RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Salto il fosso o rimango in casa Macintosh ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Salto il fosso o rimango in casa Macintosh ?





avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2012 ore 11:17

Nel sito UK crucial sono indicati 4 ssd m4 da 256 Gb con o senza cavo per trasferimento dati, a quale di questi fai riferimento. Dalle caratteristiche meglio scegliere quello con transfer rate piu' alto giusto?


Ci sono due versioni, M4 (la migliore) e la V4 che è castrata, ciascuna hanno la versione con il cavo di trasferimento che non ti serve perciò vai di M4 256 senza cavo

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2012 ore 13:34

no ho letto proprio tutta la discussione ma mi permetto di dire la mia opinione:
io uso un IMAC 24 del 2009 con 4 gb , 1 tb e scheda video ati4850 ( mi sembra di ricordare ) quindi non è un I5 o I7 o altro...anzi...ma i file raw della 5D MK2 li apre e li lavoro senza problemi o rotelline di attesa, uso solo photoschop cs5 , il segreto secondo il mio punto di vista è , un mio amico super smanettone me l'ha sempre detto e gli dò ragione, il segreto è " quanto è pulito il PC o MAC " da schifezze o programmi o altro .
qaundo ho visto " com'è il vostro desktop ? " in certi casi ho preso paura da quante icone ci sono ( che lavorano ), personalmente il mio dock ha 6 o 7 icone, come programmi ( oltre quelli del IMAC ) ho solo photoschop e " nient'altro " , non vado "mai su siti strani o su chat ", non scarico mai niente ( se proprio devo lo faccio su un portatile windows ) , non vado ( non ce l'ho ) MAI su facebook o altri social network., non so cosa sia Emule , e potrei continuare ancora con altri esempi....il segreto è tenere pulito il computer da schifezze/programmi/chat ecc ecc
provata ad acquistare un computer " nuovo " e vedere come va e fate la stessa prova dopo 6 mesi di....facebook, emule, scarico programmi, aggiungo icone....sarà sicuramente "piantato"
max

dopo che ho scritto , ho provato a far la prova di cosa ci mette CS 5 ad aprire un file RAW della 5Dmk2 : allora: dal momento che clicco fisicamente sopra la foto cr2 che io ho in immagini e la vedo aperta in camera raw ho aspettato circa 7/8 secondi ( prova fatta con Cs5 da aprire e non già aperto naturalmente )

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2012 ore 14:11

Max quello che citi è sicuramente valido per WINDOWS, il sistema mac non si "sporca" con l'uso o l'installazione di programmi, per il semplice motivo che NON HA UN REGISTRO DI SISTEMA, Il Registro di sistema è la parte più essenziale del computer SU BASE WIN, dato che memorizza tutte le impostazioni essenziali dei programmi, con l'uso il Registro di sistema accumula file ridondanti o voci che tendono a intasare e influenzano il funzionamento. Quando è nuovo un pc win è una scheggia, dopo qualche mese di utilizzo, un pò meno, dopo qualche anno.....MrGreen
Senza contare l'abnorme crescita di dimensione nel tempo della cartella che contiene il sistema operativo, e non parliamo di qualche mb ma di GB di accumulo di dati. Compresi i vari "punti di ripristino del sistema" creati ogni qual volta avviene una aggiornamento anche di pochi Kb o i vari "service pack".

Il sistema che usa il mac ti posso assicurare che non è vittima di questo particolare effetto. Sono sufficienti poche ed elementari regole per tenerlo in forma perfetta, al resto pensa in automatico il SO, aggiornamenti, routine di manutenzione varie.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2012 ore 14:27

bene , meglio così , allora mi meraviglia ancora di più che con un I5 e con LR ci siano i rallentamenti del primo post , come ho detto sopra il mio IMAC 24 ci mette 7/8 ad aprire i raw della MK2, molto provabilmente ci sarà qualche altro problema......
max

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2012 ore 15:06

Premetto che non sono uno smanettone nemmeno di internet; non scarico musica e meno che meno video. Li compro abitualmente mi piace avere gli originali da ascoltare sul mio impianto audio video di qualità'. Uso pochissimi programmi e non ho caricato sul finder cartelle piene di file che possono rallentare la macchina. Ho avuto anch'io un imac dal 2006 al 2009 con schermo opaco sostituito poi dal macbook viste le esigenze di mobilita' di quel momento. Lo uso ancora collegandolo al monitor Eizo ma non potendo espandere la ram oltre i 6 gb comprai il mac mini per fare una postazione fissa dedicata esclusivamente alla post produzione. Nonostante il processore più' veloce e i 4 gb di ram continuo spesso a visualizzare la simpatica rotella colorata, segno sicuro che qualcosa non va' come dovrebbe. E' probabile che istallandone 16 gb con un ssd sata 3 come consigliato la situazione migliori di parecchio anche se il processore rimane pur sempre un i5 dual core.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2012 ore 15:24

Il problema di base è che il mac mini ha un disco a 5400 giri che di suo è molto lento, con l'iMac dovresti avere un 7200 che anche se di poco aiuta, come ho scritto in precedenza con il piccolo macbook air i file raw da 16mpx se li apro da bridge a camera raw ci mettono penso non più di 2-3 secondi (esagerando), e sempre lo stesso tempo sul pc (Alienware, Win8, i7, 8gb ram, SSD).
Poi ho notato che OSX da meno scelte all'utente e gestisce tutto lui mentre Windows è più esposto a potenziali azioni dannose (inconsapevoli e non), in ogni caso io personalmente mi faccio un backup del sistema "nuovo" con le mie impostazioni e ogni tanto ripristino, operazione molto veloce in quanto archivio tutto su rete o nel cloud e ho sempre uno strumento affilato.
Devo ancora farlo sul mac e non so se time machine mi darà soddisfazione (penso di si) ma per ora non ha perso prestazioni, il che mi fa sperare bene per il futuro.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2012 ore 21:38

A seguito di un paio di telefonate ho ricevuto un preventivo per un assemblato win così composto ditemi cosa ne pensate:
case cooler master sileo
alimentatore nexus real silent 630w
Mb asus maximus v gene
hdd 2 tb wd sata
ssd ocz 128 gb
ram 8 gb ddr3
intel core i7 quad core 3770K 3.5 gHz skt1155
nvidia gtx550 1 gb
scheda pci wireless
masterizzatore dvd sata
card reader
assemblaggio, configurazione, escluso win 7 pro 64 bit.
1250 euro iva esclusa mi paiono tanti o sbaglio?


avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2012 ore 22:21

no direi che sono appropriati.
unica cosa, visto che la RAM è gratis metterei diretto diretto 16.
BADA BENE CHE IL PROCIO SIA LA VERSIONE K , sbloccato per l'overclock.
Quel Case mi fa abbastanza orrore, però sono gusti, io ho sempre avuto solo lian li, ma l'ultimo è stato un Corsair www.corsair.com/pc-cases/obsidian-series-pc-case/obsidian-series-650d.

il miglior case che abbia mai avuto, a dispetto dei più costosi lee.
Ha un ottima disposizione e infinita facilità di assemblaggio per mantenere tutto in ordine.

La scheda video non è il massimo, dipende se ti serve anche per giocarci, prenderei qualcosa di più aggiornato

La scheda madre con asus non puoi sbagliare, la serie maximus poi è ottima

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 1:00

Quoto Eru piu' aggiungerei che l'alimentatore lo prenderei enermax o corsair sempre sui 600W e assolutamente come ssd il crucial M4 256 o il samsung 830 256, mai da 128, le prestazioni in scrittura si dimezzano e in postproduzione fotografica ti servono come il pane.
Poi ormai che ci sei Windows 8 direttamente, costa meno e va meglio...
Per il disco di storage investirei in un qualcosa di rete al posto di un interno da 2tb visto che hai piu' postazioni, magari in raid 1.

Ultima cosa ma la piu' importante, se decidi di andare sulla strada dell'assemblato trovati una persona che ti faccia un buon lavoro e che ti garantisca un minimo di post vendita o se ti va di sfiga che hai qualche rogna ti mangi le mani.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 2:17

io ho visto quello che ha fatto il mio capo passando da snow leopard a lion... poi parte dei dati li ha ritrovati.

non è opinabile l'ergonomia degli oggetti quando sono chiaramente non adatti alle mani umane e non pensati per il loro scopo principale. la nuova tastiera è una vera cacca e il mouse è troppo piatto per non creare tensioni nella mano. forse per le mani dei puffi va bene

Ha una influenza talmente minima che nessuno se ne accorgerebbe se il sistema sta usando una scheda integrata o una discreta.


questa non è opinabile vero? ;-)
io ho una 5850 che è ancora considerabile una scheda piuttosto potente, e quando uso fotoshop sento le accelerate di ventola che dà per via dall'aumentato carico di lavoro per ogni operazione che eseguo. basta poi guardare i bench - non c'è spazio per la mistica di chi vede qualità sovrannaturali nei propri obiettivi, nell'informatica -. certi applicativi che sfruttano bene opencl mettono in luce le differenze tra schede integrate e schede separate.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 2:57

Io ho il tuo stesso Mac mini con 8gb di ram e nn ho problemi con i raw e LR.
Fai un upgrade di ram .. meno di 50 euro e su amazon prendi 2 moduli da 4gb 1333..

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 3:05

Black, In un altro post, non ricordo dove, ti avevo risposto a proposito della tua macfobia. Secondo me l'antipatia per la mela ti rende poco obiettivo nel giudizio. Apple ha innovato in ambito controller di input come i trackpad integrati e il magic. Il mouse è basso perchè rappresenta il punto di incontro tra trackpad e mouse. C'è gente che lo adora e gente che lo odia per l'ergomomia "strana". Ma funzionalmente i controlli con le gesture stanno facendo scuola e come spesso è avvenuto, Apple anticipa e innova.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 9:20

non fa nessuna scuola fa MODA. sono due concetti diversi. chi ce l'ha - parlo di quel mouse- cerca di usarlo perché non può raccontarsi che è una boiata. io prima ho disattivato lo scrolling laterale che mi faceva perdere un sacco di tempo per movimenti involontari, e poi l'ho sostituito con un mouse VERO come il logitech 518 gamer, che non ti obbliga a movimenti tendinei affaticanti. il mio odio verso la mela marcia è perché conosco bene i suoi prodotti e da programmatore mi è chiarissima la logica con cui opera.

ma parliamo pure di quei meravigliosi e robustissimi cavi delle sue periferiche di input o quello dell'ipad. se li avessero fatti di un diamtero più sottile penso che non li avrebbe visti una formica.
ma poi lascelta commerciale di imporre la nuova tastiera a tutti i costi, senza opzioni diverse. meraviglioso. una delle più ANTI ergonomiche che abbia mai usato. è facilissimo cannare tasto - sto parlando di un uso professionale, non di cambiare il nome ad un file ogni 5 ore -. Eppure se vuoi programmare i loro merdosi device mobile devi avere uno di quelli. non c'è altra possibilità anche pagando di più. quindi loro ti propinano come tastiera per programmare una piattaforma piatta di alluminio, non regolabile, tasti a corsa breve che fanno malissimo alle dita, e forma dei tasti tale che fa scivolare il dito verso il tasto sbagliato. è geniale!! complimenti a chi ci vede degli studi ergonomici

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 9:36

alimentatore nexus real silent 630w
Mb asus maximus v gene
hdd 2 tb wd sata
ssd ocz 128 gb
ram 8 gb ddr3
intel core i7 quad core 3770K 3.5 gHz skt1155
nvidia gtx550 1 gb
scheda pci wireless
masterizzatore dvd sata
card reader
assemblaggio, configurazione, escluso win 7 pro 64 bit.
1250 euro iva esclusa mi paiono tanti o sbaglio?


mi sembra decisamente caro. la scheda grafica è mediobassa, la memoria neanche ti cita brand e timings, degli hd non ti dice il modello preciso, idem per il masterizzatore dvd. l'alimentatore.. mai sentito ma non mi pronuncio. la scheda madre è buona ma è in formato micro... perché?
neanche ti danno la licenza windows... ma no dai è un furto

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2012 ore 9:41

Ripeto TUA ESPERIENZA basata sul TUO USO.

A me il mouse apple piace molto e adoro lo scrolling laterale, utile soprattutto per spostare la visualizzazione di una foto o una pagina web più grande del monitor. Te preferisci un altro tipo di mouse? nessun problema: ne prendi un altro (come hai fatto) e vivi felice, non capisco tutto questo astio.

Per la tastiera puoi scegliere: la wireless effettivamente è un po' piccola e non ha il tastierino numerico, ma per quanto e come la uso io mi va più che bene. Altrimenti puoi scegliere anche la tastiera estesa con tastierino o, se vuoi, una qualsiasi tastiera USB.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me