| inviato il 16 Settembre 2018 ore 17:49
ho una domanda cui non so rispondere per le mie notevoli lacune in fisica. nell'esperimento visto nel video la lamina metallica sottoposta ad una luce intensa si sposta. La mia domanda è questa: - qualora la supeficie della lamina fosse grande quanto la capocchia di uno spillo, e la luce potesse essere concentrata tutta lì, e, qualora invece la superficie fosse aumentata notevolmente come quella di un CD e di nuovo la luce fosse equamente distribuita sulla superficie del CD, ci sarebbe una differenza di moto dei due oggetti supponendo che abbiano massa uguale? Non so se la domanda è chiara. e provo a riformularla - a parità emissione di luce (ma con differente concentrazione su differenti superfici), ci sarebbe una differenza di moto dell'oggetto spinto anche se tali due oggetti avessero uguale massa? ditemi se la domanda è comprensibile. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 18:11
“ bene. ;-) se è così molto meglio direi. MrGreen l'energia somiglia alla massa molto di più di quanto normalmente pensiamo. non a caso esiste la famosa formula che include massa ed energia. „ Sì ma il punto è che come ho scritto usare la luce per dare la spinta non è un' idea nuova e come già detto non viola leggi fisiche, l'EM è una cosa diversa e tra le cose che avevo letto ai tempi se veramente funzionasse ci sarebbe un modo per ottenere il moto perpetuo... Poi ripeto, hanno rifatto gli esperimenti e il fenomeno è risultato essere un errore di misurazione, non penso ci sia molto altro da discutere! |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 18:15
non mi risulta il moto perpetuo. niente Sole niente elettricità. Bubu, tu sei all'altezza, rispondi alla mia domanda sopra? |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 18:16
Non cambia nulla, se la forza che imprimi è la stessa cambia solo la pressione, non la spinta totale. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 18:17
grazie mille. quindi i 2 oggetti si sposterebbero in modo uguale, con uguale velocità (nel vuoto). |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 18:27
Cmq ti ripeto, non mi ricordo i dettagli di come dovrebbe funzionare l'EM e non ho voglia di andare a rileggere tutto, ma una delle critiche a un dispositivo del genere era proprio che non avendo una reazione potrebbe essere usato per generare moto perpetuo. Non è un razzo fotonico (fenomeno già conosciuto e di cui gli scienziati tengono conto ad esempio durante il calcolo delle traiettorie delle astronavi), è una cosa diversa. www.forbes.com/sites/startswithabang/2016/11/23/how-physics-falls-apar |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 18:33
pessimo quell'articolo, è solo un discredito poco profondo. |
user117231 | inviato il 16 Settembre 2018 ore 19:35
Daniele...io ho sempre affermato che non c'è nulla là fuori, almeno non come lo intendete voi... |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 21:05
seguo |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 21:52
Ma se il motore a microonde va allora anche il mio forno va? |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 22:00
normalmente mettono piedini in gomma per tenerli fermi. |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 22:31
La cosa utile nel discutere con Ooo di argomenti della tecnica è che salta sempre fuori qualcuno conoscitore approfondito dell'argomento trattato che spiega in modo da poter fare un ripasso o un approfondimento. P.S.: vorrei ricordare che i cinesi sono quelli che fanno dei bei titoloni e poi al momento di tirar fuori le prove, inspiegabilmente, non si trova mai nulla |
| inviato il 16 Settembre 2018 ore 23:40
riprendo quello che dice Alessandro “ Il rinculo di ha solo se si muove una massa e dunque se si "spara" un raggio di luce, che non ha massa, non c'è rinculo, anche se la luce esercita una pressione per il cambio di momento quando impatta in un mezzo fisico. Niente massa che si muove= niente rinculo. ……...che piaccia o no! „ e quanto ha scritto Bubu “ La pressione della luce è un fatto noto da un secolo (e addirittura dal 1600 prima che ci si facesse anche solo una vaga idea dell' elettromagnetismo era stata osservata sperimentalmente nelle comete) „ Se stanno così le cose possiamo escludere un rinculo dell'emittente elettromagnetica, ma possiamo altresì affermare che invece il corpo colpito dalle onde elettromagnetiche idonee subisce una spinta. se questo è vero ecco un semplicissimo motore a propulsione elettromagnetica
 come funziona? in modo molto semplice: 1. l'emittente colpisce un corpo che subisce una spinta. 2. tale corpo è collegato all'emittente stessa. 3. il corpo ha quindi un moto con vettore uguale a quello dell'emissione elettromagnetica. 4. poichè l'emittente non ha rinculo non vi è alcuna forza vettoriale opposta. ora, tali forse normalmente sono ridicole, ma nel vuoto tali forze diventano importanti se si considera l'accelerazione. c'è qualche errore in questo modello? |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 1:27
“ c'è qualche errore in questo modello? „ Il punto 4. L'emittente ha "rinculo" perché i fotoni trasferiscono momento. Se accendi una torcia nel vuoto non sta ferma, parte in direzione opposta a quella del fascio di luce. |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 1:42
“ Il punto 4. L'emittente ha "rinculo" perché i fotoni trasferiscono momento. Se accendi una torcia nel vuoto non sta ferma, parte in direzione opposta a quella del fascio di luce. „ che significa che : O hai ragione tu O ha ragione Alessandro Pollastrini che afferma che il rinculo non c'è. ma la cosa divertente è che in tutti e due i casi il motore funziona. se ha ragione Bubu93 il motore è costituito da una specie di torcia che emette onde elettromagnetiche. se ha ragione Alessandro a quella torcia occorre aggiundere una lamina, su cui si riversa la spinta delle onde. i due motori andrebbero nei versi opposti ma che importa, basta orientarli nel modo giusto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |