RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R, parte III







avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 16:21

Nel 2020 troverai tantissime a7r3, a73 e a9 da rottamare.
Le tireranno dietro come fossero giocattoli.
Sarà più facile vedere queste che la 5dm4.

user59759
avatar
inviato il 01 Settembre 2018 ore 16:24

;-)Ma, mastro, io non credo che questo sarebbe un problema. Significherebbe che Canon e Nikon hanno fatto centro. Perché se le 5d4 non sono finite ancora a 1000€ nel mercatino, vuol dire che Sony non ha convinto a passare con lei la maggior parte dei reflexari. Se ci riusciranno Canon e Nikon, Sony non potrà rallegrarsene. Non trovi?

user158139
avatar
inviato il 01 Settembre 2018 ore 16:24

Posso stampare questo messaggio?


Certo MrGreen

Quello che ho scritto, ovviamente, non c'entra nulla con le mirrorless. L'unico vero elemento che mi rende critico verso le ML è il mirino, e come Ooo credo che uno specchio smart sia la soluzione preferibile, anche se temo che a questo punto nessuno voglia investirci seriamente.

Aggiungo una considerazione. Quando trentacinque anni fa mi regalarono la mia prima reflex (una Minolta, se non erro) e mi misi ad imparare a fotografare, portavo con me un taccuino nel quale mi segnavo tempo e diaframma di ogni foto (la sensibilità della pellicola valeva per tutto il rullino, ovviamente), perché la pellicola non aveva l'exif. Questo mi costringeva a ragionare molto di più sulla luce, e mi ha insegnato molto. Poi le cose sono diventate via via più semplici, ma ho notato che mi sono adagiato molto, perché adesso puoi scattare, verificare di aver sbagliato qualcosa, correggere e scattare di nuovo. Non ragiono più a priori, e mi diverto anche meno.

So che è un discorso passatista, ma doversi sforzare un pelino di più per ottenere un risultato ti costringe a pensare a come ottenerlo, e ti aiuta a migliorare.

Certo, l'Eye AF forse aumenterebbe la percentuale di scatti soddisfacenti tra quelli che faccio a mia figlia di quattro anni, che non sta mai ferma quando la fotografo. Però imparare a "inseguire" i suoi movimenti, a prevederli, a cambiare al volo i settaggi della macchina per adattarsi alle condizioni di luce che improvvisamente cambiano è un allenamento mentale che trovo impagabile. A me piace l'atto di fotografare, non il risultato, così come quando correvo le maratone mi piaceva farlo di per sé e me ne fregavo del tempo che ci mettevo.

Capisco che per un matrimonialista la percentuale di scatti "buoni" sia un parametro imprescindibile, ma per me la questione è radicalmente diversa: fotografo perché mi piace farlo, sia quando il risultato mi soddisfa, sia quando scopro di aver cannato clamorosamente un'occasione.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 16:25

“troverai la 5div a 1000€ nei mercatini...”

Beh, rimane pur sempre un prezzo dignitoso. Poi, a mio avviso, di reflex nuove ne usciranno ancora. Non sono ancora morte.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2018 ore 16:28

Sarà simpatico a te.
Dopo l'ennessima offesa la simpatia va a farsi benedire.


ma smettila di fare la vittima sacrificale... se dovessi frignare ogni volta che Zen mi offende allagherei il forum!
Invece vendi quel cardano spezzato di d750 e compra la d850 almeno puoi fare il FS in camera e vivi felice! MrGreen

Per inciso, io non voglio essere simpatico... pensa che qui il simpatico è Zen! MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 16:29

Beh, rimane pur sempre un prezzo dignitoso. Poi, a mio avviso, di reflex nuove ne usciranno ancora. Non sono ancora morte.

E non l'hanno capito.
Le due big, a differenza di Sony, manterranno entrambi i sistemi e continueranno ad innovare.
Voglio dire, non lo fa Sony con 10 ottiche A-mount, perché mai dovrebbero farlo due aziende che continuano a detenere il primato in quel settore?
Mah.
Mistero della fede.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 16:31

ma smettila di fare la vittima sacrificale... se dovessi frignare ogni volta che Zen mi offende allagherei il forum!

Non si tratta di vittima sacrificale.
Non ti ho mai dato del disadattato.
Tu si.

user36220
avatar
inviato il 01 Settembre 2018 ore 16:32

Tanto per cambiare, un topic che parla di una novità Canon tratta solo di altri che devono fare i celoduristi con la loro attrezzatura di altro marchio. E sti caxxi no? MrGreen

In attesa di vedere caratteristiche, qualità e prezzo, perché non è che perché ci si sia scritto Canon sopra, in automatico voglia dire che sia ottima ( non come certi che solo perché un determinato oggetto ha un certo nome stampigliato sopra, in automatico lo considerano il plus ultra e cqcca tutto il resto) è comunque una bella svolta. Se compete con a7 III e z6 non lo so, di sicuro il monitor Canon (e Pana, e Oly) articolato è un'ottima notizia. Il sensore non credo sia quello della 5D IV ma se ci si avvicina è comunque tanta roba. Comunque, conoscendo Canon, siamo sui 2500, se non di più.

Personalmente, dopo aver provato Fuji e Sony ( non mi ci sono trovato ) ed usando ora Pana e Oly, certamente andrò a provarla. Male che vada esce anche Pana con la full frame, ed ho sempre la possibilità di rimanere in ambito reflex, la 5D4 a livello di qualità è la mia pietra di paragone. Vediamo se questa R sarà all'altezza.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2018 ore 16:32

Credo che le reflex subiranno un calo di valore importante dopo questo settembre 2018 soprattutto le aps. E' inevitabile. Credo che l abbiano calcolato anche in Canikon.

Di contro ci sarà un calo anche per le ml Sony ma questo è sistematico e dovuto all'invecchiamento.
Una 5d4 usata già si trova vicino ai 2000 € ... fra un anno si scenderà a 1500.
Ma è normale... ormai con questi ritmi nessun corpo macchina tiene il valore come accadeva fino a 3/4 anni fa!

Questo settembre di fatto segna un cambio di rotta generazionale... non dico come il passaggio da pellicola a digitale ... ma quasi. Le reflex continueranno ad esistere soprattuto nel mercato professionale ma il mercato degli amatori anche evoluti sarà ML.


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 16:32

Poi, a mio avviso, di reflex nuove ne usciranno ancora. Non sono ancora morte.


Infatti, lo penso anche io.
Inutile cominciare però una nuova guerra tra fanboy.
Inevitabilmente questa Canon venderà molto più di Sony e di Nikon, inutile negarlo.
Appeal Canon è molto forte e secondo me hanno azzeccato alla grandissima con le ottiche proposte.
Anche se il corpo non sarà all'altezza delle ultime ML Sony.

avataradmin
inviato il 01 Settembre 2018 ore 16:33

ragazziiiiiiiiii non litigate ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 16:35

Nel 2020 troverai tantissime a7r3, a73 e a9 da rottamare.
Le tireranno dietro come fossero giocattoli.


Per forza, usciranno i modelli successivi, che faranno rottamare a loro volta le ml canikon e via cosi.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 16:36


Per forza, usciranno i modelli successivi, che faranno rottamare a loro volta le ml canikon e via cosi.

Appunto.
Non hanno capito che i prodotti della stessa azienda, usciti 3 anni prima, perderanno valore facilmente.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 16:36

Le due big, a differenza di Sony, manterranno entrambi i sistemi e continueranno ad innovare.


In realtà le maggiori innovazioni le hanno portate quelle marche che hanno creduto per prime allla tecnologia ML
Sony Olympus e Fuji, Canon e Nikon si sono un po' adagiate sulla loro fama.
Nikon con la d850 ha fatto un gran lavoro ma prima...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 16:37

La 5d4 costa 2400€ nuova

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me