JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Credo che funzionerà così su mirrorless: le entry level saranno apsc poi ci saranno ff entry level (che occuperanno la nicchia delle apsc semipro d7200 80d) e full frame top. Le apsc pro spariranno per chi come nikon e canon produrranno full frame...( per intenderci nikon d500 e canon 7d mk2) Ovviamente questa è una mia opinione.
Si potrebbe essere. Tra sparire e rimanere come ora sono le Reflex anche con le ML ci può stare una via di mezzo, ma.... Rimane il problema fondamentale : le ottiche
Io la butto lì: tra 15 anni il formato minore sarà il FF e il suo posto lo avrà preso il MF. Magari proprio iniziando dalla prossima Fuji MF a meno di 5k...
“ Io la butto lì: tra 15 anni il formato minore sarà il FF e il suo posto lo avrà preso il MF. Magari proprio iniziando dalla prossima Fuji MF a meno di 5k... „
Sì, ma poi torniamo al discorso di Paolo, le ottiche? Perchè se anche mi svendi il corpo MF, per fare ottiche all'altezza di quel sensore non è che poi me le regali con le patatine.
Se va avanti così, vedi lo sviluppo degli algoritmi per cellulare che fa letteralmente paura per la velocità e impiego di risorse che ha, fra 20 anni avranno tutti un minidrone automatico con AI che li seguirà da dietro e farà da solo le foto di qualunque cosa punti con lo sguardo, con sensore mincroscopico super denso (mega crippabile), elaborazione euristica che nemmeno HAL9000, e posting automatico su qualunque sarà la piattaforma social in voga in quel momento.
altro che reflex, mirrorless, compatte e MF. No spetta... la faccina giusta è questa:
Le ottiche seguiranno probabilmente la stessa evoluzione. Qualsiasi tecnologia, anche quelle NASA, diventano nel lungo periodo più o meno accessibili. E non sottovalutiamo la possibilità che a breve (1 o 2 anni) gli smartphone top di gamma si doteranno da sensori da 1". Ci sono già stati due esperimenti e non sono riusciti solo per motivi strettamente commerciali. Quando sarà Samsung o Sony a fare qualcosa del genere, si aprirà un' altra era ancora...
Personalmente ricavo soddisfazione più dal risultato che dal mezzo. Se un domani le fotocamera faranno foto "da sole", ben venga, starà alla creatività individuale dare qualcosa in più.
Il futuro...è futuro non prevedibile. Magari più che le strategie industriali dei colossi giapponesi della fotografia può essere decisivo un terremoto secondo a chi tocca (già successo più volte) Altro buon motivo per delocalizzare. (triste)
user28347
inviato il 06 Settembre 2018 ore 19:15
idea,si mettono gli occhiali speciali e se sbatto gli occhi 2 volte veloce scatta quel che vedo e il file è nelle stanghette a forma di missilino e scarico le foto come una penna che spruzza i pixel su un piatto e posso subito rivedere le foto tutte a 40 mega
Ho dimenticato.. è un episodio della serie Black Mirror.
Tratta una tecnologia analoga a quello che dici tu e le conseguenze della sua diffusione. In generale date un occhio alla serie. Episodi monografici, ma roba di grande valore. Chiuso OT.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!