterà lo zampino ? „ Oly in tutti questi movimenti resta al palo con il suo M4/3, che è ottimo, ma non si può pensare di reggere il mercato in futuro con un solo sensore che ha comunque dei limiti |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 21:28
Anche il FF ha dei limiti rispetto il MF. È incredibile come funzioni bene il marketing, in qualche modo è stato inculcato nella mente di tutti che il FF è la dimensione "giusta". Non ce l'ho con nessuno personalmente, però resto perplesso di come ragioniamo in maniera omologata. Certo che comunque proprio per questo lavaggio del cervello che ci hanno fatto, il rischio è che chi rimane fuori dalla barca del FF rischia di fallire, penso ad Olympus e a Fuji, non per demeriti tecnici, ma unicamente per motivi di carattere commerciale. |
user86191 | inviato il 21 Settembre 2018 ore 22:01
Chiaro che il 36mm ha dei limiti in confronto ad una MF, mica ho detto che l'ff è il massimo che si possa avere eviterei di dare dei rimbambiti plagiati a chi usa macchine diverse dalla tua, potrei dire lo stesso di te che non usi uno smartphone la concorrenza degli smartphone obbliga a salire con il sensore per aumentare la QI, non lo dico io è palese nelle scelte strategiche delle case, se poi Oly vuole restare ferma al M4/3 per me è una scelta rischiosa |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 22:02
Ci metti Leica per il top di gamma, Panasonic per il video (e non solo) e Sigma per una qualità altissima a un prezzo basso (e senza problemi di AF), se cominciano con un po' di obiettivi diciamo 8 o 10 penso che fanno i botti e potrebbe diventare il sistema definitivo. |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 22:24
Se sigma si mette a fare ottiche in collaborazione con Leica o fa un rebranding dei suoi senza cambiarli di una virgola, improvvisamente diverranno magici anche questi? |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 22:26
No perché non costeranno quanto un rene |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 22:29
@ Grande Fiammifero Rimbambito, non l'ho dato a nessuno, nei plagiati mi ci metto anch'io .... come avevo detto nel precedente messaggio non c'era nulla di personale ma osservavo gli spostamenti di consensi che le major riescono a dirigere. Chi di noi è salvo dai desideri indotti? |
user86191 | inviato il 21 Settembre 2018 ore 23:39
La collaborazione tra Panasonic e Leica e simbiotica, uno e un gigante tecnologico che fa prodotti consumer, l'altro è un costruttore di eccellenza per prodotti di nicchia, quello che non capisco e cosa possa dare Sigma a loro due. essendo Sigma un produttore di ottime ottiche Leica non ha nessun interesse a tirarsi dentro un concorrente temibile, Panasonic già se le costruisce con l'aiuto di Leica e potrà anche sfruttare quelle della SL quindi..... l'unica cosa che può interessare e il Foveon, Sigma probabilmente in cambio avrà tecnologia di gestione, video e stabilizzatore, Leica non mi è chiaro cosa possa dare |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 23:39
“ Se sigma si mette a fare ottiche in collaborazione con Leica o fa un rebranding dei suoi senza cambiarli di una virgola, improvvisamente diverranno magici anche questi? MrGreen „ Finalmente |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 0:08
“ Oly in tutti questi movimenti resta al palo con il suo M4/3, che è ottimo, ma non si può pensare di reggere il mercato in futuro con un solo sensore che ha comunque dei limiti „ “ Certo che comunque proprio per questo lavaggio del cervello che ci hanno fatto, il rischio è che chi rimane fuori dalla barca del FF rischia di fallire, penso ad Olympus e a Fuji, non per demeriti tecnici, ma unicamente per motivi di carattere commerciale. „ Un'azienda deve ragionare in funzione dei profitti, tutto il resto sono voli pindarici. Per sviluppare un prodotto serve un investimento, e la domanda che si pone l'azienda è se rientrerà dell'investimento oppure no. Per Olympus sviluppare fotocamere e ottiche FF significherebbe ripartire da zero, andando a competere in un mercato dove Sony è forte, dove sono arrivate anche Canon, Nikon e il consorzio SL mount, dovendo sviluppare un parco ottiche che al momento non esiste. A livello di rischio mi pare molto più prudente continuare a spingere sul m4/3 e sulla sua unicità di ingombri e costi relativamente ridotti. Il corredo M4/3 te lo infili nella borsetta leggera a tracolla, quello FF assolutamente no. A meno che non parliamo di ottiche che non esistono in commercio, allora tutto può essere, ma al momento la differenza di ingombri e pesi delle ottiche in commercio è evidente @Hobbit conosco diversi che hanno il doppio corredo FF e m4/3 (tra cui io stesso), alcuni hanno addirittura fatto il passaggio dal FF al M4/3, altri hanno fatto il contrario. Se tutti fossero condizionati dal marketing, nessun utente FF farebbe il down-grade, quindi significa che comunque una certa clientela il M4/3 continua ad averla. E pare che comunque una fetta di mercato per il M4/3 continui ad esserci, neppure troppo minoritaria: www.43rumors.com/japanese-sales-ranking-full-2017-year-show-olympus-le @Grande Fiammifero: quelli come te faccio molta fatica a capirli, gli "Haters del micro 4/3". Gente che in ogni discussione si affanna a scrivere qualcosa contro al sistema che non apprezza. Personalmente acquisto l'attrezzatura che più mi aggrada, ma non vado a dire agli altri che la loro attrezzatura sia insufficiente o ridicola, non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello. Non ti piace il micro? NON COMPRARLO! Ma risparmiaci la predica ogni volta che si apre un thread di quanto il sensore sia limitato e di come gli smartphone siano ormai vicini come IQ (stupidaggine colossale) |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 0:10
“ La collaborazione tra Panasonic e Leica e simbiotica, uno e un gigante tecnologico che fa prodotti consumer, l'altro è un costruttore di eccellenza per prodotti di nicchia, quello che non capisco e cosa possa dare Sigma a loro due. essendo Sigma un produttore di ottime ottiche Leica non ha nessun interesse a tirarsi dentro un concorrente temibile, Panasonic già se le costruisce con l'aiuto di Leica e potrà anche sfruttare quelle della SL quindi..... „ Sigma produce obiettivi un po' per tutti i sistemi, quindi è comprensibile che voglia tenersi aperte le porte anche verso la prospettiva Panasonic. Volendo ricamare la storia, può darsi che Panasonic abbia deciso di far partire il progetto FF nel momento in cui ha ottenuto l'appoggio di un paio di noti produttori di obiettivi. La guerra al settore ML FF è più spietata e dispendiosa e avere gli alleati giusti può fare la differenza tra il perdere in partenza e avere qualche chances contro avversari forti e organizzati come Canon, Nikon e Sony. Magari Sigma tirerà fuori un pacchetto di obiettivi con L-mount dedicati ai videomaker, ambiente in cui Panasonic è forte. |
user86191 | inviato il 22 Settembre 2018 ore 0:17
Ma perché mi mettete in mezzo come il demolitore m4/3, cosa o detto da dover fare un intervento come quello sopra solo per aver detto che per me sbaglia a non affiancare un modello superiore vengo additato come il fan boy ff, siete ottusamente malati casso, non accettate nessun confronto o contraddittorio, oltretutto ripeto che non ho detto niente di sconveniente nei confronti dell'm4/3 Il confronto con lo smartphone è una battuta in risposta al solito fanboy che da dei plagiati del marketing a chi usa una ff, leggili tutti gli interventi prima di dire sciocchezze Solo per aver detto che per aumentare la QI bisogna salire di fotprmato, subito vi brucia il culo ma è una cosa palese, vale anche per il ff nei confronti del medio formato, io certo non vado a dire che chi lo usa è uno plagiato dal marketing |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |