| inviato il 17 Settembre 2018 ore 23:57
“ ti vedo con il dente un po' avvelenato verso fuji :-) „ No no assolutamente,dico solo che è un ottimo sistema ma bisogna essere consapevole dei costi. Lo ribadivo a lui dato che i principianti di solito non badano ai costi futuri delle lenti e poi rischiano di rimanere delusi “ Obbiettivamente la costruzione di Fuji è diversa, Sony in confronto è quasi un giocattolo „ Non sono d'accordo,ma se anche fosse io la macchina non la uso per picchiarci i chiodi nel muro,la mia priorità sono le ottiche. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 0:03
Sadko non so dove tu abbia letto che scelgo le macchine per la bellezza esteriore. Quella è un plus aggiuntivo che contribuisce, dopo le caratteristiche fondamentali, al risultato finale.. Ho elencato un po di elementi che non mi piacciono nella sony come: Ergonomia in primis Materiali (sensazione al tatto anche nel premere i tasti) Obiettivo Mirino ecc Per le lenti mi rendo conto dei prezzi .. Sono consapevole.. Pero alla fine se con la fuji, come con altre marche, si vogliono grandi risultati bisogna pur sempre fare uno sforzo in piu per acquistare prodotti di un certo livello. Comunque dai non vedo l ora di provarla :) poi compro anche una batteria di scorta e una custodia. Allora..Vi aggiorno prossimamente :) buona serata a tutti!! |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 0:13
“ il 10 18 costa una fucilata „ Costa sempre meno del corrispettivo Fuji però. Comunque i Sigma nuovi non hanno problemi di compatibilità di AF con A6000. I punti di forza sono lenti come il Sigma 16 f 1.4 che costa 350 euro,contro gli 850 del Fuji, il 30 1.4 che costa 300 contro i 500 del Fuji, e la tripletta 19 - 30 - 60 a circa 170 euro l'uno,anche meno a volte. Negare che Sony è più conviente è negare semplicemente l'evidenza,per questo io dico di riflettere a chi vuole spendere poco e avere tanto. Poi se uno può spendere i problemi non ci stanno proprio. E se si vuole una fotocamera solo per il design e per questa presunta maggior qualità costruttiva liberi di farlo Altro esempio: Un Sony 50 1.8 oss si trova a 240 euro. Un Fuji 50 f2 costa 460 euro. E un 50 mm bene o male è una lente che tutti prima o poi prendono per fare qualche ritratto. Poi per il Sony 16-70 f4 non sarà perfetto..ma intanto Fuji una lente simile non ce l'ha e se l'avesse credete che costerebbe meno? |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 0:23
“ Sadko non so dove tu abbia letto che scelgo le macchine per la bellezza esteriore „ Lo hai scritto tu che ne ami il design. “ 1) la fuji sulle foto si comporta meglio 2) l obiettivo che danno nel kit è ottimo come inizio 3) amo il design e l ergonomia fuji. „ Io non sono mica qui per far polemica,ho solo detto che forse prima del design io avrei guardato le ottiche,tutto qua. E dicendo quello io ero andato oltre Fuji o Sony,quando ti dissi quello non parlai di marche,perchè ci sono anche altre marche oltre a queste due. L'ergonomia come l'hai valutata? 10 minuti in un grande magazzino? Anche io all'inizio ero spiazzato venendo da reflex ma dopo un poco di utilizzo mi sono trovato benissimo e la trovo perfetta,per me. Ma ovviamente l'ergonomia è una cosa personale e su quello non discuto mica Concludendo se tu hai valutato bene i costi delle ottiche e ti va bene così hai fatto la scelta migliore per te |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 0:24
Mah di Sony ho avuto la A5000 poi 2 A5100. Sono passato a Fuji proprio per le ottiche. Quando ho acquistato una modestissima xm1 per caso con il 16-50 ho capito che mi trovavo meglio. Ho ceduto l'ultima A5100. Per me è stato come passare da uno smartphone qualunque ad un iphone. È difficile da spiegare. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 0:30
Che ottiche usavi con Sony? |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 0:39
Allora sadko concludiamo questa cosa che non porta a niente Hai appena scritto che prima di valutare il design bisogna vedere le ottiche...e HAI RAGIONE! Cosa ho scritto in quella classifica? 1) le foto... 2) l obiettivo 3) il design. Quindi di conseguenza ha piu importanza come scatta, che obiettivo monta e in ultimo il design. Spero di aver chiarito sta cosa. Mo vado dai :) ciaooo |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 0:39
E oltre i 60mm e' appena uscito il samyang 85mm f1.8. Il 16 50 kit della sony forse non e' la migliore lente possibile, ma e' molto piccola, in pratica rende la a6000 una compatta, e' stabilizzata e non si rompe mai, io ho questa lente comprata con la nex 3, ormai 6 anni fa, e da 4 nelle mani di mio figlio (12 anni), mai avuto un problema. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 0:50
@Niknik Per me e' stato come passare da uno smartphone qualunque ad un iphone. Ecco, ora si spiega, ti piace spendere di piu' per avere di meno. (si scherza) P.s. e' tutto molto personale, molti apprezzano l'estetica fuji, io amo il minimalismo della mia a6000 e non mi spiego come si possa fotografare con il mirino piazzato al centro della macchina. |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 1:02
Enzillo non l ho scritto io il fatto dell iphone xD comunque dai madonna mi sembra di vedere quando si scannano per xbox o playstation o fra android e iphone (anche li ognuno per un motivo od un altro ha diciamo i propri gusti se li vogliamo chiamare cosi...io amo android puro .. .e niente dai godiamoci le nostre macchine..l importante é aiutarci ed apprendere il piu possibile per ottenere poi grandi soddisfazioni. Chiudo adesso.. Statevi bene :) a presto!! |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 11:49
Allora ragazzi è arrivata ieri che dire.. Non potevo essere piu soddisfatto. Ho iniziato a fare qualvhe prova in interno.. Devo ancora capire bene come far uscire anche al mezzo buio una foto nitida ma luminosa.. Credo li mi serva tipo un cavalletto oppure bho devo alzare gli iso fino a 6400.. Potreste darmi qualche indicazione in linea di massima? Tipo.. Quando la foto che scatto é al chiuso e sono a luci basse, per far venire la foto piu nitida possibile a quanto imposto massimo gli iso (scattando a 18mm) e apertura 3.5? C è tipo qualche regola da seguire? Vi ringrazio ragazzi |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 11:52
Poi quello che ho cercato e che non ho trovato ê: In ordine di esecuzione quale valore si regola prima o dopo? 1) apertura 2)tempo di scatto 3) iso ?? |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:07
tra sony e fuji (solo se consideri apsc) è una bella lotta: Lato AF una a6300 non si batte...e usato il corpo lo trovi a 700€. Sigma sta sfornando ottimi fissi per sony apsc: 16 1.4, 19 2.8, 30 1.4 e 2.8, il 60 2.8 e a breve il 56 1.4 che per ritratti in casa sony non ha equivalenti nel formato apsc e costano meno dei corrispettivi Fuji 1.2-1.4-2 Sugli zoom aspc sony è carente, per quanto del 16-70 f/4 si sentono pareri discordanti... Fuji ha tutto fatto in casa, a partire dai cari ma ottimi e pesanti zoom 2.8, fissi 1.2...passando per le versioni più piccole ed economiche rispettivamente f/3.5-5.6 e f/2. Attenzione solo alla stabilizzazione, che fuji da solo con poche ottiche così come sony (entrambe solo su zoom). Il consiglio quindi è di scegliere magari prendendole in mano e facendoci qualche scatto in negozio. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:16
@Nilnik non c'è un ordine, i parametri da te indicati influiscono tutti sul triangolo dell'esposizione. cerca su Google per approfondire. in linea di massima ognuno di questi 3 parametri porta a dover modificare gli altri 2 per avere la stessa esposizione. solitamente, se possibile, si cerca di tenere l'uso ai valori più bassi possibili per il rumore. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 12:30
Ah ok capito.. Enzillo ti ringrazio mi è parso di vedere sul web una tabella (non ricordo il nome) che evudenziava gli f e EV da usare in base al valore lux della luce.. Pero in realtà non è che ci abbia capito molto.. Io non posso misurare i lux (credo) a meno che non abbia tipo un sensore di luminosità... Chissa se si possono mostrare sullo schermo della camera. Conunque c era scritto tipo al sole usare f/16 poco nuvoloso f/11 molto nuvoloso f/8. Questi valori per te sono corretti? Posso in quelle circostanze usarli come costanti? Scusami ancora le tante domande ma sono.nuovo nel mondo fotografico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |