JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bisogna vederla sul campo e provarla per bene. Premesso che avere un oggetto superaccessoriato è meglio di uno con funzionalità base, riguardo le mancanze e le cose in più è da verificare quanto sono veramente importanti. Ad esempio, prima della 6D2 invidiavo chi aveva il GPS, ora che ce l'ho non lo uso mai. Quindi è tutto relativo. Proteggere il sensore al cambio obiettivo è una cosa che userebbero TUTTI e mi chiedo come facciano chi ha Sony o Nikon a fare foto senza. Probabilmente la doppia scheda con lo scopo del backup la userei un paio di volte l'anno non di più, e dovrei spendere varie centinaia di euro per le schede aggiuntive. Se il face detection funzionasse veramente bene e riuscisse a identificare anche le facce lontane potrei fare a meno del eye-af. Questo l'ho visto abbastanza chiaramente usando il LV della 6D2. La raffica così lenta invece potrebbe essere un problema. Da vedere se è una limitazione voluta o dovuta al DPAF. Le attuali reflex in LV non brillano per velocità. Sulla stabilizzazione dovrei vedere con mano quanti benefici da. Gli obiettivi che ho sono praticamente tutti stabilizzati e quando fotografo oggetti o persone in movimento lo stabilizzatore serve relativamente a poco perché devo già alzare i tempi. Quando sono su cavalletto non serve a nulla. Quando fotografo in pieno giorno posso alzare i tempi quanto voglio. Devo capire quali possono essere le situazioni in cui mi farebbe davvero comodo.
La tendina copri sensore se fosse attiva al cambio lente sarebbe favolosa.
Come detto per la Nikon 1 slot é un poco fuori dei tempi, ma peggio nel caso della Canon il sensore non stabilizzato, punto forte di altre ML con cui puoi usare tutte le lenti stabilizzandole.
Per chi ha dubbi sullo stabilizzatore, provate ad usare da 135 in su senza o magari a mettere a fuoco in manuale ingrandendo l'immagine, è utile perché tu stabilizza anche l'immagine nel mirino è quindi centri meglio il bersaglio, questo anche con un 35 o 50 MF quando tenti di mettere a fuoco un soggetto infrangendo il punto a fuoco nel mirino. Riguardo le mie altre domande sui punti di AF non ne sapete niente?
Quando inquadri con un tele lungo pari os oltre i 300mm il sensore stabilizzato apporta un vantaggio anche di visione assolutamente migliore! Il mio 300 2,8 vr 2 ...non é stabile come il 300 4 di Olympus che ha la visione di un 600mm La stessa differenza che c é fra il giorno é la notte!
“ Oggi pare da sondaggi importanti che ne basti una...fino a due mesi fa invece solo le entry level me avevano una! Ma grazie alla rivoluzione... „
. MrGreen
Nei sondaggi le risposte possono essere condizionate a seconda di come viene posta la domanda... E non è affatto sorprendente...! Il sondaggio di Dpreview è stato posto in questi termini: " What would you want from Nikon and Canon full-frame mirrorless..?" (Che cosa vorreste dalle mirrorless full frame Canon e Nikon..? ) Posta così la domanda è ovvio che pochi abbiano indicato il doppio slot quale caratteristica prioritaria... Neppure io l'avrei indicata ... magari l'avrei data per scontata... In quel sondaggio , le risposte sono state: 1) Piena compatibilità e prestazioni con le ottiche già esistenti... : 13%; 2) Sensore ad alta risoluzione ...(!!!) ................................. : 11,3% ; 3) AF già pronto per fotografia di Sport............................... : 10,7% ; 4) Mirino "realistico" ........................................................ : 10,2% ; 5) Stabilizzazione incorporata ........................................... : 7,9% ; Seguono altre caratteristiche, tra cui, in ordine di preferenza: -Corpo compatto; obiettivi a focale fissa piccoli ed abbordabili. Strano...! qui tutti a sbavare per obiettivi dal costo e dimensioni stratosferiche... ; Buona autonomia della batteria, Leggerezza,autofocus facile da usare , e così via... ! E' forse "sorprendente" che solo una piccola parte di intervistati abbia scelto il secondo slot tra le priorità...? E' forse sufficiente questo sondaggio ad evidenziare l'inutilità del 2° slot? Direi proprio di no...!
Cesarecallisto anche Sony fa ottiche stabilizzate eppure le ML Sony hanno il sensore stabilizzato, utile ed utilizzabile con tutto ciò che monti dall'Otus all' Helios, da 14 a 500mm e credimi funziona anche oltre i 200mm ed è utilissimo per avere una visione più ferma, chiara e precisa nel mirino, soprattutto se usi l'ingrandimento per mettere a fuoco. Come ho scritto precedentemente, il sensore stabilizzato avrebbe anche aiutato a ridurre peso, ingombri e costi delle nuove ottiche RF!
Ripeto le cose su cui avevo dei dubbi e magari qualcuno seguendo più di me altri forum o video ne sa qualcosa. Ho visto nei video e letto che pur avendo più di 5000 punti AF ha un area per tracciare l'occhio troppo ampia ed ovviamente i punti non sono selezionabili singolarmente. Quando si sceglie di tracciare un oggetto nel mirino vedrò i vari punti Af che cambiano e seguono l'oggetto o un quadrato generico molto ampio che non fa capire il reale punto di fuoco?
In questo video si vede sia il sistema Af con le aree ampie e non i 5000 punti e si vede anche il nuovo aiuto per il fuoco manuale con le frecce che indicavo e di cui altri chiedevano.
Qualcuno ha sentito se i flash sono compatibili o essendo un sistema nuovo ne tireranno fuori anche altri nuovi proprio per queste RS?
Gobbo: I problemi sd si hanno con il cava é metti! Chi fotografa la Domenica difficilmente avrá sti problemi! ;-)
Ti assicuro che faccio un po' più di qualche foto alla domenica.....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.