| inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:48
Poty@ la luce che entra è uguale a diaframma uguale tra M4/3 e FF solo PER UNITA' DI SUPERFICIE, spero che tu sappia cosa significa. Ma la quantità di fotoni che colpiscono il sensore nel FF è 3,83 volte maggiore. Se non puoi capire questo mi spiace moltissimo. a sostenere quello che sostieni tu“ ff: 24-70 f2.8 = a 12-35 f2.8 m43 LA LUCE CHE ENTRA IN ENTRAMBI I CASI È UGUALE „ è come sostenere che la luce che entra in un telefonino a f2.8 è la stessa che entra in un formato 6x9 cm come piano pellicola, con ottica f2.8. ripeto, se non lo capisci posso solo dispiacermene ma non ci posso dare altro. Albi@ chiedo scusa, pausa cena, poi guardo. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:51
Ooo: siamo lontani dai tempi della corsa al corredo piccolo e di qualità che si cercava una volta. Dove Olympus aveva segnato la strada. Oggi si va di numeri e grafici... qualità da scanner e aperture estreme. Vedi cosa vuole creare nikon come 50 luminoso... Il m4/3 era un po' nato come contro questa tendenza, infatti si possono trovare pezzi di buona qualità, nulla vieta ai produttori di "smagrire" gli obiettivi del piccolo formato ma devono essere per forza ottiche più buie e con qualche aberrazione in più... cose che non vanno di moda tra i appassionati di fotografia (categoria a cui le varie marche si rivolgono maggiormente perché spendono parecchi soldi). A parte questo... Se abbiamo un corredo equivalente tra due formati differente (prendiamo ad esempio il piccolo formato e il m4/3) con obiettivi equivalenti la tendenza sarà questa: Gli obiettivi del piccolo formato tenderanno ad avere un diametro leggermente più grande (stiamo parlando di qualcosa di poco percettibile). I teleobiettivi tenderanno ad essere più corti per i m43 (la focale è dimezzata) I grandangoli e normali tenderanno ad avere la stessa lunghezza, in quanto il sensore accetta (a parte i sensori delle Leica M) solo obiettivi Telecentrici se non si vuole perdita di qualità. Quindi il reale vantaggio è soprattutto nei teleobiettivi a favore per il m4/3; alla fin fine è anche ben visibile se si guarda le varie ottiche equivalenti tra formati. Poi conta molto lo schema ottico, la bravura dei ingegneri ottici e dai compromessi (vedi ad esempio la vignettatura) Sui corpi non mi esprimo anche se l'eliminazione dello specchio ha portato a ridurre di molto il gap (guarda ad esempio la X1D che pesa quasi come le nuove Nikon e canon) |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:53
quindi secondo te se metto a f2.8 su mft tutto il resto uguale e faccio la stessa cosa su FF, DOVREI AVERE IL DOPPIO DELLA LUCE SU FF??? ti ho appena detto che MACCHINE ALL'ALLA MANO ho fatto proprio questo test!!!!!! pensavo di ottenere la stessa cosa INVECE LA MFT ERA PIÙ LUMINOSA A PARITÀ DI SETTAGGIO a me basta questo |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:53
bravo Ooo, quello che mancano per la portabilità sono le ottiche e basta. i sensori grandi o piccoli contano poco. i grandi però sono più flessibili. usare diaframmi molto aperti implica velocità notevoli. se per avere sfocato si hanmo da montare lenti f0, 95 i tempi possono essere superiori a quelli massimi dellotturatore. facessero lenti f8 per il medio formato.. pottenmo avere (ora che lelettronica rende le macchine piccole) dimensioni e pesi da 4/3 |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:59
Poty: a parità di tecnologia devi fare la prova. Su pellicola o su sensore. Tendenzialmente i sensori più piccoli sono tecnologicamente più evoluti di quelli grandi |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 19:04
ragà! dai è palese il trollaggio... ci sta prendendo in giro tutti. “ a sostenere quello che sostieni tu" ff: 24-70 f2.8 = a 12-35 f2.8 m43 LA LUCE CHE ENTRA IN ENTRAMBI I CASI È UGUALE" è come sostenere che la luce che entra in un telefonino a f2.8 è la stessa che entra in un formato 6x9 cm come piano pellicola, con ottica f2.8. ripeto, se non lo capisci posso solo dispiacermene ma non ci posso dare altro.Triste „ qui siamo a livello di terrapiattisti! |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 19:04
io ho una gh5s!!! lo dico da pagine e pagine!!! e avevo 5dmk3 a parità di settaggio è più luminoso il sistema mft rispetto al mio ex ff. cosa c'entra ora la sony!! ho scelto mft per determinati motivi lavorativi la sony la usano moltissimi miei colleghi e lo sappiamo tutti che ha delle gran belle caratteristiche! ma non ne ha moltissime altre ha che la mia gh5s e ho preferito questa appunto per mie considerazioni personali legare al mondo del video. ti ripeto f2.8 mft= a f2.8 FF! poi entra in gioco la qualità del sensore è le prove le ho fatte io personalmente e le vecchie canon sono molto più buie vatti a cercare 4 video su youtube di confronto ne avevo trovati alcuni di confronto tra la mia m10mk3 e la 5dmk2 ed era lampante che la m10mk3 era più luminosa a parità di settaggio. il discorso è che il diaframma è equivalente sui vari tipi di sensori quello che cambia è come il sensore tratta poi la luce che gli arriva tu che fai tutte ste supposizioni, che attrezzatura hai per affermare tutte ste cose?? ti mando le foto della mia attrezzatura e della vendita di quella canon o ci credi? |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 19:08
Ooo io sono con te ma è una battaglia persa Quando ho rinnovato il corredo ho verificato il peso di un corredo ff più ottiche e relativo corredo olympus più o meno equivalente. Beh su un intero corredo se quello FF pesa poco meno di 3,5kg quello m4/3 pesa 2,5kg, e non sono perfettamente equivalenti perchè un 14mm f2.8 su FF con una buona tenuta iso per fare fotografie notturne nel m4/3 non lo trovi. Si è più leggero ma alla fine si parla di un kg scarso portando macchina e tre ottiche ma devi rinunciare a grandangoli luminosi. In alcuni casi ovviamente vale la pena, in altri la rinuncia è troppo grande. Il m4/3 ha dei vantaggi sui tele ma su un corredo medio fino a 200-300mm dipende. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 19:09
Simgen: ti invece che attrezzatura hai?! sto parlando con professionisti o con ragazzini con lenti di plastica e vetri di bottiglia che " ancora sognano la macchina pro.??" la gh5s è qualcosa di assurdo per i video monto video di continuo con altri dei secondi operatori video che hanno a7iii conosco benissimo quella camera ed ha un sensore assurdo ma tutto il resto è nettamente sotto alla gh5s! 422 10bit c4k 300mbps lo sapete che cosa significa si o no?! su scheda sd senza registratore esterno... io modifico video come fossero foto cosa che su sony non puoi fare con la stessa precisione ( ma puoi fare) |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 19:12
“ Il numero f è il rapporto normalizzato che esprime la stessa "quantità" di luce che transita nell'ottica „ No, non funziona così. Non vuol dire che passa la stessa quantità di luce nell' ottica, vuol dire che arriva la stessa quantità di luce su una certa area di sensore, che sono cose ben diverse dato che il M4/3 è grande 1/4 del fullframe. Dire che un m4/3 raccoglie la stessa luce di un fullframe è come dire che un piatto di lasagne spesso 5cm è pesante quanto una teglia di lasagne spessa 5cm perché lo spessore è uguale. “ Inoltre, tu pensi che la tecnologia per fare un sensore m4/3 o aps-c sia la stessa per fare un FF? Io direi proprio di no. „ E invece sì, a parità di area i sensori si comportano in modo sostanzialmente identico, così come le APS-C hanno prestazioni identiche alle fullframe usate in modalità crop. “ In sintesi, non potrai mai avere due obbiettivi equivalenti su sistemi diversi: o cambia la pdc o cambia l'esposizione. „ Se vuoi l'equivalente FF di un micro 4/3 basta trovare una lente che a parità di apertura (non rapporto focale, apertura, ovvero lunghezza focale/rapporto focale) alla stessa distanza dal soggetto abbia lo stesso angolo di campo su FF, è molto semplice. Su M4/3 usi un 25mm f/1,7? L'equivalente ff sarà una lente con una focale di 50mm (per via del fattore di crop ottieni l'equivalente dell' inquadratura moltiplicando la focale del m43 per 2) e un' apertura di 25/1,7=14,7mm. Un 50mm con apertura di 14,7mm significa un rapporto focale di 50/14,7= 3,4. L'equivalente al 25mm f/1.7 è un 50mm f/3,4. “ quindi secondo te se metto a f2.8 su mft tutto il resto uguale e faccio la stessa cosa su FF, DOVREI AVERE IL DOPPIO DELLA LUCE SU FF??? „ No, hai 4 volte la luce sul sensore fullframe perché è 4 volte più grande, ovvero 2 stop di differenza, motivo per cui la fullframe a 400 ISO ha la pulizia della micro 4/3 a 100 ISO se il rapporto focale è lo stesso |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 19:14
singen: forse non hai capito qua parlavamo che parli con Ooo su una mft entra meno luce rispetto una ff a parità di settaggio e scusatemi il termine è una ×ta. è la stessa cosa! ho fatto il paragone con quello che avevo prima se fai io paragone con sony invece è leggermente più luminosa la a7iii a parità di settaggio ma ricordo sia un sensore retro illuminato! ad ogni modo sono quello che non deve passare è che per passa la stessa luce in entrata su mft f2.8 tanto quanto ff f5.6 perché è una minchiata colossale visto e ripeto che sono un professionista e tutte ste macchine che forse molti di voi sognano, io o c'è l'ho o le ho usate!! |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 19:19
@Bubu ha ragione! |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 19:20
cmq aspetto le vostre fantomatiche attrezzature... i vostri test sul campo e tutta la vostra esperienza... qua fate i matematici senza usarle le cose simgen: ti ripeto ho usato la a7iii e ho la gh5s la a7iii è una macchina tutta sensore ovvero che il suo punto forte è lì! l'operatività, i setting, le features video sono nettamente superiori sulla mia ma qui entriamo nell'ambito video in cui forse non tutti sono ferrati a maggior ragione se non siete dei professionisti dell'ambito |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 19:21
@Poty.... ti riporto questa che è semplice CIT. Diciamo che dipende in parte dalla densità del sensore e in parte dalla tecnologia utilizzata. Oltre diventa troppo complicato. Ma la domanda iniziale: un sensore più grosso raccoglie più luce non ha senso. Cosa vuol dire "più luce"? In termini di flusso luminoso si, in termini di illuminamento, ovvero in lumen (intensità luminosa)/m2 (superficie) che è poi quello che conta per "esporre" una pellicola o in questo caso un sensore, è lo stesso. Un sensore più grosso semplificando "raccoglie" si più luce ma ha proprio bisogno di più luce per esporre una superficie più grossa. Se difatti la luce che raggiungesse il sensore fosse uguale ognuna delle infinitesime parti del sensore verrebbe esposto solo per 1/4. Dato che però il flusso è quadruplo ma si spalma su una superficie più grossa ogni infinitesima parte del sensore è esposta (illuminata, illuminamento), a parità di scena, allo stesso modo sia nel caso di ff, apsc, m43 ecc... E da qui il fatto che a parità di scena inquadrata i parametri di scatto sono sempre uguali anche passando di formato. |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 19:26
gobbo : ESATTO. bubu: che cosa c'entrano gli iso e la pulizia delle foto con il discorso della luce o della focale?!? parli con un informatico! il fatto che ub sensore piccolo produce di base più rumore è solo ed esclusivamente perché a parità di mega pixel i fotorecettori sono molto più vicini e interferiscono tra di loro elettricamente producendo appunto un disturbo maggiore!!! ed è per questo che la gh5 normale da 20mega pixel a rumore è nettamente sotto la mia gh5s che sono la stessa macchina ma con un sensore da 10 mega pixel!!! e non te ne servono di più per fare video! anzi sono in più! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |