RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Secondo voi quale sarà la prossima Canon "R" (attacco rf)?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Secondo voi quale sarà la prossima Canon "R" (attacco rf)?





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 18:18

In realtà, nell'intervista non menzionano nulla riguardo alle specifiche delle eos r future: chi ha tradotto l'articolo in inglese ha ipotizzato che vi sarà un modello futuro con numero di pixel maggiore, cosa senz'altro possibile, ma è una mera congettura.

Piuttosto, è maggiormente interessante ciò che viene affermato riguardo alla serie m.

"Sony a réussi à utiliser la même monture à la fois pour les boîtiers APS-C et 24x36. Chez vous il y a deux gammes complètement différentes avec des baïonnettes et tirages mécaniques différents. Pourquoi ce choix ?

M. Hayakawa : La ligne EOS M est intéressante par sa compacité que les reflex ne peuvent pas atteindre. Nous pensons qu'avoir une monture différente est intéressant pour optimiser au mieux les boîtiers. Une petite baïonnette pour l'EOS M pour proposer des optiques plus compactes. Pour l'EOS R, comme nous l'avons déjà dit, une baïonnette large permet d'offrir plus de souplesse au niveau de la conception des optiques et plus de qualité.

Il vous faudra donc assurer trois lignes d'optiques EF, EF-M et RF. C'est beaucoup de travail ?

M. Hayakawa : Oui, c'est un vrai défi, mais nous pensons qu'il y a vraiment trois différentes catégories de photographes et nous devons répondre à tous les besoins."

In pratica, come già detto più volte, confermano che la serie m è stata ideata per avere un sistema compatto, e che intendono mantenere attive le tre linee ef, ef-m e rf, proprio perché destinate a utenze diverse (leggasi, avendo investito in tre sistemi diversi, li sfrutteranno il più possibile fino a che sarà remunerativo farlo).

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:30

Scusate ma se fanno una R più spartana calpestano i piedi alla 6dii.
Se proprio devono calpestare i piedi allora che lo facciano dulle big mpx. Almeno qui abbiamo corpi più "vecchietti"

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:41

Canon RR (Red Ribbon) con le caratteristiche pro in due salse: big mpx e super raffica e AF da competizione.

Poi un modello per il centenario Canon, la RX78 Gundam edition. MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:44

Io se dovessi scommettere sulla prossina uscira, direi una macchina con 65Mpxl tanti per tenere il primato... Ma la sorpresa che mi aspetto è una macchina FF in stile rangefinder o addirittura senza mirino, accoppiata ad un paio di pancake. Un po' come la coppia M5 M6

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2018 ore 19:47

Senza mirino?

Speriamo di no!! Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 8:20

L'articolo conferma quanto abbiamo sentito durante la prentazione della R.


avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 13:45

Un altro elemento interessante riguarda i mirini elettronici che, a loro avviso, risultano ancora inferiori a quelli ottici, in termini di fluidità di risposta.

" Il y a toujours des photographes qui apprécient la visée optique. Pour l'instant, la visée électronique reste en retrait par rapport à la visée optique pour la fluidité, ce qui n'est pas vraiment acceptable pour un boîtier professionnel."

Sotto tale aspetto non posso che concordare: con i mirini elettronici la visione risulta a mio avviso piuttosto innaturale, dato che sembra di visionare un video ad alto framerate usato impropriamente (non è un caso se in ambito televisivo e cinematografico i framerate consolidati siano 24, 25 e 30fps). Inoltre vi è il problema del rolling shutter, che causa distorsioni all'immagine se si muove rapidamente la fotocamera (anche se questo può essere ridotto migliorando l'implementazione dei sensori).

Ciò che trovo particolarmente sgradevole è invece un altro elemento, ovvero l'affaticamento della vista: non a caso sul manuale della eos r scrivono esplicitamente di evitare un utilizzo prolungato del mirino, cosa mai vista su una reflex...

Sospetto quindi che vi sarà una sostituta della 1dx mark II, ma sarà una reflex.

Poi, come sempre, se vi sarà sufficiente richiesta svilupperanno anche una eos 1 per il sistema r: d'altro canto il loro obiettivo è vendere.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 13:52


Scusate ma se fanno una R più spartana calpestano i piedi alla 6dii.
Se proprio devono calpestare i piedi allora che lo facciano dulle big mpx. Almeno qui abbiamo corpi più "vecchietti"

La 6d mark II è per certi versi superiore alla eos r, in particolare per quanto concerne la velocità di scatto, sia con che senza flash.

Le prestazioni in af servo della eos r sono poi ancora da verificare, in accoppiata a teleobiettivi.

In ogni caso, i sistemi r e ef sono due linee di prodotto distinte, quindi non vedo sovrapposizioni di sorta: per quanto mi concerne un mirino ottico è irrinunciabile, e fino a che vi sarà un numero sufficientemente elevato di acquirenti con tale punto di vista, le reflex avranno la loro ragion d'essere.

Al contempo, alcuni preferiscono le mirrorless per una serie di ragioni, e quindi una eos r di fascia inferiore, ad un prezzo maggiormente accessibile, avrebbe comunque mercato.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 14:33

Al contempo, alcuni preferiscono le mirrorless per una serie di ragioni, e quindi una eos r di fascia inferiore, ad un prezzo maggiormente accessibile, avrebbe comunque mercato.


Per quanto mi stuzzichi questa R per varie ragioni, devo dire che io vedo molto più probabile un upgrade della mia 5D classic con un'altra reflex... eventualmente 6d/6dII o, se il prezzo cala vistosamente, 5D4 per stare tranquillo 10-12 anni. MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 14:35

Quando la R sarà arrivata a prezzi (per me) abbordabili, la mia vecchia 6D sarà vendibile solo a 300 euro...
Faccio prima a regalartela sùbito, Vafudhr. MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 14:40

Quando la R sarà arrivata a prezzi (per me) abbordabili, la mia vecchia 6D sarà vendibile solo a 300 euro...
Faccio prima a regalartela sùbito, Vafudhr. MrGreen


2-300mila scatti? Semi-nuova, tenuta con cura, nessun segno sulla scocca? MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 14:44

non a caso sul manuale della eos r scrivono esplicitamente di evitare un utilizzo prolungato del mirino, cosa mai vista su una reflex...

Informazione OT a margine: qualcuno mi sa dire se questa avvertenza sia anche sui manuali di altre mirrorless di fascia medio alta con mirino analogo (quanto a fps e lag)?
Ho idea di si, comunque chiedo per sicurezza.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 14:53

Dal manuale della Sony alpha9:

"Quando si riprende con il mirino, si potrebbero verificare dei sintomi come l'affaticamento degli occhi, la stanchezza, il mal d'auto o la nausea. Si consiglia di fare una pausa ad intervalli regolari quando si sta riprendendo con il mirino.
Nel caso di eventuale disagio, evitare di usare il mirino finché la propria condizione recupera e rivolgersi al medico secondo la necessità."

Ciò che avevo trovato spiacevole è che, nella discussione relativa ad una presentazione della eos r, alcuni utenti avevano descritto alcuni di tali sintomi, riguardo al disagio nell'usare il mirino elettronico.

Nel mio caso, ciò che apprezzo del mirino ottico è che posso anche passare ore nel dedicarmi alla fotografia di volatili, inseguendone il movimento anche con un 600mm (100-400 II con extender 1.4x), senza avere ritardi di risposta e visione innaturale della scena, o sintomi di affaticamento della vista. Ciò che temo, con un mirino elettronico, è l'insorgere dei problemi descritti sopra.

Poi, come sempre, il tutto è sempre soggettivo: anche per i monitor lcd viene raccomandato di non utilizzarli sistematicamente per molte ore. Tuttavia, a differenza del mirino, con uno schermo lcd si può sempre variare la distanza di visione...

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 14:57

@TheBlackbird
Nel manuale della M6 non se ne parla (forse perché il mirino è opzionale e le pagine dedicate al suo funzionamento sono poche?).


Neanche la M50 ne parla (ho scaricato il manuale per curiosità). Forse perché non è uno strumento di lavoro e i rischi di abuso sono ridotti? Chissà...

In compenso, a pagina 16 c'è scritto
Non mantenere il prodotto a contatto con la stessa area di pelle per periodi prolungati durante l'utilizzo.
Ciò potrebbe causare bruciature a basse temperature, inclusi arrossamenti della pelle o scottature, anche se il prodotto non appare surriscaldato.


avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2018 ore 15:03

Immaginavo Hbd, grazie. D'altronde l'uso prolungato di un monitor per la visione di immagini video (ed un EVF è esattamente questo) può provocare questi sintomi. Sono i medesimi disclaimer che compaiono nelle schermate di testa di molti videogiochi, e può essere normale. Spero di esserne esente riguardo EVF di fascia buona come quelli della R e altre macchine uscite ultimamente, ma il disclaimer nel manuale c'è, il rolling shutter pure e la reazione è soggettiva da schermo a schermo, per ciascuno di noi. Ognuno può avere una "sensibilità oculare" differente sotto questo aspetto.

Anche usarlo un po' tutti i giorni abitua l'occhio ed il cervello alla visione, per esempio: mi è ricapitato di non riuscire a fare una seduta di gaming di più di mezz'ora, dopo un paio di settimane di stop, perché semplicemente non ero più abituato (e il riabituarsi richiede un po'). Sono inconvenienti da considerare, per questo genere di "visione" alternativa nelle macchine fotografiche in effetti! Vedremo!

In compenso, a pagina 16 c'è scritto
Non mantenere il prodotto a contatto con la stessa area di pelle per periodi prolungati durante l'utilizzo.
Ciò potrebbe causare bruciature a basse temperature, inclusi arrossamenti della pelle o scottature, anche se il prodotto non appare surriscaldato.

Eeeek!!! E con che l'hanno verniciata, con l'ortica!?? L'acido muriatico!! Il napalm!?? MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me