| inviato il 27 Agosto 2018 ore 14:42
Forse si riferisce al "DAT", la musicassetta digitale di fine anni 80 O al mini disc.... |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 14:48
Ma certo che ci sono stai prodotti che non hanno funzionato bene anche erano ottimi, ma dire che "sistematicamente ha perso la leadership in tutti i mercati dove è entrata" è una bugia e dire che abbandona i prodotti che non funzionano o dove ha perso la leadership è un'altra bugia come ho già provato prima... Semplice. |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 15:02
Il fatto che ognuno possa indirizzare come meglio crede le proprie scelte, anche fregandosene altamente dei costi e verità indiscutibile - quello su cui si deve riflettere, sono le realtà del mercato - guardiamo i 2 brand principali - allo stato attuale Canon propone sia reflex x tutte le tasche che buone ML aps-c e a breve anche FF - Nikon reflex x tutte le tasche e ML FF con un rapporto Q/P decisamente poco vantaggioso.... e le future ML FF Canon saranno sulla stessa linea - ora, realisticamente, prima o poi arriverà sicuramente un prodotto ML che non farà rimpiangere corpi come 5d4 o d 810 - ma quando e a quali costi (nel frattempo le rispettive reflex costeranno una miseria e continueranno ad alimentare il mercato, anche delle rispettive ottiche e probabilmente avranno un seguito con modelli + avanzati e costosi) - a mio avviso sicuramente il prodotto ML subirà continua evoluzione (anche xche meno costoso e delicato da produrre) ma quello che si dovrà evolvere sarà il comparto dei potenziali utilizzatori (quello si, in maggioranza immaturo) - sta accadendo quello che da anni si vedeva con le reflex - tutti con reflex al collo, magari modelli base, usate come punta e scatta - ora il mercato sta maturando, complice l'arrivo di compatte di qualità - stessa cosa con ML, molti utenti ne valorizzano i pregi xche' compatibili con le loro esigenze di scatto, molti altri le usano solo xche' il potenziale di una buona reflex non lo hanno mai usato (confermato dal fatto che molti, identificano il pregio maggiore dei sistemi ML nelle dimensioni... (quando ne hanno ben altri)... pura follia! - una previsione (x quello che vale)?.... a sparire dal mercato saranno probabilmente le reflex economiche, surclassate dalle corrispettive ML(su cui sarà facile abbattere i prezzi di vendita) e compatte di qualità, ma un sistema reflex di alto livello continuerà a rimanere in ballo, nel peggiore dei casi (x le reflex), a pari rapporto Q/P con le ML ancora x parecchio |
user158139 | inviato il 27 Agosto 2018 ore 16:33
Pedro, proprio non ci capiamo. Io non sto negando la capacità di innovazione tecnologica di Sony, tutt'altro. Sto sostenendo che non è affiancata da una comparabile capacità strategico/commerciale che consenta alla Sony di rimanere leader dei mercati che essa stessa crea. Anche nel caso della PlayStation, ha praticamente inventato un segmento di mercato per poi farsi fregare da Microsoft e (nelle console portatili) Nintendo. Prova ne è il fatto che quando è entrata in mercati già consolidati (musica, cinema) non è stata in grado di acquisirne la leadership. Pensa - per fare un paragone - a cosa ha fatto Apple a Nokia, BlackBerry & C. Dobbiamo ringraziare Sony per aver creato una nuova categoria di prodotto, ma sono molto dubbioso sul fatto che ne possa rimanere il leader. Esattamente come Tesla: ha praticamente creato un segmento di mercato ma non è detto che riesca a rimanerne leader tra dieci anni. |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 17:19
Forse non ci capiamo, Con la play, Sony ha rivoluzionato il mercato, non l e ha fregato il mercato a Sega che poi è praticamente sparita e a Nintendo che è rimasta col casual gamer (Wii) e con le portatili settore in cui non ha mai smesso di essere il n1 dalla game boy, DS... Poi è arrivata Microsoft (allora l'azienda più potente del mondo e tutt'ora tra le 4 big per valore insieme ad Apple, Google e Amazon) e non è ancora non riesce a superare a Sony con numero di console vendute... Ben altro che farsi fregare. Sony music ha il 31% di market share... Un terzo del mercato musicale, seconda dopo Universal. Terza per incasso negli ultimi 20 anni dopo Disney e Warner nei cinema. E oltre a tutto ciò primo prodottore di sensori al mondo, che è quello che conta in fotografia e di quello che stiamo parlando. Cmq quello che criticate all'inizio è la possibilità che Sony esca del mercato, non che sia leader del segmento, forse non lo sarà mai in fotografia ma se avrà una buona percentuale del mercato continuerà a investire come ha fatto fin'ora e nel caso smetta di trarre benefici non è detto che uscirà da un giorno all'altro come se dubitava all'inizio del 3d, ci sono buoni motivi per pensare che sia al contrario IMHO. |
| inviato il 27 Agosto 2018 ore 17:29
Rispondendo alla domanda iniziale,di tutte le menate fra marchi non me può fregare meno,per me la risposta è sì conviene comunque acquistare ottiche per reflex. Di quello che potrà essere il futuro più o meno prossimo se ne parlerà a tempo debito mentre a tutt'oggi di sicuro c'è solo che un'ottica nativa per reflex è + o - compatibile a seconda del tipo di adattatore su un corpo ML mentre il contrario no a causa del tiraggio. Non è neanche vero che ottiche di uguali caratteristiche per il medesimo formato siano più piccole o più performante quelle per ML rispetto a quelle per sistema Reflex,quindi il problema è solo nella testa di chi compra. Quindi che tu sia Reflex o ML l'importante è che fai foto e non stupide guerre di religione. |
user158139 | inviato il 28 Agosto 2018 ore 0:42
Pedro, per motivi che non sto a raccontarti il business dei videogame lo conosco molto ma molto bene. Più in generale, so riconoscere le aziende con una strategia solida e una capacità di implementazione adeguata di quella strategia. Sony non ha mai pubblicato un conto economico di prodotto, e molti analisti ritengono che le perdite sulla PlayStation 3 siano state così pesanti da non essere state ancora pareggiate dagli utili sulla PS 4. Per Microsoft, come hai accennato anche tu, la Xbox è un investimento tutto sommato marginale, mentre per Sony la sopravvivenza della PS è vitale, anche perché è l'unica linea di prodotto solida in termini di fatturato. Per quanto riguarda la musica e il cinema, ti suggerirei di confrontare gli utili, e non i ricavi, di Sony e dei suoi principali concorrenti. Nel 2017 Disney ha fatturato 8,3 miliardi di dollari con utili per 2,5 miliardi, mentre Sony ne ha fatturati 9 ma con un utile di soli 374 milioni. Nel 2016 ha dovuto contabilizzare perdite straordinarie per 962 milioni di dollari perché aveva sostanzialmente sopravvalutato il valore del proprio portafoglio di film in termini di redditi potenziali futuri (in particolare, i ricavi dall'home entertainment). Questo giusto per fare un esempio della debolezza strutturale di Sony. Sony è un'azienda strategicamente claudicante in tutti i mercati nei quali opera, con l'eccezione delle console da gioco. Non punterei mai su un cavallo del genere, né come investitore né tanto meno come cliente di lungo termine. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 0:49
Le SPA gli utili li costruiscono in base alle tasse che devono pagare, per questo il dato utile è sempre il fatturato. |
user158139 | inviato il 28 Agosto 2018 ore 7:38
“ Le SPA gli utili li costruiscono in base alle tasse che devono pagare, per questo il dato utile è sempre il fatturato. „ Per favore, non diciamo castronerie. Per una società quotata gli utili (prospettici, non attuali, vedi Amazon) sono fondamentali perché determinano il valore dell'azienda e quindi il prezzo delle sue azioni, dal quale dipende posto, carriera e guadagni dei suoi dirigenti. Mi occupo di finanza e investimenti da quando mi sono laureato, trent'anni fa. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 8:01
Chi si sbilancia scrivendo che il sistema reflex andrà avanti ancora per 20 anni, a mio parere non ha idea della rivoluzione tecnologica e dei continui upgrade in ambito ottico/elettronico. “ J.Pedro Compra usato e se cambi a ML fra pochi anni perdi di meno, cmq sia il futuro è mirrorless perché alle aziende conviene, meno parti meccaniche che costano tanto e vendita di obiettivi nuovi. „ Concordo. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 8:02
Ah ecco! Quindi l'utile di un anno del settore Cinema è chiaramente legato alla salute dell'azienda senza andare a vedere se hanno fatto forti investimenti o altro? Il settore Imaging è stato in perdita per anni a causa degli investimenti di miliardi di dollari sulle nuove fabbriche di produzione per i sensori e oggi fanno soldi e utili a palate... quindi in quel caso per anni l'azienda doveva chiudere anche se i fatturati erano alti e stavano rientrando di forti investimenti? |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 8:38
@Boustrophedon allora preferiresti investire in un marchio che non può permettersi di perdere soldi perché dovrebbe chiudere bottega invece di investire su una che ha la possibilità di investirci anche avendo perdite sostanziose? Tu stesso hai detto che le perdite per la PS3 sono state altissime e sono uscite ps4 e ps4 pro e usciranno ancora, e qua si metteva in discussione proprio quel punto, la possibilità che Sony chiudesse il settore fotografico senza avvisare, non ci sono motivi per pensarlo come proprio tu hai fatto notare. |
user158139 | inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:24
Pedro, provo a sintetizzare, così forse ci capiamo: Contro 1. Sony ha una storia alle spalle di ottimi prodotti lanciati con successo e poi abbandonati (o perché il settore è morto o perché Sony non ha saputo mantenere la leadership); 2. Sony non eccelle - in termini di posizione di mercato e utili generati - in nessuno dei settori nei quali opera, con l'eccezione delle console per videogiochi, dove è molto forte in termini di quota di mercato (ma quali utili generi non è dato sapere); 3. il mercato delle fotocamere per Sony è marginale, in termini di contributo a fatturato e utili (nel 2017 ha contribuito per 693 milioni di dollari di ricavi su un totale di 79 miliardi, contro i 36 miliardi di Canon, che però opera solo nel settore dei prodotti e servizi di imaging ), e quindi può essere abbandonato senza troppi problemi nel momento in cui il management decida che il gioco non vale la candela (abbandonare lo stesso settore per Canon rimanendo in vita sarebbe molto più complesso, per Nikon impossibile); Pro 1. Sony ha le spalle finanziariamente abbastanza larghe e ha dimostrato nel tempo una certa ostinazione (nel senso positivo del termine); 2. Sony ha oggi il miglior prodotto nel segmento delle fotocamere mirrorless e i concorrenti al momento arrancano. Tirando le somme, a me sembra che i contro siano superiori ai pro, ma non intendo convincere nessuno. Rimani pure della tua idea, io le mie le ho esposte con dovizia di particolari e con un sacco di dati a supporto. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:34
3. in Sony le generazioni si succedono + velocemente. Sony rinnova molto + velocemente i prodotti graditi, tanto che chi non vuole l'upgrade, per risparmiare sul prodotto è sufficiente che aspetti ben poco tempo in confronto ad altri marchi. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:48
Puoi farmi un esempio di un prodotto abbandonato da Sony? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |