RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Mirrorless FF il 5 settembre, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon Mirrorless FF il 5 settembre, parte II





avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 18:45

@Peppe Cancellieri, Perché qualcuno ha dichiarato che per forza il tiraggio deve essere cambiato?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 18:50

qualcuno ha dichiarato che per forza il tiraggio deve essere cambiato?


A me risulta che il cambio di baionetta sia ancora in stato di "Aut. min. rich.".

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 18:50

L'utilità quale sarebbe?


grandangolari più compatti e leggeri.

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2018 ore 18:54

Personalmente sono convinto che useranno l'innesto M. In ogni caso un adattatore che consentisse di usare senza problemi non dico l'enorme ed eccellente parco ottiche EF esistente ma anche solo le mie due ottiche serie L mi farebbe davvero pensare di acquistarla al posto della programmata Sony. Bisogna aspettare e sono fiducioso che sarà un buon prodotto di fascia media e sono convinto che annunceranno anche qualcos'altro di molto performante...

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2018 ore 18:55

@vampy non credo proprio che si divertano ad imporre adattatori, il tiraggio è una caratteristica che permetterà di progettare meglio le lenti M dedicate, poi con un adattatore si possono usare anche quelle che hai già per le reflex

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 18:56

@ Perbo,quindi le Ml sono solo per chi usa grandangolari compatti e leggeri? cioè 3 o 4 focali? e le altre 200 ottiche che si usano in fotografia?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 19:00

Io invece credo che il qualcos'altro di molto performante nel mondo Canon ML FF lo vedremo piu' avanti, non perché non siano in grado di farlo, ma piuttosto perché non ne hanno il bisogno imminente avendo reflex ancora di alto livello. Uscira' la FF ML stile 6D II e la M5 II ML Apsc. Punto.
Credo anche che la FF avra' attacco M...mi sembra molto strano che releghino un attacco uscito qualche anno fa alle sole apsc...ormai comunque manca poco, ma devo dire che comunque la mia Canon 5d III funziona ancora alla grande e lo fara' per svariati anni...che facciano l'attacco che vogliono. Cool

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 19:02

Provo a dire la mia.
...e se Canon fa una terza baionetta ff bella larga, ma con tiraggio di 25mm circa?
Impedirebbe l'uso di ottiche M formato aps-c, ma consentirebbe di usare ottiche EF e le ottiche ff col nuovo tiraggio su tutti le ff mirrorless. Un po' come fa con EF/EF-S per le reflex.
Fabio.

avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2018 ore 19:13

è così che andrà @Rcc secondo me

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 19:13

Io ancora non capisco e me lo spiegate perché tutti volete un nuovo attacco? Perché lo ha fatto nikon anche canon deve farlo? L'utilità quale sarebbe?

Nikon l'ha fatto perché non aveva scelta, se voleva modernizzarsi. Canon l'ha fatto dolorosamente 30 anni fa e si è dimostrata una strategia vincente e lungimirante.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 19:19

Pare che il 32/1.4 STM sia sempre più probabile:
www.canonrumors.com/
Lo dicono anche qui: twitter.com/nokishita_c/status/1034355115585499136

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 19:27

32mm sarebbe una focale strana se non si potesse utilizzare come 32 su FF e 51mm su apsc con pdc equivalente a quella del classico 50ino...
Quindi l'attacco M in questa “ottica” ha un senso ben definito.
Io tengo ancora per qualche mese la tripletta 50 1.4, 100 f2 e 200 L 2.8. Un sensore stabilizzato, un eye af all'altezza e p.ti di maf su tutto il frame con un mirino stile gx8 o a7III mi farebbe riaprire piacevolmente il portafoglio per l'ennesima Canon

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 19:38

Spero che gli auspici de @ilrasta vengano tradotti in realtà, in particolare l'eye af, però non solo in one shot (come avviene con la m50, a proposito, per chi ce l'ha, come si trova?) ma anche in ai-servo come fanno le a7 di terza generazione.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 19:53

Eye af ha senso solo se in afc per soggetti non statici, diversamente il valore aggiunto è quasi irrilevante.
Ma soprattutto i 10fps spero vivamente non siano la buff@nata delle Nikon z che mette a fuoco solo sul primo scatto (roba da compatta di 10 anni fa)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 20:04

@ Perbo,quindi le Ml sono solo per chi usa grandangolari compatti e leggeri? cioè 3 o 4 focali? e le altre 200 ottiche che si usano in fotografia?


Non ho detto questo, ma non serve un genio per capire che un aggiornamento così radicale di sistema permetterebbe alle case che già vendono reflex di vendere MOLTE altre lenti.

Vedi la roadmap di nikon in cui sono presenti lenti che, tolte due, sono già esistenti per le reflex.

Nel giro di qualche anno (5-10) molta gente migrerà, e sarà sicuramente più facile convincere il nikonista di turno a comprare il 24-70 2.8 nuovo, quando magari sarebbe rimasto felicemente con l'attuale per reflex.

Non ragionare solo da cliente...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me