| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:44
“ Avete ragione. Sono un neofita e devo studiare sicuramente molti tutorial per usarla al meglio. Ma sinceramente già con la modalità automatica plus pensavo riuscisse a fare meglio rispetto ad un s9 che ha la medesima funziona punta e scatta. E invece no. Foto assolutamente paragonabili. Il problema è che anche un neofita come me dovrebbe vedere ad occhio la differenza tra le foto scattate con un s9 e una gx80 (entrambe in modalità automatica). Ma invece no, e la cosa mi delude molto perchè una macchina dal costo di ben 500 euro dovrebbe fare meglio di un telefono di ultima generazione a parità di condizioni. Se poi devo spendere altre centinaia di euro per lenti, o stare ore a manipolare i raw sicuramente usciranno ottime foto, però ripeto dico che a parità di condizioni speravo già di avere risultati ottimi che invece non ho avuto. Vi posto alcune foto scattate con gx80 in modalità automatica per farvi rendere conto. Come vedete sono foto normali e banali non riesco veramente a percepire (come invece in altri casi) che la foto sia stata scattata con una camera piuttosto che con un telefonino. Non so se mi riesco a spiegare. Che poi la foto vista al pc sia leggermente più definita o che in stampa sia migliore rispetto a quella scattata dal mio s9 va bene, ma ripeto a vederle sul mio pc non ho quella percezione di cui vi parlavo. ibb.co/g3wuPe ibb.co/j0doHz ibb.co/cbxR4e „ le foto che hai postato sono un po banali. La foto del tramonto, se fatta con qualche impostazione manuale, forse ci sarebbe venuto fuori qualcosa di buono. una macchina come la gx80 non è da usare in automatico. Non dico che devi passare subito al manuale, ma prova a scattare in priorità tempo o diaframma. Prova a giocare con i settaggi. Una fotocamera devi saperla usare. Se hai preso una fotocamera per usarla in automatico, mi dispiace ma hai fatto una scelta sbagliata. Per te sarebbe meglio una compatta oppure continui ad usare l's9. Altra cosa, le foto belle non vengono per caso. Non è la macchina fotografica che ti fa far le foto belle. Se fai una foto ad un palazzo a caso, se lo fai con il telefono o con la reflex, in modalità punta e scatta, il risultato è il medesimo. Nella fotografia, oltre la parte tecnica c'è una parte artistica, di composizione delle foto, in alcuni casi si possono ottenere buoni risultati anche con un telefono, se la parte di composizione è buona. Altra cosa, il telefono ha 1 solo obbiettivo, di solito un grand'angolo. La macchina fotografica ha lo zoom. Questo è solo uno dei tanti punti a favore della macchina fotografica, senza entrare nel dettaglio di come si scattano certe foto, lunghe esposizioni, filtri, panning etc (tutte cose che con un cellulare non puoi fare) Io ho un telefono che scatta(va) buone foto, un p10, ma non c'è paragone con una reflex. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:48
Premesso che sono convinto che siamo in presenza di grande Trollata, ti dico che ho acquistato da poco una gx9 con il 12 32 pancake e ti posso dire che malgrado il maggior numero di mpx rispetto alla gx80,il 12 32 risolve molto bene ed ha una nitidezza impressionante, e considerando che la gx80 non è da meno, penso che tu abbia bisogno di un corso di base di fotografia perche le foto che fai anche solo con l'obiettivo da kit, te le sogni con l's9 e se non vedi differenze vuol dire che per il tuo modo di fotografare un samsung basta e avanza. E aggiungo che la gx9 con 12 32 è piu nitida della mia d750 con il 24 120 f4. Non so neanche perché rispondo a questi thread...... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 12:57
“ Non si capisce invece perché sulla maggior parte delle macchine fotografiche, mirrorless o reflex che siano, i JPG escono di qualità non idonea e occorra per forza metter mano ai RAW per ottenere dei risultati. „ Perché visti i numeri in ballo, cioè i fatturati potenziali, le case investono molto in pp in camera, più che i produttori di fotocamere, ed i risultati sono generalmente ottimi per il genere di foto che scatta l'utente medio, oltretutto limitatamente ad una specifica ottica, focale, grado di illuminazione e formato finale. Le fotocamere devono invece dare buoni risultati in tutte le situazioni e con molte più variabili, giocoforza il risultato sulla scena/illuminazione tipo, salvo usare preset utente o lavorare sul RAW, non può essere lo stesso. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:00
Ma infatti non si può discutere tra la qualità di un sistema nato per telefonare e un un altro fatto per fotografare; il fatto che uno smartphone faccia anche foto è un "di più", invece la fotocamera è progettata per fare foto! E' inutile discutere su quale mezzo permette di avere più qualità...risposta scontata appunto perchè la finalità del mezzo è diversa e quindi pure la progettazione e la costruzione fisica (sensore e lente). Si può invece discutere sul motivo per cui l'autore si sente deluso dalla sua nuova ML, spiegare quali possono essere le cause o gli "errori" e dare consigli su come possa far venire fuori la qualità che la ML potrebbe regalargli; e qui entra in gioco il fattore "uomo", lo studio e l'esperienza. Non c'è il bottone magico... Michele |
user117231 | inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:01
È trollaggio. Ma risponderete lo stesso... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:02
Ragazzi calma. Non volevo fare un polverone. So benissimo che io debba studiare e approfondire le tematiche sulla fotografia. So benissimo che se usata in un certo modo e con una certa conoscenza sicuramente la gx80 fa ottime foto. Ho solo detto che a parità di condizioni entrambi in modalità automatica foto con s9 e foto con la gx80 sono assolutamente paragonabili. Provare per credere. Le 3 foto che ho postato fatte con la gx80 vi posso garantire che il mio s9 le fa alla grande senza neanche mettere la modalità pro. Sono rimasto deluso da questo, perchè pensavo ( a quetso punto ingenuamente) che una macchina su cui inoltre moltissime recensioni ne parlano stra bene, potesse fare molto meglio anche in modalità automatica senza troppi problemi. Che poi in modalità non automatica ma con certi settaggi personali si raggiungano risultati migliori siamo d'accordissimo. Per farvi un esempio, vi posto questa immagine scattata però non con una gx80 : www.flickr.com/photos/gilgsn/30486164863/in/pool-vario1232f3556/ Qui la differenza la vedo chiaramente. Qui un neofita come me abituato a fare belle foto con il semplice s9, si rende subito conto senza stare troppo a vedere pixel, densità ecc che la foto ha una qualità superiore. SI vede dal volto scolpito quasi nello schermo che è una foto che non riuscirei mai a scattare con il mio s9. Cosa che invece non ho pensato dopo aver scattato le 3 foto che ho precedentemente postato. Ora la domanda è: la gx80 riesce a fare foto del genere dove la differenza qualitativa è praticamente netta o no? Perchè altrimenti per me è una delusione |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:05
- |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:08
Comprati una fujixf10. Focale equivalente a quella degli smartphone, jpeg carini, Sensore grande, pensata per condividere foto su Instagram e Facebook |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:08
Erre Vath, il forum ha una bellissima galleria, vai in recensioni, cerchi la tua macchina fotografica, e ti fa vedere tutte le foto fatte con quella macchina. Ti rendi subito conto di cosa è in grado di fare. foto come queste (ne ho preso 3 a caso) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2387630 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2727009 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2265921 con l's9 non le fai. Le foto che hai postato in precedenza, per son foto banali, non mi dicono nulla. Non è che se scatti una foto banale con una fotocamera, diventa magicamente bella. La foto che hai postato te qua sopra è molto bella, c'è una gran composizione. Come scritto in precedenza, le belle foto non si fan per caso, vanno composte, a volte costruite. Poi c'è da giocare con photoshop, quasi tutte le foto hanno un po di post produzione, anche quella che hai postato te, è in bianco e nero. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:14
- |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:31
Erre Vath, ti consiglio di cercare di capire come funziona la luce e l'esposizione. Non è facile spiegarlo in breve, trovati un libro, un tutorial su youtube, un conoscente che ne capisce e che ti possa guidare un po' all'inizio... insomma studiati l'argomento e fai prove seguendo i consigli che ti danno. Capirai perché le foto che hai fatto tu sono piatte e perché in quella situazione nessuna macchina (dal cellulare alla super professionale), se usata alla cavolo, ti darebbe buoni risultati. Ciao e non venderla prima di aver ottenuto una buona foto, come quelle che ti hanno segnalato sopra. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:34
“ Va bene lo studio, la composizione, le ottiche etc... ma ragazzi, le avete viste le foto che ha postato? Non è una questione di essere banali, cioè magari lo sono anche, ma è la qualità generale ad essere nettamente inferiore a quella ottenibile con uno smartphone anche di fascia media. Come fate a dargli torto se la situazione è realmente quella? „ come ho scritto in precedenza (magari leggiamo tutti i post..) io sconsiglio l'uso di una fotocamera in modalità automatica. io ho una mirrorless olympus, sistema m4/3 come la panasonic e non l'ho mai usata in auto. non è che se scatti una foto qualsiasi con il cell e la stessa foto con la ML, magicamente la foto con la ML è migliore. una foto del genere a me non dice nulla ibb.co/cbxR4e (ma è anche un discorso personale). Io prima di andare a vedere la nitidezza, dettaglio etc in una foto guardo se mi piace o no. Se mi piace mi soffermo su dettagli. La stessa foto la fai anche con un s9? Può essere, ma cmq non mi dice nulla. Se poi vogliamo paragonare il dettaglio e la qualità d'immagine della ML e dell's9 sarebbe utile avere la stessa foto scattata con ML e s9, per avere un metro di paragone. Infine, dipende che esigenze si hanno. Se si vuole postare foto su FB o IG, dove la qualità e il dettaglio vengono praticamente azzerati dai social, un telefono va benissimo, e non hai nemmeno lo sbattimento di passare le foto dalla ML al cell, scatti con il cell, due modifiche o filtri al volo e via. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:47
“ pensavo di riuscire a scattare foto cmq di qualità e con una profondità di campo e nitidezza maggiori „ Rispetto a un telefono, le fotocamere casomai avranno pdc solitamente minori, e non maggiori, perché le ottiche sono più grandi rispetto alla lentina minuscola dei telefoni! Idee confuse mi sembra. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:50
“ perché le ottiche sono più grandi rispetto alla lentina minuscola dei telefoni „ La differenza la fa il sensore. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:54
Con una Bridge dotata di sensore da 1":
 Col M43 si ottiene ancora di più... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |