JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Se non è rotto il diaframma come puoi ben vedere anche dalla ridotta PDC Ho scattato ad f2. 8 „
Hai il diaframma rotto oppure per qualche motivo non ti apre bene. Conosco il Sonnar 85/2.8 e a tutta apertura non è molto diverso da tutti gli altri obiettivi (il diaframma non si apre completamente, ma la cosa a f/2.8 non influisce sui punti luce).
Guarda, di una cosa sono certo, ovvero che ero a fondo scala del diaframma, perchè l'ho impostato manualmente. L'obiettivo l'ho avuto in prova un giorno e questo è sempre successo. Ti metto il link di un ritratto che ho fatto al volo con il 50 1.2 al negozio in cui l'ho acquistato. Credo avessi chiuso a 2.8, se non a 2.
“ Guarda, di una cosa sono certo, ovvero che ero a fondo scala del diaframma, perchè l'ho impostato manualmente. „
Può essere che la levetta del diaframma toccava da qualche parte e non ti faceva aprire bene tutto il diaframma, oppure il diaframma era pigro o rotto. La foto del 50mm Nikkor è assolutamente normale (visto che hai chiuso a f/2.8 le lamelle del diaframma sono giustamente visibili). Mentre non è normale la foto fatta con il Sonnar, perché il fatto che sia di apertura f/2.8 non significa che vedrai le lamelle del diaframma esattamente come nel 50mm Nikkor chiuso a f/2.8, che le lamelle saranno visibili nei punti luce solo quando chiuderai effettivamente il diaframma (cioè a partire da f/4 nel caso del Sonnar).
Mi sembra di capire che su Nikon il problema del tiraggio sia irrisolvibile su molte marche del passato. Ma cambiando baionetta all'obiettivo si potrebbe risolvere?
ci sarebbero alcuni angenieux attacco nikon ma costano capitali e non sempre rendono meglio di leica/zeiss però sono decisamente ottiche da menzionare tra le migliori dell'epoca
Quindi è una sfiga. Ti fanno venire voglia di comprarti una mirrorless, ma non lo farò... Pertanto anche lo Zeiss Hollywood vecchia versione su D810 non potrei usarlo, soltanto il Distagon 28 F2 Ze. Allora punto il 28 Ais 2.8 Crc.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.