RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Valore fotocamera Pentax ME Super


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Valore fotocamera Pentax ME Super





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 15:04

ma se scrivi che una pellicola di pregio con ottica Leica, paragonata ad una compatta premium perde di sicuro mi pare che ci sia poco da interpretare.


siamo difronte ad allucinazioni! ormai è evidente.

ha scritto bene
ma se scrivi
. siccome non l'ho scritto,(basta leggere quello che tu stesso hai quotato) lo hai dedotto tu e me lo vuoi attribuire, di che stiamo parlando?

ma vi sembra normale quotare un testo e aggiungerci cose a caso e poi controbatere?

non è che se avete delle belle cose da dire dovete per forza prendere a pretesto il primo che passa e addossargli colpe per poi fare bella figura.

user120016
avatar
inviato il 19 Settembre 2018 ore 15:19

Pagina 2 di questa conversazione. Quinto post. La frase quotata l'ho presa da lì e non ho aggiunto nulla... mi sa che le allucinazioni non siano mie...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 15:30

La frase quotata l'ho presa da lì e non ho aggiunto nulla


meglio di un film! sono su scherzi a parte vero?

tratto dal tuo post:
la mia frase da te quotata:
" pellicola 35mm di 30 anni fa è assolutamente inferiore all'uttuale digitale, ovviamente una pellicola di pregio con ottica leica va paragonata con una compatta premium. e perde di sicuro. "


la tua risposta:
La frase a cui mi riferisco è questa. Non so di preciso cosa mi sfugga ma se scrivi che una pellicola di pregio con ottica Leica, paragonata ad una compatta premium perde di sicuro mi pare che ci sia poco da interpretare.


tu secondo me non stai bene. eppure mi sono preso la briga di rispiegare il concetto più volte scrivendo un commento molto specifico dove ti facevo notare che non avevate capito proprio nulla d quanto avevo scritto. ma se continuate ad aggiungere roba ai miei commenti presa dai vostri pensieri è inutile continuare.
avete ragione, la termino qui altrimenti divento esaurito pure io a starvi dietro.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 15:33

e cosa ti fa pensare che dopo 30 anni di professione tutta analogica io abbia bisogno di tale lezione? ... e da uno che non so nemmeno chi sia per giunta?

puoi anche non rispondere...

Quando si risponde: "non sai chi sono io" credo sia perfettamente inutile continuare.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 15:46

Quando si risponde: "non sai chi sono io" credo sia perfettamente inutile continuare.
AHAHAHAHAHA mi state facendo morire dalle risate.

il problema è che quando si hanno delle lacune, se si inizia a pontificare a caso si finisce a fare la figura dello sciocco.

se poi si è anche saputelli e arroganti e si vuol far passare da stupidi gli altri (per quale motivo nascosto nei meandri della psiche umana a me sconosciuto) e si scrive:
Chi"........."sicuramente non capisce una beata mazza..... Qualcuno dovrebbe spiegare a chi ragiona così che la foto bella non si fa .........Se non si capiscono queste cose basilari continuare a parlare è solo una perdita di tempo.


poi non ci si può lamentare se si riceve una risposta per le rime.

comprati una reflex 4/3 prima generazione. scatta una decina di foto in piena luce a 100 iso, poi altre 10 a 400, altre 10 a 800 e così via.
confrontale, e quando avrai capito quello che volevo dire (e che ancora ti sfugge) poi torna qui a dire la tua e sicuramente farai una figura migliore di quella che hai fatto fin ora.

il problema è che la filosofia è bella, la teoria affascinante, ma poi c'è la pratica e la realtà, che servono a confutare o meno le nostre teorie. se non lo si fa, manca un passaggio e tutte le teorie perdono di valore.
proprio tu hai sparato dei prezzi che non stanno ne in cielo e ne in terra, una reflex analogica a patto di non essere un oggetto da collezione può valere anche 6mila euro, la puoi mettere in vendita anche a 50 euro, ma se non interessa a nessuno VALE 0. nessuno la comprerà, siccome nel mercato non c'è domanda di queste fotocamere è inutile far credere alla gente di possedere il santo gral della fotografia solo perchè a noi piacerebbe fosse così, perchè non la venderanno mai.
o quell'altro che vuole che uno che ha appena trovato una fotocamera analogica nell'armadio e non sa nemmeno se funziona (enfatizzo) vada a spendere 6mila euro di ottica leica, sguinzagli la cia per trovargli la miglior pellicola sul mercato a prezzi da emiro, spedisca i rulli da sviluppare e stampare al laboratorio segreto nell'aria 51 segretissimo top secret della nasa per poter dimostrare che la pellicola è migliore di una pidocchiosissima compatta da 300 euro? ma vi sembra normale? ma sono ragionamenti razionali? sensati?

i sogni sono belli, le nostre speranze leggittime, il mondo è brutto, è pieno di gente cattiva. bisogna rassegnarsi.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 15:51

Quando io scattavo fotografie tu andavi all'asilo e li sei rimasto.

user120016
avatar
inviato il 19 Settembre 2018 ore 16:45

Ok, la riscrivo e non aggiungo commenti. Ma visto che ho frainteso quello che intendevi dire, ti chiedo per piacere di spiegarmi questa frase in modo che anche un povero analfabeta come me possa capire cosa intendi. Dunque hai scritto:

pellicola 35mm di 30 anni fa è assolutamente inferiore all'uttuale digitale, ovviamente una pellicola di pregio con ottica leica va paragonata con una compatta premium. e perde di sicuro.


Aspetto la tua spiegazione con parole semplici.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 17:00

è stato spiegato... bastava leggere prima di scrivere.

buona lettura

siete campioni del mondo di fraintendimento e giramento di frittate.

chi "non capisce una beata mazza" ha scritto cose specifiche, che chi invece capisce la mazza ma ha troppa voglia di polemizzare e fare il fenomeno sta rigirando per poter dare soddisfazione al proprio ego e sentirsi migliore degli altri.

niente di quanto ho letto negli ultimi due commenti corrisponde al mio pensiero e che mi avete attribuito. leggete meglio che ho scritto, e se non lo avete capito potreste anche chiedermi spiegazioni prima di reinterpretarlo a vostro comodo.

qui si sta parlando di una pentax me. niente ottiche leica, niente 120. è STATO SPECIFICATO 20 VOLTE CHE IO PARLAVO DEL 35MM.

un utente, rispondendo all'autore del topic, ha fatto una panoramica dei vari formati facendogli un discorso legato alla qualità del file. LA MIA RISPOSTA, SU QUESTO SPECIFICO ASPETTO, NEL CASO SPECIFICO DELL'UTENTE E DELLA SUA ATTREZZATURA (PENTAX ME) SIGNIFICA (visto che non l'avete capito) CHE IL PROBLEMA DELLA QUALITà NELLA SCELTA DI UNA DIGITALE ODIERNA è UN FALSO PROBLEMA PERCHè LA QUALITà GENERALE è TALMENTE ALTA CHE SUPERA AMPIAMENTE QUELLA DELLA SUE PENTAX ME USTATA NORMALMENTE CON LE DISPONIBILITà ODIERNE DI SVILUPPO E STAMPA. da qui come si sia arrivati a INSEGNARE A ME (fotografo analogico professionista per oltre 30 anni di carriera alle spalle) che la fotografia buona si fa con le ottiche e non col sensore proprio non me lo spiego se non nella foga di voler primegiare e fare il fenomeno.

complimenti a voi che siete fenomeni e che avete la camera oscura a casa. siamo tutti ammirati e invidiosi della vostra bravura e della vostra sapienza e cultura fotografica, vi svelo un segreto, SIETE UN ECCEZIONE e entrate nella statistica DEI CASI LIMITE CHE AVEVO ESCLUSO, e non credo che una persona che chieda informazioni su una pentax me e che pensa di farci dei video si cimenti nella camera oscura e acquisisca in 3 giorni le competenze e le capacità per riuscire a sviluppare un rullo e ottenere stampe fenomenali.
io rispondo a un richiesta concreta con risposte concrete, che hanno come scopo di dare informazioni nel merito delle domande che si fanno, e non informare chi fa domande su quanto siamo fighi e su quanto siamo i fotografi migliori del mondo e che hanno capito tutto.

la qualità generale della pellicola è più bassa del digitale OGGI per i problemi relativi AL PROCESSO PRODUTTIVO CHE HO AMPIAMENTE DESCRITTO, ma era troppo ghiotta l'opportunità di venirmi a insegnare che le foto non si fanno col sensore grande e con i mpx a me che sopra i 16 mpx non sono andato e sono sicuro di avere tra tutti voi l'attrezzatura più economica.

il problema di questo forum è sempre lo stesso, non sapete minimamente con chi vi state rapportando ma basta solo una virgola che non condividente o che vi possa dare l'opportunutà di pavoneggiarvi e pensate tutti di rapportarvi al vostro cane!

siete pregati di leggere bene, e se proprio ci tenete a rispondere esprimete la vostra opinione senza RE-INTERPRETARE il pensiero altrui.... a vostro comodo E soprattutto se non si è capito "la beata mazza di cui sopra".

user120016
avatar
inviato il 19 Settembre 2018 ore 17:17

Ti avevo chiesto spiegazione semplice e non un papiro (che peraltro non risponde alla mia domanda). Ma probabilmente non hai il dono della sintesi.

Per me (e per chiunque capisca la lingua italiana) la tua frase :

ovviamente una pellicola di pregio con ottica leica va paragonata con una compatta premium. e perde di sicuro.


Significa che una pellicola di pregio con ottica di pregio (leica) nel confronto con una compatta premium perde di sicuro. Mi spiace ma non ci vedo altre spiegazioni. Se continui a pensare che io ho le allucinazioni, inizio a credere che sia tu ad avere problemi con la lingua italiana.
Se poi qualche anima pia vuole spiegarmi se vede altre spiegazioni, ben lieto di ricredermi e chiedere scusa.
Altrimenti chiudo qui che è meglio...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 17:45

prima di chiedermi spiegazioni, dovresti avere (nel momento in cui decidi di confrontarti con me) l'educazione di LEGGERE PRIMA DI RISPONDERE, il commento che ti ho quotato sopra avresti dovuto leggerlo prima di uscirtene con le tue interpretazioni fuori contesto, e la questione si chiudeva li, cioè quando tu, dopo aver letto il mio commento, capivi l'enorme equivoco nato nella tua testa e mollavi l'osso. invece, siccome errare è umano e perseverare è diabolico, piuttosto che ammettere di aver preso un granchio, ti ostini a non leggere per non capire, evidentemente lo stato del "non capente" ti piace, e non solo continui a chiedere rifiutandoti di leggere le risposte che ti vengono date, ma addirittura te ne vuoi uscire avendo ragione a tutti i costi.
è scritto chiaramente, ma la sai distinguere la realtà dai sogni?
riesci a capire la differenza ben espressa qui dopra (3 pagine fa non appena avete iniziato a sbandare) che io parlo di mele e tu rispondi di pere?
anche io sono figo e ho il MF a casa con ottiche superlative e che se mi metto di impegno riesco a fare una foto meglio della sony rx100.
il problema è che se non leggi quello che scrivo non capirai che il mio discorso ESCLUDE I CASI LIMITE, e parla della normalità alla quale tutti noi ci dobbiamo confrontare quando usciamo da questo forum, i cattivoni la fuori non ci aspettano con le tue scintillanti rollei e i rulli da 120 per stamparceli a 7mila euro a foto per, SOLO IN DETERMINATE CONDIZIONI (100 iso e luce diurna e magari cavalletto) per fare una (1 - UNA) foto meglio di una compatta da 4 soldi nelle medesime situazioni. perchè non si fotografa sempre in situazioni ottimali, ad alti iso il sensore rende meglio della pellicola, a tempi bassi il MF a mano libera non si può usare se non su cavalletto, con poca luce devi usare il flash e addio luce naturale, i laboratori fighi non si trovano in giro e se si trovano si fanno pagare un botto.... se metti tutte le variabili nel minestrone ti accorgerai che spendendo 7mila euro per avere 1 foto su 100 meglio di una compatta di 300 euro, le altre 99 foto le escludi dal confronto perchè? non ti fa comodo? e quelle che non hai scattato? o quelle a cui hai dovuto aggiungere il flash? oppure mi dirai che tu scatti solo di giorno?

scendi dal mondo delle favole, ritorna tra noi, fai questo esperimento, compra una compatta e usa la tua rollei, usale nelle medesime condizioni NELL'USO QUOTIDIANO senza accomodare nulla e fai le stesse foto, e poi vedi quante foto analogiche scarterai in favore del digitale. e questa non è qualità?

e stiamo parlando della tua rollei, immaginiamoci una pentax me nelle mani di un neofita, avrà la medesima qualità con la pentax analogica rispetto ad una digitale spendendo gli stessi soldi?? è questo quello che conta e che stabilisce il parametro principale per un confronto equo.

e siccome sono sicuro che avrai il coraggio di dire di si.... ti do un consiglio: CONTESTUALIZZA!
prima i concetti, valutali nel suo complesso, poi i miei commenti, non andare in giro ad estrapolare singole parole e poi rimetterle insieme a caso, leggi tutto il commento, assicurati di averne capito il senso, e poi se sei sicuro di aver capito rispondi... se è il caso di farlo.... non lo ordina il medico.

user120016
avatar
inviato il 19 Settembre 2018 ore 18:11

A proposito di allucinazioni, chi ha mai parlato di Rollei?
Mi sono mai vantato di avere una scintillante Rolleiflex o Rolleicord? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 18:17

dai su non scadiamo ulteriormente nel ridicolo.... la rollei è nel tuo profilo e si presta perfettamente all'esempio... non rigirare frittate, cambia rollei con quello che vuoi tu e capisci il concetto se vuoi capirlo...

user120016
avatar
inviato il 19 Settembre 2018 ore 21:39

Nessuna frittata rigirata, fidati. Nel profilo è una Yashicamat 124 G che ho comprato usata e che costa un decimo della scintillante Rollei. Mi sarebbe piaciuta ma non posso permettermela. Per il resto mi sta bene che se il neofita parte da zero, spendere 300 euro per una compatta gli permetterà di raggiungere risultati decenti da subito. Se però il neofita non ha fretta ed ha tempo e voglia di studiare ed imparare anche con la pellicola, prima o poi a quella qualità ci arriverà ed andrà anche oltre. E spero che anche il mio concetto si capisca. Se si vuole capirlo.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 21:53

@Ubrigantu, con l'avvento delle ML arrampicarsi sugli "specchi" dovrebbe passare di moda :D

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 23:03

Anche questa è una Rollei? MrGreen



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me