| inviato il 09 Settembre 2018 ore 21:32
Tu mastro di figli ne hai 3... |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 22:01
“ Ma apprezzo moltissimo il commento di giobol! Mi levo il cappello giô! „ |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 22:46
Ficofico "influencer"? Questa è la battuta dell'anno! Giobol pensi che davvero ci sia qualche membro del forum che ha deciso come spendere migliaia di euro solo perchè ha letto le profezie di Ficofico? Spero tu non abbia una opinione così bassa degli altri utenti. Lui stesso si definisce più correttamente un "tifoso"e c'è un abisso tra influencer e tifoso. Un influencer convince chi la pensa differentemente con autorevolezza, usando argomenti determinanti e innovativi per il processo fotografico e mostrando l'efficacia delle sue proposte con i risultati (le foto). Il tifoso di tecnologia, invece, è disinteressato all'uso che se ne fa. Prende un singolo dato tecnico e ci costruisce sopra il suo castello di convinzioni. Gli interessa sentirsi dire che "ne sa" e che ha ragione, soprattutto da chi non la pensa come lui. Per questo cerca lo scontro in qualunque thread. In tutti i forum, periodicamente compaiono i tifosi e Juzaphoto non fa eccezione. Ci sono stati quelli che amano/odiano una certa focale, quelli che amano/odiano un certo brand, quelli che deridono qualunque cosa, quelli che amano/odiano la postproduzione...una lista senza fine di fobie e frustrazioni. Il percorso è sempre lo stesso: all'inizio vivacizzano, poi rompono, vengono bannati da tutti quelli con cui amano litigare e quando si ritrovano da soli con chi gli da sempre ragione, non si divertono più e tornano a lurcare o se ne vanno chissà in quale altro forum, magari a litigare su come si cucinano le lasagne o se è meglio diesel o benzina. Chi resta e regge forum sulla fotografia è solo chi ama fotografare. Sono questi, ciascuno a modo suo, gli influencer. Tornando OT, anche Canon (e probabilmente altri marchi) hanno già a listino sensori con global shutter. I centri R&D di aziende così grandi non stanno a dormire e di sicuro non vanno a raccontare ai tifosi cosa hanno nei loro cantieri. E' solo positivo se più imprese si cimentano in questa sfida. Si passerà dalle chiacchiere ai fatti solo quando questi risultati ricadranno su concreti prodotti consumer. Prima di ciò si tratta solo di ragionamenti speculativi (= chiacchiere da bar). |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:03
“ E' solo positivo se più imprese si cimentano in questa sfida. Si passerà dalle chiacchiere ai fatti solo quando questi risultati ricadranno su concreti prodotti consumer. Prima di ciò si tratta solo di ragionamenti speculativi (= chiacchiere da bar). „ Permettimi di dissentire sui " ragionamenti speculativi (= chiacchiere da bar) " perchè l'essere a conoscenza dei sviluppi in corso ci permette di non essere poi colti di sorpresa dai futuri cambiamenti. Un esempio per tutti: il vecchio detto la "fotocamera si cambia l'ottica è per sempre" già oggi è meno vero di ieri e in futuro con l'arrivo dei sensori curvi, delle lenti liquide ecetera... sarà sempre meno vero. Queste non sono chiacchiere da bar! |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:08
Comunque se leggete le caratteristiche tecniche questi sensori non sono per il mercato fotografico visto che lavorano tra gli 8 e i 12 bit. |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:11
“ Il tifoso di tecnologia, invece, è disinteressato all'uso che se ne fa. Prende un singolo dato tecnico e ci costruisce sopra il suo castello di convinzioni. Gli interessa sentirsi dire che "ne sa" e che ha ragione, soprattutto da chi non la pensa come lui. Per questo cerca lo scontro in qualunque thread. „ Scusami ma non la penso come te ,mi pare che Ficofico non sia maleducato e non voglia avere ragione se gia' si definisce tifoso vuol dire che mette avanti la consapevolezza d esser ammaliato dal marchio e quindi gia' autodefinendosi cosi mette in guardia ,poi diciamo la verita' tecnicamente e' molto preparato si sente che ha passione per tutte ste ×te tecnologiche e personalmente gli sono grato almeno ci tiene tutti ben informati. “ E' solo positivo se più imprese si cimentano in questa sfida. Si passerà dalle chiacchiere ai fatti solo quando questi risultati ricadranno su concreti prodotti consumer. Prima di ciò si tratta solo di ragionamenti speculativi (= chiacchiere da bar). „ Su queste tre righe invece concordo |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:13
Be ad oggi Sony non ha nessun sensore apsc a 14 bit.... O per lo meno anche la a6500 ha il raw a 12 bit... Sono prodotti industriali magari ma certamente hanno le linee di produzione pronte per stampare questi sensori e le modifiche per metterli nelle macchine fotografiche sembrerebbero davvero poche... |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:16
mi spieghi in maniera semplice perche' questo global shutter non riescono a d implementarlo su una full frame e parlano sempre di sensori piu' piccoli |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:18
Non credo che abbiano problemi con la dimensione del sensore.... Stanno seguendo la loro rotta commerciale e probabilmente hanno deciso che il primo sensore debba essere questo |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:19
“ in futuro con l'arrivo dei sensori curvi, delle lenti liquide „ Certo ...come no...e i sensori quantistici per elaborare i raw te li sei scordati?  Capisco e apprezzo l'entusiamo, ma confondi l'essere informati con l'essere formati. Il web ha illuso molta gente che avere una informazione sia equivalente ad avere conoscenza. Questo è palesemente falso per chi sa la differenza tra questi due concetti. Prima di tutto bisogna pensare da dove viene una informazione, se è verificabile, che ragioni ha il diffusore per pubblicarla e che reale impatto ha sulla propria vita. Un ricercatore di un lab multinazionale non si alza la mattina e dice: "oggi racconto sul web che ricerche sto conducendo e che risultati sto ottenendo". Se lo fa, lo licenziano e non lo assumono più neanche a pulire i cessi. Il argomenti che citi, potrebbero un giorno trasformarsi in prodotti, ma "speculare" vuol dire fare previsioni senza certezza nè del loro avverarsi nè del quando si avvereranno. E' divertente farlo davanti ad una birra. Da qui a farsi influenzare su quello che fai realmente oggi, ne passa. Se aspetti di acquistare una fotocamera con sensori curvi e lenti liquide, perderai una infinità di tempo che avresti potuto impiegare a fare foto anche con il cellulare, capendo come funziona la luce, dove cercarla e come addomesticarla, come generare un effetto tridimensionale, come mettere in posa un soggetto, e tutte le altre cose che SONO la fotografia. |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:36
“ Prima di ciò si tratta solo di ragionamenti speculativi (= chiacchiere da bar). " „ Perdonami, ma in un 3d che annuncia la commercializzazione di sensori aps-c a 12 bit, con tanto di scheda tecnica, dire che si tratta di "speculazioni" è, questa, una considerazione da bar (oppure da tifosi di altri brand, non so se lo sei). Se la Fiat annuncia la disponibilità di un dato motore con caratteristiche innovative, è lecito aspettarsi che questo motore venga successivamente impiegato su uno dei suoi modelli. Può non verificarsi, magari è un motore rivolto ai trattori e non alle auto, ma il fatto che esista concretamente fa supporre che entro un tempo ragionevole si possa trovare quella tecnologia su un'auto Fiat. Per esempio a me interessa questa cosa dei sensori global shutter a listino Canon, che formati e risoluzioni? |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:43
@Motofoto Forse sei tu a non avere un'idea precisa della velocità d'espansione delle nuove tecnologie! Figurati che il primo PC serio che ho acquistato se non ricordo male nel 1987 costava un botto e aveva un disco rigido con ben 10mega di memoria che pesava più di un kilo... Perchè non fai un piccolo esercizio? Controlla quanti giga hanno le schede SD che hai in macchina poi fatti quattro conti sia sulla differenza di peso che sulla differenza dei costi tra quel vecchio disco e le nuove schede! Poi riparliamo dei limiti della tecnologia. PS: ho lavorato 30 anni per una grossa multinazionale informatica come sistemista ed ho collaborato a diversi sviluppi SW... e forse certi meccanismi li conosco meglio di te! |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:49
“ Per esempio a me interessa questa cosa dei sensori global shutter a listino Canon, che formati e risoluzioni? „ A tutti interessano i global shutter, mica solo a te! Però, se vai in un negozio domani mattina e chiedi una full frame con global shutter per andare a fare foto al cane, dubito che ti offrano un prodotto. Se invece sei ingegnere elettronico, con la passione dell'ottica e ti vuoi costruire una fotocamera da solo, basta usare google e trovi produttori di sensori che li offrono come componenti. Nel 2017 Canon ha messo a listino questo: www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/explore/product-showcases/se Nel 2018 Sony ha messo il suo. Nel 2019 arriverà altro come succede costantemente i componenti elettronici. E mentre tu assembli la tua fotocamera e lo racconti al bar, gli altri vanno in giro a fare le foto con quello che trovano nei negozi. “ Forse sei tu a non avere un'idea precisa della velocità d'espansione delle nuove tecnologie! „ Non mi conosci, ma vedo che il vizio di speculare non lo perdi. Però sapere che sei un ex sistemista mi spiega molto dei tuoi ragionamenti. |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:49
Fico la grandezza del sensore è legata al Global shutter, infatti ne esistono già di sensori CMOS "economici" ma sono molto piccoli. Comunque una A/D che ha specifiche tecniche da 8 a 12 bit mi sa molto di videocamera ma magari mi sbaglio. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 0:07
Motofoto, quotone x i tuoi interventi. Tante chiacchiere e pochi fatti concreti negli utenti medi da forum.... Tanta conoscenza di concetti e dinamiche, ma foto che o non pubblicano (comodo non esporsi mai...) o non sono all'altezza del verbo proferito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |