| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:02
... miserrima ... |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:10
Con quello che costano pellicola+sviluppo non credo valga la pena rischiare. E comunque per un principiante non mi sembra indicata |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:23
Diavolo che errore!! grazie Paolo, corretto!! |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 9:42
Anche io scatto ancora 120 e concordo che una medio formato è per sempre. Mi diverto con la digitale ma quando voglio qualcosa di diverso, di fantastico, scatto 120. ho messo qualcosa in gallery. |
user90373 | inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:21
Potrebbe interessare a qualcuno una Rollei biottica perfettamente funzionante con Planar 75 f3,5, esposimetro, filtri UV e giallo, paraluce, custodia? |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 15:36
Dove sei basato? Se sei nel nordest (molto est ) io ho avuto buone esperienze con dottorfoto a Trieste. Negozio piccolissimo di macchine esclusivamente analogiche. Ben fornito, il proprietario mi pare sia uno dei tecnici del maxinegozio di analogiche a Vienna - molto simpatico e competente. Se hai l'occasione merita anche solo buttare un occhiata sul suo fb! Io ho preso la mia rollei là, 75mm Planar, 350euri qualche anno fa, revisionata. Modello del '56 e va ancora a meraviglia! |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 21:22
conservo ed uso ancora ogni tanto una zenza bronica gs1 ed una piu vecchia etrs ,nostalgia? |
| inviato il 07 Settembre 2018 ore 21:36
Ho preso una lubitel 66b a 39 euro. E una mamiya 645 con 150mm a 140 euro. Vediamo come va. Ho tante domande sul mf C è una vera e propria differenza con il 35 mm? |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 2:10
“ C è una vera e propria differenza con il 35 mm? „ Sì.... ! decisamente avvertibile..! |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 6:01
“ C è una vera e propria differenza con il 35 mm? „ Nonostante il parere di alcuni qui sul forum, che arrivano a dimostrare, a parole , come il 35mm sia addirittura meglio del MF, le differenze ci sono eccome, ed eclatanti. Certo, non su piccole stampe. Ma in stampe di adeguate dimensioni, o in proiezioni serie, in realtà c'è un abisso. |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 9:45
Perché le differenze ci siano ci vuole oltre al negativo più grande anche la qualità ottica. Più alta è più la resa complessiva è migliore. Non raccontiamoci che basta che sia 6*6 ed automaticamente è migliore del 35mm. Ma veramente pensate che una lubiltel 6*6 sia meglio di una 35 mm ad es. una contax con 50 planar o una m6 con 50 summicron? Non raccontiamoci favolette |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 9:52
In genere il 6x4 a quanto lo stampate in dimensioni intendo? Bhe essebdi piu grande il negativo dovrebbe essere soggetto a meno "rumore" e in generale una qualità cromatica e contrasto molto migliori. Di base intendo |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 10:25
Infatti un ottimo sistema era il Pentax 6x7 con ottiche taglienti che osservavo qualche anno fa,ma ora i prezzi mi sembrano lievitati |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 10:32
Il mio formato minimo è il 30x30 se stampo quadrato e il 30x40 le poche volte che stampo rettangolare (30x45 non mi piace proprio, lo trovo troppo allungato), sono arrivato al 50x50 e 50x70; nelle stampe da diapositiva anche a queste dimensioni la grana non è visibile. |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 10:51
La Lubitel non so, mai avuta. Ma già una Yashica è sufficiente. Una Pentax, una Zenza poi, non ne parliamo. Una Rollei, un altro pianeta Insomma, se non si hanno esperienze dirette, e recenti, è perfettamente inutile parlare di favolette |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |