RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Noob question: come non bruciare il cielo con la reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Noob question: come non bruciare il cielo con la reflex





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:25

Certamente e in maniera ancora più pressante, solo che non c'era l'HDR ma chi usava le diapositiva, gamma ancora più ristretta, sapeva cosa fare o si accontentava.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:26

Le mie misere capacità di post produzione non mi permettono di eseguire modifiche selettive.

Ora che penso, però, mi sembra che quando usavo il Sigma 18-125, prima sulla D80 e poi sulla 7200, il problema del cielo bruciato si presentasse molto meno.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:27

Ashgan
spesso sbaglio l'esposizione, soprattutto nelle ore centrali della giornata a cielo limpido, bruciando irrimediabilmente il cielo. Con la x20 ero abitutato ad usare priorità di diaframmi + misurazione spot + istogramma ed a giostrarmi col blocco dell'esposizione, ricomponendo eventualmente.


Inevitabilmente il cielo è più luminoso, quindi se esponi sul cielo, il resto della scena sarà sottoesposto.
Puoi fare così: priorità diaframmi, inquadri il cielo e leggi il tempo di scatto consigliato dall'esposimetro. Poi inquadri il resto della scena, leggi il tempo di scatto consigliato e alla fine scatti in manuale con una media tra i due tempi.
Quel "qualcosa" in più o in meno si può recuperare in post.
Non sarà velocissimo, ma una volta che ti abitui, ti verrà automatico!

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:28

Ho scattato ultimamente con una Hasselblad!6x6 caricata a velvia

Cielo perfettamente esposto sempre, scena perfettamente leggibile sotto di nuovo sempre

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:33

Leo quella attività si fa in 10 sec senza essere un mago della PP.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:35

Ho scattato ultimamente con una Hasselblad!6x6 caricata a velvia

Cielo perfettamente esposto sempre, scena perfettamente leggibile sotto di nuovo sempre


Mai avuto la Hasselblad, solo una misera Nikon 4004, ma sembri confermare i miei dubbi.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:36

Leo quella attività si fa in 10 sec senza essere un mago della PP.


Sono un pippone della PP!

Per ACR intendi il camera raw che si apre in automatico su photoshop quando si carica un file raw?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:37

La solita diatriba sulle parole. 
Mi fate morire..

Non é questione di parole ma di sostanza. Se con una diversa macchina il problema non si pone perchè riesce a trovare l'esposizione giusta, che senso ha consigliare orari, filtri, hdr e quant'altro ? Chiede un metodo per la corretta esposizione non come superare scene che una sola esposizione non prende a prescindere.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:44

Si é camera raw

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:51

Saresti così gentile da descrivere il procedimento nel dettaglio, Murphy?

Un sentito grazie dal pippone della PP!










avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:37

Su youtube trovi tutto:





ultima versione camera raw


avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 21:34

Su youtube trovi tutto


Grazie 1000!

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 0:55

Inevitabilmente il cielo è più luminoso, quindi se esponi sul cielo, il resto della scena sarà sottoesposto.
Puoi fare così: priorità diaframmi, inquadri il cielo e leggi il tempo di scatto consigliato dall'esposimetro. Poi inquadri il resto della scena, leggi il tempo di scatto consigliato e alla fine scatti in manuale con una media tra i due tempi.
Quel "qualcosa" in più o in meno si può recuperare in post.
Non sarà velocissimo, ma una volta che ti abitui, ti verrà automatico!


Ecco, questo cercavo! Un po' macchinoso forse, ma mi sembra l'unica via.

Anche se, ora che ci penso bene, probabilmente il valore che esce fuori sarà lo stesso che mi da esponendo matrix.MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 1:03


avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 7:25

Ashgan
Ecco, questo cercavo! Un po' macchinoso forse, ma mi sembra l'unica via.

Anche se, ora che ci penso bene, probabilmente il valore che esce fuori sarà lo stesso che mi da esponendo matrix


Non penso, magari si avvicinerà ma non dovrebbe essere lo stesso. Comunque fai la prova! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me