JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Maurizioxp: premesso che sia nell'uno che nell'altro caso le migliaia di euro sono in ballo cmq, nn credo che la mia affermazione sia "veramente falsa" : si basa sulla mia esperienza personale di uso m 4/3( mi sono fermato alla em1) e varie apsc nikon( ho tutt'ora una d500, passato per varie d90, d300, d7xxx compresa la 7100 da 24 mpx). Vero che in certi contesti (e l'ho scritto) l'apsc è superiore e da certi iso in poi il micro fa fatica(poi entreremmo in merito allo stabilizzatore che permette di recuperare ma sarebbe un altro discorso) ma ti posso assicurare che con lenti ottime, non essendo un pixel peeper, con giusta post( il rumore spesso viene generato lì specie con oly) e con esposizioni non cannate ma buone ( recuperi umani li fai anche col m 4/3) la differenza su un monitor, sul mio tv 50" e in stampe non giganti io nn sono in grado di coglierla in maniera così clamorosa...boh sarà un mio limite... cordialmente
Ps...senza dubbio la mia buona fede nn mi ha fatto trattenere, poi deciderà da se come spendere il suo budget, un'opinione non obbliga mai!
torno sul topic la em1 mk2 mon ti serve a niente....bruci il budget su funzionalità che nemmeno conosci... con il vecchio 16mpx m4/3 io ci lavoro da 4 anni..ci sono sensori più performanti? sicuramente ma dotando la macchina della lente che fa al caso puoi farci qualsiasi genere....a questo punto scatta semplicemente il gusto.... vai in negozio ad impugnare una a6500 con un zoom 2.8 e una vecchia em1 oppure em5/em10 col 12-35 2.8 e decidi....sapendo che il file della A6500 esponendo ai stessi iso del micro è mezzo stop più pulito....un abisso!
@Melodycafè: quoto in toto. Anche io farei così: andrei in negozio e farei scatti il più possibile comparativi(anche facendo valutazioni ergonomiche ecc... poi a casa sulla periferica visiva di riferimento mi guarderei i file a grandezza naturale e la resa globale, passaggi tonali e quant'altro...perchè no proverei anche i recuperi!... ad onor del vero sembra però che la mark ii sia più conservativa nel preservare le alte luci, cosa che nella mki qualche volta mi faceva storcere il naso...quindi nel caso fosse la macchina scelta per essere all around ma con propensione al paesaggio valuterei...
MaurizioXP se c'è uno che vuol far credere quello che non è sei proprio tu, ho nel pc una cartella piena di file di fuji xt2 ed EM1-II, la superiorità dell'apsc semplicemente non c'è, nemmeno in gamma dinamica Forse ad alti iso, ma è imbarazzante la differenza di dettagli...
Garantito che lavoravate da cani i file, se non addirittura Foto cannate in partenza.
i file dei sensori piccoli vanno saputi gestire, su lightroom/camera raw i settaggi di default creano casino. con le dritte di Melody anche i settaggi sulla d7200 vanno meglio. poi invidio molto le ottiche olympus/ panasonic
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.