| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 15:35
Blade è un f1,4 vs f1,8.... 50 vs 24.... Ma davero? (come dite a Roma..) Guarda questa immagine 1.img-dpreview.com/files/p/TS560x560~forums/61595242/6ebdf8f3fc6e4f648 La baionetta E può fare cmq tutto quello che può fare la EF e anche di più e come dici tu, bastano dei bravi ingegneri per fare ottiche buone pure con la baionetta F che è la più castrata in assoluto |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 15:36
Per ora almeno fino al 2020 non c'è nessun ottica (a parte lo 0.95 noct e il 50 1.2) più aperta di 1.8 nella roadmap Nikon. Vedremo quando e se faranno un 24 1.4. Imho inutile ora parlare di qualcosa non confrontabile. Mi pare che il sony, al momento, possa tranquillamente dire la sua vs Canon EF e Nikon F. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 15:42
Detto questo mi scordo sempre di dire: un potenziale 24 più aperto, più più più, quanto potrebbe costare? E siamo proprio sicuri di volerlo? Abbiam bisogno di uno 0.95 manuale da 6K? Boh... |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 15:43
Non facevo un paragone 50 24 che hai voluto fare tu improprio.... ti sto spiegando che sotto certe focali la caduta centro bordi è così, mentre una costanza centro bordi come le S, non la nitidezza massima al centro, la costanza.... non si era mai vista soprattutto se paragonata al peso della lente ... certo gli ingegneri bravi sono importanti, ma contano anche le tecnologie che hai a disposizione sulle lenti, gli strati anti riflesso, i progetti credo che ormai li sappiano fare tutti, ormai è stato fatto tutto ci si può inventare ben poco.... mentre sui materiali e i trattamenti delle lenti ancora si può fare molto, aspetto infatti ansioso il nuovo trattamento antiriflesso nikon ARNEO .... non ci scordiamo che il 24-70 14-24 nikon, le prime lenti con Nano critalli, ancora sono ottiche che possiamo usare su macchine con molti MP, certo oggi c'è molto di meglio, ma sono ottiche che hanno 11 anni..... |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 15:46
Ho l'impressione che nikon le 1.4 non le farà, almeno inizialmente, se vero che 1.8 sfoca più di un classico 1.8 gli conviene fare due linee, 1.8 e 1.2 che adesso può fare AF ... infatti nei prossimi 3 anni di 1.4 niente, io mi aspetto un 35 1.2, lo so teoricamente sarebbe enorme e potrebbe costare quanto una macchina, ma sognare non costa ... |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 15:48
Ma ci mancherebbe fai benissimo a sognare eccehcavolo. Mi chiedo solo se abbiamo veramente bisogno di un 35 che costerà come un corpo pro. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 15:50
Se con certe qualità lo possono fare solo loro grazie alla baionetta più estrema perchè no? |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 15:53
“ Qualità ottica non centra niente con il diametro del bocchettone „ Quando parliamo di qualità a cosa ci riferiamo? qualità è troppo generico ... l'ingegnere nikon è stato chiaro, bocchettone grande maggior qualità fino al bordo, che tradotto vuol dire una qualità costante centro bordi, poi che un ottica con bocchettone più piccolo possa avere al centro una qualità maggiore non lo metto in dubbio, ma la caduta di questa qualità verso il bordo sarà più repentina... .... è mi sembra anche logico non credo serva nulla per dimostrarlo .... |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 15:58
Andrebbero viste e provate per capire realmente che benefici ci possono essere. Immagino che tutte aperte dei bordi mi freghi il giusto o almeno fino ad un certo punto.Più chiuse ok, ma quanto meglio ed a quale costo? Io personalmente (ma poi sono esigenze appunto diverse) avrei preferito che una baionetta più grande avesse significato pesi ed ingombri dell'ottica minori. Per ora non pare essere nulla di tutto questo. Anzi se restiamo a bocce ferme il 24 presentato da sony pesa ed ingombra molto meno dei concorrenti. Vediamo cosa succederà, di certo ridurre gli ingombri non sembra interessare a Canon e Nikon per il momento. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 16:03
Non vedo l'ora di poter fotografare un muro ad f1.2 o fare paesaggio sempre a f1.2 con nitidezza centro-bordi identica. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 16:10
Sarà un eresia ma con sensori sempre più risoluti anche dei bordi non perfetti, li puoi ritagliare leggermente, se proprio hai bisogno di avere un file perfetto per una qualche ragione. Se la perfezione costa 2300 euro di 50 1.2 ed 1kg in borsa fa niente, ritaglio e mi perdo 4mp. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 16:19
A me sinceramente degli angoli estremi mi è importato sempre poco. Soprattutto in paesaggio dove tra un minimo di crop e di raddrizzatina comunque li perdi. I bordi perfetti su lenti di questa apertura sinceramente non so a cosa servano. A f1. 2 la pdc è così ristretta che determinate cose le puoi notare solamente su un muro con macchina in bolla. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 16:22
Si poi boh, tra l'altro tipo il 58 1.4 nikon è bello proprio perchè imperfetto. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 16:24
“ Quando parliamo di qualità a cosa ci riferiamo? qualità è troppo generico ... l'ingegnere nikon è stato chiaro, bocchettone grande maggior qualità fino al bordo „ Qualità intesa come risolvenza, microcontrasto, distorsioni, AC, flare, Aberazioni generali di vario genere. Il problema non è la qualità d'immagine ma raggiungere in certe luminosità con poca vignettatura con certi bocchettoni stretti. Come detto guarda il 50 apo-summicron-M, bocchettone grande come il sensore e qualità altissima dal centro ai bordi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |