user14103 | inviato il 25 Agosto 2018 ore 1:16
“ Ma aspetto che Sony produca per l'a9 un 500 con fluorite „ uscirà insieme alla a9r ..aspetta 10 /12 mesi .. e fai smaltire il 400 che sta avendo prenotazioni record.. |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 2:27
Per me il discorso è al contrario: ha senso (OGGI, non tra dieci anni, OGGI) una ML? Forse si per alcuni, sicuramente non per tutti. Quando è uscita la a7III sono andato in negozio con l'intenzione di provarla ed eventualmente comprarla per abninarla ad un sigma 150 600 Sport (piu altri zoom Canon) per utilizzo in avifauna. Purtroppo parlando con il commesso, rispondendo alle mie domande specifiche se la a7III era compatibile con il suo attacco baionetta con un qualsiasi 150 600 la risposta è stata semplicemente no. Ma anche con l'adattatore non era consigliato perché semplicemente era troppo lento. Quindi gli ho detto per sport, naturalistica e avifauna me la consigli? La risposta è stata no ovviamente. E quindi? È quindi ancora oggi per questi settori il sistema reflex non ha concorrenti, se vuoi fare questo genere oggi, cè solo reflex. Le ML hanno forse senso nella paesaggistica, ritrattistica, studio, street ma anche in questi ambiti è solo un'opzione alle reflex perché cè chi preferisce l'ergomomia di una reflex e questo fattore una ML per sua natura non potrà mai colmarla. Io quindi nel 2018 dovendo comprare corpo e obiettivo per naturalistica e sport ho dovuto comprare una reflex con una cifra abbordabile e per fortuna che cè perché altrimenti oggi non avrei potuto fare questo genere. Volevo comprare una a7III ma non mi avrebbe dato niente di più di una reflex, qualcuno parla di limiti dei tempi di 1/32000s o di 20fps...ragazzi dai su, oggi già 10fps e 1/8000 sono sfruttati pochissimo e per rari e particolari situazioni, ma di cosa parliamo? In avifauna si congela perfettamente un uccello in volo già da 1/2000s con una modesta raffica da 6/7 fps. E come dire che abbiamo a disposizione una Ferrari che la sfruttiamo al 50%max e desideriamo un caccia f35 per andare alla stessa velocità ma solo per poter dire che potenzialmente posso andare più veloce. Chi fa sport poi, mediamente ha necessità di tempi ancora minori. Quindi? 1/32000s e 20fps per cosa? ML per cosa? Qui veramente sembra che se non hai l'ultimo giocattolo non si può più fotografare, dai su ragazzi, se avete voglia di comprarvi una ML fatelo e fatevi passare la voglia, ma non venitemi a dire che ci vogliono 20fps e 1/320000s altrimenti non si può più fare avifauna. Io ho una modesta reflex e un modesto obiettivo e sono appassionato di avifauna e tra i capanni ci sono spesso e finora non ho visto una, dico una ML nemmeno in tasca come accessorio da mostrare agli amici Ma poi raga ma l'avete tenute in mano queste ML? Ma solo a me sono tremendamente scomode? Ma dove andiamo con ste cose ridicole? Ma anche dove la loro natura essendo piccole potrebbero avere un senso (in montagna per escursioni etc), sono scomode perché troppo piccole e cè il rischio che ti scappi di mano per la loro assenza di un minimo di ergonomia. Ho appena fatto le vacanze in Trentino e mi sono portato la mia reflex con un 24mm 2.8 pankache, il tutto restava piccolo, leggero, di qualità e però conservando un buon grip con una buona ergonomia. Non mi sembra di avere sentito la necessità di una ML. Quindi per me ML dovrà aspettare molto tempo ancora e se un giorno deciderò di comprarla, sarà solo per sfizio e non per necessità perché oggi non mi da niente in più ma solo in meno per quello che serve a me. |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 5:13
“ Ma poi raga ma l'avete tenute in mano queste ML? Ma solo a me sono tremendamente scomode? Ma dove andiamo con ste cose ridicole? Ma anche dove la loro natura essendo piccole potrebbero avere un senso (in montagna per escursioni etc), sono scomode perché troppo piccole e cè il rischio che ti scappi di mano per la loro assenza di un minimo di ergonomia. Ho appena fatto le vacanze in Trentino e mi sono portato la mia reflex con un 24mm 2.8 pankache, il tutto restava piccolo, leggero, di qualità e però conservando un buon grip con una buona ergonomia. Non mi sembra di avere sentito la necessità di una ML. Quindi per me ML dovrà aspettare molto tempo ancora e se un giorno deciderò di comprarla, sarà solo per sfizio e non per necessità perché oggi non mi da niente in più ma solo in meno per quello che serve a me. „ Ho posseduto D3, D800E, 5D3, 5Dsr, 7D, 7D2, 1DX, 1DX2. Pratico avifauna (ultimamente poco, per scarso tempo), sport, cazzeggio, ritratti familiari, qualche paesaggio. Ora ho a9 e a7r3. In passato ho avuto la a7r2 appena uscita, venduta senza rimpianti dopo un mese. Posseduto anche un corredo Olympus sacrificato per prendere Sony. Due settimane fa ho venduto l'ultimo corpo Canon, la 1DX2. Mi sono pentito. Di non averlo fatto dopo sei mesi anziché dopo un anno, ci avrei rimesso qualche centinaio di euro in meno. Ho tutti i comandi a portata di mano e per cambiare impostazioni, ora che LA CONOSCO - perché la gente pretende di prendere in mano le fotocamere e usarle ad intuito, e se non ce la fa, è colpa della fotocamera, non loro che hanno perso la voglia di STUDIARE ai tempi del liceo - cambio tutto più velocemente che sulla Canon. Alla quale restava una reattività generale maggiore, questo sì. Ed il bellissimo mirino ottico, appagante sicuramente di più di quello elettronico, che però una volta abituaticisi non lasceresti più (quelli buoni, eh!). |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 5:45
“ " Ma poi raga ma l'avete tenute in mano queste ML? Ma solo a me sono tremendamente scomode? Ma dove andiamo con ste cose ridicole? Ma anche dove la loro natura essendo piccole potrebbero avere un senso (in montagna per escursioni etc), sono scomode perché troppo piccole e cè il rischio che ti scappi di mano per la loro assenza di un minimo di ergonomia. Ho appena fatto le vacanze in Trentino e mi sono portato la mia reflex con un 24mm 2.8 pankache, il tutto restava piccolo, leggero, di qualità e però conservando un buon grip con una buona ergonomia. Non mi sembra di avere sentito la necessità di una ML. Quindi per me ML dovrà aspettare molto tempo ancora e se un giorno deciderò di comprarla, sarà solo per sfizio e non per necessità perché oggi non mi da niente in più ma solo in meno per quello che serve a me." „ Se il tuo "meno" riguarda l'ergonomia ti posso dare anche ragione e' una questione personale, a me per esempio la Sony sta benone in tutto compresa l'impugnatura. Per il resto dopo aver discusso sull' ergonomia restano gli ingombi e i pesi delle Reflex OTTICHE COMPRESE che non sono paragonabili al sistema ML, ma assolutamente NO! E non venite a dirmi che le ottche di qualita' sono uguali a quelle per Reflex vi smentisco subito camerasize.com/compact/#724.639,649.454,718.454,ga,t Poi non dimentichiamoci del Focus Eye in AFC vi scordate di mettere a fuoco solo nasi e busti solo questo per chi fa ritratti dovrebbe essere un buon motivo per abbandonare le Reflex Ma ci sono altre cose in piu' che oramai sono state dette un po' dovunque. |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 6:10
“ perché la gente pretende di prendere in mano le fotocamere e usarle ad intuito, e se non ce la fa, è colpa della fotocamera, non loro che hanno perso la voglia di STUDIARE ai tempi del liceo „ mi fischiano le orecchie  ahahah fidati otto, la questione "conoscere il mezzo" non sposta di una virgola le scelte personali e di utilizzo. per me le ml sony rimarranno sempre dei giocattoli insulsi. non è questione di brand lo sai, sto usando fs5mk2 e venice con grande soddisfazione (scienza colore a parte). e riguardo la 1dx2 al momento nessuna macchina può dare ciò che dà lei a parte la c200 che costa 2 volte tanto. e la 1dx2 fa pure foto. insomma, è veramente tutto molto personale. |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 6:29
si, ha ancora senso la reflex, hanno ancora senso le mirrorless. Ognuno è come la pensa, diceva mia nonna, ognuno utilizza quello che preferisce. Non tutti fanno avifauna e sport non tutti hanno bisogno di autofocus iperreattivi non tutti hanno bisogno di risparmiare qualche centimetro qua e qualche grammo là non tutti vogliono usare lenti vintage con adattatori. Ci si abitua a una cosa e solo perché ci si è abituati si pensa che sia il massimo, ma non è così. E si continuano ciclicamente a riproporre discussioni inutili tra fanboy delle opposte fazioni, che tentano di ridicolizzare gli altri. |
user109536 | inviato il 25 Agosto 2018 ore 6:38
Quoto Marco Palomar : discussioni totalmente inutili come i dibattiti politici. Da eliminare da Juza. |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 6:45
“ fidati otto, la questione "conoscere il mezzo" non sposta di una virgola le scelte personali e di utilizzo. per me le ml sony rimarranno sempre dei giocattoli insulsi. non è questione di brand lo sai, sto usando fs5mk2 e venice con grande soddisfazione (scienza colore a parte). e riguardo la 1dx2 al momento nessuna macchina può dare ciò che dà lei a parte la c200 che costa 2 volte tanto. e la 1dx2 fa pure foto. „ Zen, tu però sei sempre solo focalizzato sul video che è "l'asset minore" delle fotocamere. Tante delle cose che hai lamentato, lo sai bene, erano dovute alla scarsa conoscenza del mezzo; gli altri limiti, erano già noti. Per quanto riguarda la 1DX2, sicuramente ha un file più solido avendo lo "sprecone" mjpeg (perché non hanno voluto/saputo implementare codec efficienti, ho letto che la C200mkII ha quelli Sony ) ma ad esempio ha prestazioni ad alte sensibilità inferiori (prove fatte da me, quindi non stare a dirmi che non è vero, fino a lì ci arrivo ). Ed il suo profilo cine è largamente inferiore all's-log quando ti serve dinamica. Anche questo ampiamente provato. Detto questo, te vojo bè... |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 6:49
Siamo sempre nel campo delle preferenze personali, gli aficionados dei "mattoni" rimproverano ai fautori dei pesi leggeri di essere delle signorine, e questi ultimi a primi di volersi dotare di "attrezzi grossi" per compensare altre carenze... Non se ne esce!! |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 7:52
Il mercato va testato e manipolato opportuna - mente, con le giuste review, se risponderà bene fra 5 anni sarà dominato dalle ML. Dai ormai andare in giro con uno specchio che sbattacchia su e giu.... è anacronistico (ecco la prima) Ma ditemi dove le buttate. |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 8:41
Otto72: "Ho posseduto D3, D800E, 5D3, 5Dsr, 7D, 7D2, 1DX, 1DX2." meglio D3 o 5DSr? |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 8:50
Ma nessuno ancora mi vende 1 d5? |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 8:53
Conteromano: "pensa tu... ed io che ho 2 5D4.... che cavolo ho preso la seconda a fare????" sei un riccone allora, complimenti. Ma perchè 2 uguali? vorrei capire il motivo del vanto.... Nicole2015: "Ma nessuno ancora mi vende 1 d5?" io mi accontenterei anche di una D3X |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:02
“ ho letto che la C200mkII ha quelli Sony „ ma valà... sulla questione codec però meglio non entrare. riguardo le prestazioni ad alte sensibilità... basta, urge un incontro risolutivo. tu porti a7r3 ed io 1dx2. chissà cos'hai provato tu !! p.s. otto, non ne usciamo, lo sai |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |