| inviato il 01 Settembre 2018 ore 12:21
“ in qualche modo dovrà essere possibile comandare il diaframma „ Se dovesse essere necessario comandare il diaframma delle ottiche EF sull'obiettivo sarebbe una grande vaccata. Fotocamera Canon, adattatore Canon, ottica Canon ... il diaframma si DEVE comandare dalla fotocamera, non da qualche altra parte. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 12:31
“ Se dovesse essere necessario comandare il diaframma delle ottiche EF sull'obiettivo sarebbe una grande vaccata. Fotocamera Canon, adattatore Canon, ottica Canon ... il diaframma si DEVE comandare dalla fotocamera, non da qualche altra parte. „ Anche perché non è detto che tutti acquisteranno l'adattatore con la ghiera, quindi se io ne compro uno sprovvisto di ghiera, come uso le mie lenti EF? |
user65671 | inviato il 01 Settembre 2018 ore 12:31
Potrebbe essere semplicemente un comando funzioni obbiettivo. Come il pulsante Sony su alcuni obbiettivi. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 12:38
“ Potrebbe essere semplicemente un comando funzioni obbiettivo. Come il pulsante Sony su alcuni obbiettivi. „ Potrebbe essere lo zoom digitale per mettere a fuoco manualmente dall'evf... Sarebbe figo in effetti gestirlo dalla ghiera, in modo fluido e progressivo. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 12:49
No, sicuramente il diaframma si comanda anche con le ghiere sulla fotocamera. Quella sull'ottica é una ghiera in più che si può utilizzare a piacere, in alternativa a quella sul dorso (che sicuramente non sarà presente su tutte le fotocamere) o in aggiunta a quella. Anche attualmente le EOS economiche sono prive della ghiera sul dorso, e se le si vuole usare in modalità M bisogna ricorrere a qualche artificio (leggasi pulsante) per controllare sia tempo che diaframma |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 12:59
@alva: le vecchie ottiche hanno tutte il diaframma sul barilotto. Non ché bisogna per forza tornare indietro, ma fidati, è di una comodità disarmante! Peccato, io ci speravo che fosse compatibile che le ottiche m. Siamo proprio sicuri che non se pole fa' un cerchietto adattatore di soli 2 mm? |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 13:02
“ Se dovesse essere necessario comandare il diaframma delle ottiche EF sull'obiettivo sarebbe una grande vaccata. Fotocamera Canon, adattatore Canon, ottica Canon ... il diaframma si DEVE comandare dalla fotocamera, non da qualche altra parte. „ Gentlemen, ragionate un attimo: com'è possibile una cosa simile? C'è anche l'adattatore senza ghiera, su. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 13:06
“ Gentlemen, ragionate un attimo: com'è possibile una cosa simile? C'è anche l'adattatore senza ghiera, su. „ Infatti! |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 13:58
Ma non potrebbe essere che la ghiera serve a far ruotare il polarizzatore? |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 14:07
Ottima osservazione, Carlo Galeotti |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 16:06
“ le vecchie ottiche hanno tutte il diaframma sul barilotto „ Quanto vecchie? Io non ho nessun obiettivo con il diaframma sul barilotto. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 16:11
Sul sito nokishita c'è scritto: Adattatore "liscio", adattatore con anello di controllo (probabilmente programmabile come funzione?) e adattatore con la possibilità di montare filtri “ Adattatore di montaggio: "Adattatore di montaggio EF - EOS R" "Adattatore di montaggio ad anello di controllo EF - EOS R" "Adattatore per montaggio di filtri" drop - in EF - EOS R " „ |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 16:20
“ Quanto vecchie? „ Più che vecchie, manuali (o meglio meccaniche; tutte, vecchie o nuove, per qualsiasi fotocamera e formato, in pratica qualsiasi obiettivo prodotto fino a una trentina di anni fa più tutti gli altri di quel tipo prodotti successivamente). |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 16:42
Eh, ok, ottiche davvero vecchie. Io che ho tutte delle EF non sono affatt ocapace di comandare il diaframma sul barilotto. Si, la teoria la conosco, ma non è una abitudine acquisita. Per me sarebbe come tornare a mettere a fuoco a mano. (un incubo) |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 16:51
“ Eh, ok, ottiche davvero vecchie. „ Ma no, anche modernissime, come varie linee prodotte da Zeiss, solo per fare un esempio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |