RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comprare Canon EOS M5 oggi, ha senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Comprare Canon EOS M5 oggi, ha senso?





avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 17:17

Che non è snodabile MrGreen

Molto più bello il nuovo, soprattutto sulla M6. La resa pare sia simile.
Io ci ho rinunciato, altrimenti non avrei preso la M100 che non lo può montare

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2018 ore 17:24

La M6 con il mirino è bellissima:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2774144
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2808612

Anche con i suoi obiettivi EF-M, eh. ;-))

@Iw7bzn
Ma non ci eravamo sentiti in MP tempo fa per il mirino?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 20:17

si Mauro, ma mi sono fermato nell' acquisto, poi è uscita la M50 che lo ha integrato ed ho pensato, cambio la macchina se ci rimetto più o meno il costo del mirino, ma mi hanno proposto più di 300€ per il cambio nonostante la M6 fosse nuova.......poi di nuovo notizie dell' uscita delle R che mi hanno fatto desistere un' attimo.......
poi venerdì ho usato la M6 ad un matrimonio (non da professionista), con il solo 22 e con il 50 STM e sono rimasto piacevolmente colpito dai risultati e dall' efficienza della macchina (alti iso, efficienza di maf con scarsa luce e praticità nello scatto) che ha reso delle ottime foto.
Se escono un paio di ottiche piccole, fisse e luminose, stile 22, la macchina sarà insostituibile

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2018 ore 21:19

Beh il 32 f 1.4 é già arrivato.
Chissà...

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2018 ore 22:07

Comunque ho fatto un salto da mediaworld a "toccare con mano"...ovviamente da spenta. Ho potuto maneggiare sony a6300. Oly M5||| pana gx80, M3. M50. Per le mie mani la M50 calza bene, in mano mi da una bella sensazione...l ho anche provata con montato sopra il 600ex (senza pile) e il tutto aveva ancora un bilanciamento accettabile. Infine, al tatto ho trovato la goffratura dell impugnatura abbastanza piacevole.
Alla fine sta M50 non sarà bella come la M6 ma non è da buttare...diciamo che è meno fotogenica MrGreen una volta in mano l estetica passa in secondo piano.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 9:28

concordo....sinceramente e senza offesa per i fanboy, ma ho avuto Oly ML per 8 anni e saltuariamente "smanetto" con una Sony A7II, trovo la M6, anche se piccola, molto più facile da gestire ergonomicamente rispetto alle summenzionate MrGreen
...Lo menziono spesso ma il "tocca e scatta" è fenomenale.........si compone l'immagine, si tocca lo schermo nel punto di MAF e la macchina scatta rapidamente e senza tempi morti, ovvero attesa ok di maf.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 9:36

Tra l'altro il tocca e scatta era rapido anche la M old, nessuno l'ha mai presa in considerazione da questo punto di vista.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 10:21

@ Iw7bzn

Oly, Canon, Pana, Fuji, Nikon, Sony, ...., oramai sono tutte più che buone, è una questione di feeling.
È come per le donne se fossimo innamorati tutte delle more, le bionde che farebbero!
Personalmente non le ho provate tutte e non saprei dire quella migliore, comunque ogni sistema ha le sue caratteristiche e almeno in base a quelle possiamo scegliere e speriamo che poi la scintilla scocchi.

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 10:23

Bello il paragone con le donne. Olympus sono quelle piccoline e carine ma birbanti a letto? Le Fuji sono le strafighe che devi portare al ristorante di classe? MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 10:43

Il tocca e scatta ce l ha anche la M50?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 12:10

Oly, Canon, Pana, Fuji, Nikon, Sony, ...., oramai sono tutte più che buone, è una questione di feeling.
È come per le donne se fossimo innamorati tutte delle more, le bionde che farebbero!
Personalmente non le ho provate tutte e non saprei dire quella migliore, comunque ogni sistema ha le sue caratteristiche e almeno in base a quelle possiamo scegliere e speriamo che poi la scintilla scocchi.


Hobbit, ho parlato solo di ergonomia e concordo sul fatto del feeling.......
Ho una M6, la si tiene e la si usa facilmente e comodamente con due dita, lasciando il dito indice libero per il pulsante di scatto..........inoltre il suo schermo touch per facilità, rapidità di utilizzo e gestione totale della macchina è inavvicinabile per le altre......
La M10 MKII, la migliore Oly che ho avuto, non le si avvicinava minimamente, migliorava molto con il piccolo grip aggiuntivo, mentre le funzionalità touch sono molto lontane da come sono implementate in Canon e non sono sempre abilitate.
Tenendo in mano la A7II, ho l' impressione di usare una scatoletta fotografica, tanto è spigoloso il suo grip, lo spazio anteriore fra grip e lente mi sembra anche abbastanza ridotto, il touch poi......

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 12:12

Il tocca e scatta ce l ha anche la M50?

si

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 12:33

Ciao. Le e-m5 e 10 (Olympus) sono molto belle e mi ci sono abituato, ma la presa non piace nemmeno a me. Però dal punto di vista operativo sono dei gioiellini anche se necessitano di una certa fase di apprendimento per chi viene da altri sistemi.
Dal punto di vista della presa io mi trovavo benissimo con la vecchia serie 5 delle Sony Nex, migliore anche che nelle nuove.
Le M (Canon) con il grip non mi sembrano male.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 15:41

A quelle senza grip metti l'half case e hai risolto

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:23

Il tocca è scatta sulle Canon è fenomenale, non ha un minimo di lag. Con la 200d io in pratica ci faccio street con soggetti in movimento senza usare il fuoco continuo. Basta toccare e la macchina mette a fuoco simultaneamente.
Mi chiedo come sono messe le altre Marche in confronto (fuji e olympus), è assurdo ad esempio che mirrorless come alcune Sony che costano un botto più delle M non abbiamo questa funzione (6000 forse? Non ricordo bene.. Ma lo lessi è mi lascio così Confuso.)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me