JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho optato per la D750, e non me ne pento di niente! Edit, tra l'altro si trova sull'infinito a meno di 950€ nuova, un affarone! P.s. La D750 la puoi anche pensare come una d7200 con sensore Full Frame, con obiettivi af-d l'autofocus rispetto alla d90 è tutt'altro pianeta, la d90 canna la messa a fuoco una volta su 3 e sperare che non sia buio, la D750 (e la 7200) la cannano una su 50, e tante volte non sbaglia neanche a notte fonda. Provato sia con l'af-d 50 1.8 che con un sigma 135-400, il modulo autofocus che monta è uno spettacolo!
Al battesimo di mio figlio l'incaricata dello studio fotografico aveva una ciccionissima D5 con sopra... proprio il 24-120 f4! E ovviamente ci ha fatto tutto il battesimo. Ottenendo cose più che buone, debbo dire!
Abarth scusami dove l hai vista a 950 ??? Io il massimo che trovo è usata con 8099 e un anno di Nital rimanente, altrimenti cmq 1200 nuova senza Nital !
Si infatti ci sta il nikon24-120 e pensavo o quello oppure il 24-105 di sigma
Anche io ho avuto per tanti anni la D90, che bei ricordi! Ne ero innamorato.
Mi sembra che tutti ti stiano consigliando qualcosa all'interno della propria famiglia di appartenenza ed è anche normale che sia così. Se vai su full frame tra Canon - Nikon e Sony non potrai mai cascare male, sono tutte macchine fantastiche
Però vedendo quello che hai scritto sottolineo un paio di aspetti (spero di non essermi perso qualcosa e di non ripetere le informazioni)
Se ti piacerebbe usare ottiche vintage un punto in più lo prende Sony (parlo di lei perchè la conosco) che hanno un aiuto di messa a fuoco (puoi cercare focus peaking su youtube) che ti evidenzia in un colore a tua scelta tutto quello che stai mettendo a fuoco, comodissimo e veloce
Se ti piace fare ritratti, inoltre, le Sony hanno la possibilità, di registrare un volto in maniera tale che quando la macchina lo riconosce mette a fuoco direttamente su di esso (questo anche su Canon e Nikon). Inoltre schiacciando un tasto puoi mettere direttamente a fuoco sull'occhio più vicino e mantenerlo a fuoco anche se il soggetto è in movimento, ci sono anche qui video molto interessanti (questo solo sulle Sony ed in particolare sulle più recenti, la mia A7 prima versione non mantiene a fuoco il soggetto che si muove)
Con le ml hai un risparmio di ingombri e pesi, ma è minimo se utilizzi zoom. E' sensibile solo se invece utilizzi obiettivi fissi (io per esempio vado in giro con 21 - 55 - 90 e basta)
Giusto per introdurti un po' le Sony, le A7 hanno lo stesso sensore delle Nikon 600/700, le A7R hanno lo stesso sensore delle Nikon 800
Le ml Sony e Nikon hanno lo stabilizzatore direttamente in camera (molto utile con i vintage), quelle Canon per ora ancora no
Se vuoi obiettivi di qualità con le ml preparati a discrete mazzate (a meno di non andare sui vintage).
Il Fotoamatore e La Placa sono i primi negozi che mi vengono in mente per poter toccare con mano le ml a Roma, ma ce ne sono parecchi comunque. In provincia ne conosco uno a Viterbo, ma se sei della zona lo conoscerai sicuramente anche tu
“ non è che per caso sei di Roma e questo negozio è nel Lazio ?? „
No, sono di Torino, ma penso che anche a Roma ci siano molti negozi, oppure a volte ci sono amici che hanno una fotocamera simile... insomma con un po' di fortuna si trova qualcosa per farsi un' idea di che cosa si parla, un conto è leggere o scrivere un commento, molto meglio se si riesce a toccare con mano cio' che si vuole provare. Comunque se per caso passi in zona Piemonte posso farti provare la mirrorless che ho scelto io ( devo precisare che la mia non è in vendita ), ma se posso essere utile con prove reali di messa a fuoco sono a disposizione.
“ Soprattutto mi piacerebbe comprare qualche obiettivo vintage! „
“ Se vai sul vintage ti consiglio la serie D, oltre il 35mm F2, anche il 24 o il 28. „
Per Nikon, la serie D tre le mie preferite. I fissi consigliati da Mar75 sono compatti, leggeri e soprattutto costano poco. Su D750 mantengono l'AF. Se vuoi risparmiare sugli zoom di questa serie c'è anche il 28-105mm f/3.5-4.5, che nonostante gli anni ancora si comporta alla grande. Qui una mia prova su D750, quel giorno la luce non era il massimo ma giusto per rendere l'idea delle buone prestazioni del vecchietto. Ormai lo trovi sui 100 euro.
user117231
inviato il 12 Settembre 2018 ore 20:21
Prenditi una FULL FRAME originale garantita con diritto di rimborso a seguito soddisfazioni non pervenute. E vai sul sicuro.
Bebbo70: wow quante info grazie ! Il discorso dell'occhio è mooooolto interessante ! Come scritto non sono molto ferrata in ml... Anzi non le conosco proprio ! Quando dici mazzate....quanto mazzate ??eheh Per quanto riguarda lo zoom tuttofare, uno per i viaggi lo vorrei - o tu intendevi gli zoom spinti, per naturalisti diciamo ? E grazie per i negozi,ci passo appena posso allora - io sono di Ostia, e qui non ci stanno negozi che tele fanno provare
Beh mazzate è un discorso generalizzato perchè poi puoi andare su altre marche tipo Sigma o Voigtlander e credo che i prezzi più o meno si equivalgono, anche alcuni obiettivi base sono più o meno in linea (p.es. 85/1.8 590 Sony e 510 Nikon). Però in generale gli obiettivi Sony (G o GM sono quelli a qualità più elevata) sono più cari dei corrispondenti Nikon e soprattutto Canon. Altro esempio 24-105 Sony e 24 -120 Nikon, entrambi ottimi, il primo costa 1475 (è appena uscito, calerà col tempo) ed il secondo 729. Ti conviene, prima di decidere il sistema, guardare all'interno della sezione recensioni per vedere gli obiettivi che interessano a te quanto possono costare per i vari sistemi.
Qui ti puoi fare un'idea della differenza di ingombri, ho messo a confronto A7 seconda generazione con D750, puoi anche giocare un po' cambiando gli obiettivi. Se tieni il mouse sopra una delle combinazioni ti dice anche il peso dei singoli pezzi
Non è un buon momento per non conoscere il mondo delle ml! Sembra che il mercato stia andando in quella direzione. Naturalmente poi potrai sempre andare su reflex ma almeno cerca di capire cosa stai lasciando. Ci sono anche troppi post legati alle varie ml/reflex, prova ad informarti. Cerca solo di scremare i "portatori sani di palla di vetro" e la controparte "si stava meglio quando si stava peggio"
Qui ti metto alcuni video del funzionamento del eye focus. Tieni a mente che una differenza fondamentale tra i sistemi è che con le ml nel mirino vedi esattamente quello che sta vedendo il sensore, quindi hai un'anteprima in tempo reale di quella che sarà la foto al variare delle impostazioni
Dimenticavo: Ilfotoamatore l'hanno scorso dava gratuitamente in prova una A7RII per un giorno. Non so se c'è ancora l'iniziativa
Per esperienza vai di 750 non te ne pentirai...l'unica cosa i punti AF troppo pochi e centeli, nulla a cui non puoi rimediare, per il resto ok! Certo se penso quanti AF hanno le ML odierne...
user117231
inviato il 13 Settembre 2018 ore 18:38
Se proprio devi fare questa cosa del passaggio dalla D90 ad una NIKON FF... allora falla bene. Una D810 è una ottima e definitiva scelta. Ed è per sempre.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.