| inviato il 31 Agosto 2018 ore 9:09
“ Potrebbe semplicemente sfere attacco EF. „ al che mi spiace dirlo ma bye bye Nikon |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 9:13
Sarebbe un'ottima scelta per il breve termine ma pessima per il lungo termine... |
user134011 | inviato il 31 Agosto 2018 ore 9:22
“ Potrebbe semplicemente sfere attacco EF „ e perchè mai? in base ai brevetti depositati sembra che siano in grado di fare un'attacco che fa lo switch da protocollo RF a EF automaticamente, tutte le ottiche EF senza adattatore + le nuove RF in un'unico mount... www.canonnews.com/Canon-Patents/canon-patent-application-multiple-type |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 9:39
“ Strano che non ci siano in giro rumors di lenti nuove per questo attacco, con Nikon quando doveva uscire la ML c'erano rumors anche sulle lenti. „ Beh, gira quello sul 24-70 f2 che sarebbe un bel tocco di lente di partenza... specialmente se davvero il supporto alle lenti EF è nativo e integrato. Sui rumors... ditte come Canon e soci sono perfettamente in grado di controllare i rumors quando vogliono... il fatto che di questi tempi arrivino sempre notizie in anticipo è una scelta voluta nel 90% dei casi. Come dici tu, non essendoci quasi nulla, è possibile davvero che Canon stia per entrare con una soluzione che sia molto diversa dalla concorrenza e voglia sfruttare al massimo l'effetto sorpresa. Vedremo. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 9:43
“ e perchè mai? in base ai brevetti depositati sembra che siano in grado di fare un'attacco che fa lo switch da protocollo RF a EF automaticamente, tutte le ottiche EF senza adattatore + le nuove RF in un'unico mount... „ ">www.canonnews.com/Canon-Patents/canon-patent-application-multiple-type ripeto: bye bye Z ero. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 10:00
Qui la fantasia galoppa....da una parte canon col braccino corto...dall'altra Canon che viaggia nell'iperspazio.... secondo me è più realistico il braccino.. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 10:01
E poi vuoi mettere quando cambi dal vecchio 135 f2 del 1996 al nuovo 24-70 f2 urlando "BAIONETTA ROTANTE!" |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 10:16
Trovo questa soluzione molto interessante. Potrebbe essere veramente l'uovo di colombo. Se ho capito correttamente, dando per buone le notizie che sono arrivate, la soluzione adattota da Canon sarebbe questa: 1. L'attacco esterno, dove si agganciano tutti gli obiettivi (EF o RF che siano), è EF. 2. Gli obiettivi EF si usano allo stesso modo, senza alcuna differenza rispetto alle attuali macchine. 3. Gli obiettivi RF si attaccano al mount EF ma hanno una parte che entra dentro la macchina e in questo modo si avvicinano al sensore e si ottiene la compattezza tipica delle ML. Non conoscendo la progettazione degli obiettivi ci sono un paio di cose che mi incuriosiscono. 1. La parte RF che entra dentro la macchina ha ovviamente un diametro "utile" inferiore allo standard EF. Non può essere altrimenti: l'obiettivo EF è completamente esterno e può allargarsi quanto è necessario, mentre la parte RF interna è costretta dallo spazio disponibile e il rivestimento esterno qualcosa porta via. Questa limitazione quanto può incidere sulla progettazione degli obiettivi? Sto pensando soprattutto ai superluminosi e ai tele. 2. I contatti dello standard EF sono al livello dell'attacco. Ma siccome c'è la parte interna del RF o trovano il modo meccanico di togliere e poi rimettere i contatti EF oppure l'RF sarà ancora più stretto. La cosa più semplice è che i contatti si muovano avanti e indietro, in profondità, in modo da adattarsi all'obiettivo usato. Da un punto di vista meccanico basterebbe anche solo una molla, che normalmente è posizionata come EF e viene spinta indietro dall'obiettivo RF nel momento che viene inserito, senza motori o altre cose complicate. Se fosse davvero così sarebbe geniale. Se questo rumor dovesse rivelarsi infondato e Canon dovesse usare adattatori o altre soluzioni più scomode, sarebbe un peccato. In realtà credo che questa sia più una speculazione di CR legata al brevetto dei protocolli. Ma secondo voi quanti specchi si romperanno nel tentativo di mettere un obiettivo RF su una reflex? Spero che mettano un blocco per impedire questa situazione. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 10:21
Se sarà l'obiettivo a protrudere all'interno del corpo allora il corpo sarà in stile reflex attuali. Questo perchè gli EF necessitano dello stesso tiraggio di adesso, quindi la flangia DEVE essere alla stessa distanza. Quello che faranno le lenti sarà solo accorciare il tiraggio del loro elemento interno con il sensore. Se invece sarà la baionetta ad estendersi dal corpo (secondo me molto più complessa come cosa) allora avremo il corpo compatto stile ML moderne e un pezzo di corpo che si estende per creare il tiraggio per le lenti EF. Devo dire che sono curioso di vedere se Canon si sia davvero data una svegliata clamorosa tirando fuori una soluzione fuori dagli schemi, perchè entrambe queste ipotesi sono parecchio coraggiose. Ah, io preferirei la prima versione, così il corpo rimarrebbe quello comodo e robusto delle reflex attuali. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 10:22
-5 e (forse) si saprà/vedrà qualcosa. I rumors pre Nikon Z roba da poco a confronto... |
user38936 | inviato il 31 Agosto 2018 ore 10:33
E se fosse il sensore a spostarsi in avanti? Molto più semplice come soluzione... Secondo me rimane tutto fisso comunque... |
user10542 | inviato il 31 Agosto 2018 ore 10:36
“ E poi vuoi mettere quando cambi dal vecchio 135 f2 del 1996 al nuovo 24-70 f2 urlando "BAIONETTA ROTANTE!" „ ....  stile Mazzinga Z, peccato la Z se la sia presa gia qualcun'altro... |
user134011 | inviato il 31 Agosto 2018 ore 10:38
“ E se fosse il sensore a spostarsi in avanti? Molto più semplice come soluzione... „ Interessante anche se la soluzione 1 di Spectrum sarebbe preferibile... Attacco EF tradizionale che però può montare ottiche RF (con attacco EF) con la parte posteriore che si avvicina al sensore per avere il tiraggio corretto, ZERO parti in movimento e complicazioni! |
user134011 | inviato il 31 Agosto 2018 ore 10:38
“ .... stile Mazzinga Z, peccato la Z se la sia presa gia qualcun'altro... „ Mazinga Z non aveva nulla di rotante... semmai Goldrake! quanta ignoranza... |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 10:41
Eccomi, scusate, ero nelle catacombe a levare la polvere a 6D e 7D. Mi son perso la baionetta allungabile, quindi a seconda della bellezza della modella... Ti si allunga la baionetta e devi mettere un EF? Comunque se ci fosse davvero una incompatibilità voluta temo che tamron e sigma addio, implementeranno sicuramente un riconoscimento lente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |