RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vendo la big mpx??







avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 20:52

Posta gli esempi Otto... oramai ci fidiamo molto di te (a metà)

MrGreen

Ah.. non scene riprese dopo un anno....

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2018 ore 20:52

Ma sono gli stessi discorsi fatti mille volte anche con il buon Valgrassi!

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2018 ore 20:52

Se insisti...fammi arrivare a casa!

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 20:53

...intanto questo è un 24Mpixel... di un 4,7 Foveon....

Ho scalato al 400% ed è uscito un file da oltre 70MPix e poi ho ricampionato verso il basso fino ad avere un dettaglio accettabile.

paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/qj9210g4z90o2r

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2018 ore 20:54

Tu Paco piuttosto, quando ci posti due raw dello stesso scatto, merril e sony? Ne avrai...
Sai anche jo mi fido a metà. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 21:00

Otto, vedi che anche i muri sanno che se ricampioni la big mpx, di 150%... esce fuori un superfile..

Ma siamo sempre la... mi hai visto ricampionare un file da 50 mpx..? perche' dovrei, per stamparlo su una parete a 300ppi?

Il punto di questo mio articolo sta nel far capire che SE SERVE e SI VUOLE STAMPARE GRANDE, oggi, grazie alle tecnologie software, si puo' anche con 12mpx di una lx100.. e con una merrill si puo' stampare DAVVERO DAVVERO GRANDE, nonostante , come ho gia provato, potrei girare per Londra con due scatolette appese al collo e un marsupietto con tripod e due filtri e 4 pile, con tutto meno pesante e VISTOSO di una 5ds con vetro pregiato (zoom, se mettiamo i fissi di cui parli ne servono 2 o 3 da un chilo l'uno).

Detto questo, che senso ha ricampionare in alto la big mpx quindi?

ps.. non sapete che bello vedere gente con zaini o trolley che scattano in location note, pieni di attrezzature, fermarsi a guardarmi e dirmi.. ma questa e' la sigma Merrill?? ne ho sentito parlare!!!!

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 21:06

No Uly, Otto intende che i file ricampionati Merrill non hanno cmq lo stesso livello di dettaglio delle superpixelate native.... io ho qualche dubbio....

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 21:13

siamo sempre la.. se guardate i confronti al 100% vedremo ovviamente una pulizia maggiore nella 5ds a monitor, in stampa non ci sara' questo margine ben visibile.. ma.. cosa conta di piu' e...

lo vedete il parabrezza?




ecco dove sta la differenza fra bayer e foveon merrill.. siamo sempre la.. non i contonri che costruiscono la struttura degli oggetti (sicuramente migliori nel bayer superdenso) ma il contenuto delle texture.. SEMPRE piu' ricco anche dopo un resize del 200%.

notare che nell'esempio , la dp1 soffre nella parte destra del frame intero avendo tenuto il diaframma abbastanza aperto e avendo quella zona fuorifuoco.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 21:39

Esatto... il parabrezza è la prima cosa che ho notato...

Cmq secondo me c'è un bayer in grado di reggere il 200%.... MrGreen

Ora provo con un tiff della cicciona..... MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 22:01

Anche lo specchietto laterale, bagnato dalla pioggia è più interessante con la merrill. Mi hai fatto venire la curiosità di provare con un file della dp2 liscia. Sicuramente migliore dal punto di vista dei colori.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 22:23

ecco secondo me la cicciona spacca avrndo visto anche cosa fa una che all'epoca era anche cicciona e poco densa.. la 5d..

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2018 ore 22:34

ecco dove sta la differenza fra bayer e foveon merrill.. siamo sempre la.. non i contonri che costruiscono la struttura degli oggetti (sicuramente migliori nel bayer superdenso) ma il contenuto delle texture.. SEMPRE piu' ricco anche dopo un resize del 200%.


Hai provato a dargli chiarezza?? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2018 ore 22:52

Comunque...provato ora come suggerito da Uly, demosaicizzazione (e luci/ombre) in C1 con nitidezza e nr a zero, esportazione in tiff, upscale in Gigapixel con output in TIFF, reimportazione in C1 e applicazione nitidezza.
Per velocizzare il processo, ho elaborato solo un ritaglio da 2.000px del file originale, portandolo a 4000px (200%).
Questo il file originale (frame intero):



questo il ritaglio di 2000mpx lato lungo portato a 4000:
drive.google.com/file/d/1JmhzT0FLia2rNi7_rhL4wyWqj5gp8jEb/view?usp=sha
pensavo peggio, ci sono aree che sono rese meglio, a mio avviso (pietre delle costruzioni) ed altre meno (vegetazione).
Si tratta comunque di un risultato molto migliore di quanto otterrei esportando in C1 al 200%, quindi val la pena di approfondire!

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 22:58

Che file è Otto?

La vedo un po' troppo tirata per i capelli....

Un po' di artefatti qua e là....

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 23:19

Mooolto meno di una bigMP MrGreen

Con questo ed una Merrill da 350 euro, fai vedere i sorci verdi alle A7r2-3/5Ds/D850.....

MrGreen


E grazie, non lo metto in dubbio, ma avendo una 5D ero più che altro curioso se ne valesse la pena o se fosse valido solo per sensori e fotocamere più moderne. MrGreen

Allora..

TEST su 5d.. la canon old (ho sempre sofferto il fatto di averla venduta.. ora SOFFRO)

e qua l'immagine su cui ho lavorato, scattata con 5d e tammy 70 300 vc USD (roba che ora trovi entrambi usati per 450 euro)


Grandissimo Uly, troppo gentile.

Devo dire che il risultato non è niente male davvero.... molto probabilmente nel primo esempio (quello con la macchina) i bordi delle lettere della targa abbiano creato più artefatti per qualche motivo perchè in questo paesagggio nettamente meglio come lavoro (ok, al 150%,ma sempre ottima cosa).

La 5D Classic (mai old... mai) già ce l'ho e ho anche 4 fissi di cui due piuttosto buoni (100 F2 e 200 L 2.8), quindi posso partire già con un bel file su cui lavorare. ;-)

Grazie ancora... poi mi leggo il tuo articolo e vado a vedere il prezzo di questo software.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me