RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d850 e d5 come f6 e f100? ultime di una grande stirpe?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d850 e d5 come f6 e f100? ultime di una grande stirpe?





avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:54

Mirino ibrido chi ci è più vicina? Canon? Sono proprio curioso di vedere cosa proporrà con i prossimi annunci.


Questo non saprei proprio dirlo.

user65671
avatar
inviato il 24 Agosto 2018 ore 10:04

Scusa ma mirino ibrido vorrebbe dire dimensioni e costi reflex?
In caso affermativo, ti pare logico?

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 10:06

Ti prego... la xe2s è precedente alla xe3, riguardati le foto in alto... e la xe2 e la xe3 sono praticamente identiche come dimensioni e la xe2s non è più in commercio...


Certo perché secondo te passare da 124mm di larghezza a 121mm e passare da 465gr a 350gr è un salto generazionale epocale.

129 x 75 x 37 mm (misure X-E2 fonte Juza)

124 x 97 x 70 mm (misure D5600 fonte Juza)

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 10:12

La cosa positiva delle ml è che più che leggere sono compatte...Le sony hanno accentuato questo lato eliminando il display superiore, che però troviamo sulle nuove nikon.... Cosa mooooolto positiva, anche perchè il display superiore ti fa risparmiare veramente tanta batteria ed è ultracomodo. Il vero problema delle mirrorless, è che sono stato un adattamento anzichè una vera innovazione. Non scordiamoci che quando canon e nikon si inserirono nei primi 2000 nel mondo delle dsrl, uscirono fuori con le apsc, sensore piccolo rispetto alla pellicola, per cui per forza di cose dovettero sviluppare ottiche che si adattassero a quel formato. Con le mirrorless invece è avvenuto il contrario, si avevano le ottiche, si è lanciata la macchina che si basa su quelle ottiche utilizzando però adattatori. Fino a quando non ci sarà un costruttore che riproporrà il progetto da zero e poi tutti a rincorrere, dubito che le reflex ci abbandoneranno! Se succederà tutti ad armarsi delle ultime uscite prima del blackout, e a causa di ciò ritorneranno in produzione! Insomma, a meno che non ci sia un grosso miglioramento nello sviluppo di ottiche apposite, anche a livello di tecnologia e ottica,dubito che ci sarà un graduale abbandono delle reflex.
Per come la vedo io nel settore fotografico sono esistiti fino a qualche anno fa 3 grossi universi: Canon, Nikon, e tutto il resto. Sony ha fatto dei primi test con le sue dsrl, ha capito che ci voleva qualche innovazione commerciale ed ha puntato praticamente tutto sulle mirrorless. Da li gli universi sono diventati 4. E' vero che non hanno la stessa percentuale di presenze in eventi grossi rispetto canikon, ma questo meccanismo sta facendo che a breve anche i fotografi sony saranno in pari numero a quelli canikon, almeno questo avverrà quando il parco ottiche sony sara almeno un filo sotto a quello canikon!

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 10:12

Scusa ma mirino ibrido vorrebbe dire dimensioni e costi reflex?


Ma perché la Sony A9 pesa quanto un foglio di carta A4 e costa quanto un cono gelato?

user38936
avatar
inviato il 24 Agosto 2018 ore 10:14

@Labeo

Mentono sapendo di mentire...anche di fronte alla cruda matematica.
Hanno sposato la causa...

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 10:21

Sapete che vi dico....continuerò a fotografare sempre con la mia d700, non mi pongo assolutamente il fine vita di reflex a beneficio di ml, tutto quello che scritto è condivisibile, possibile, eresia, e via .....quella che deve rimanere è la passione per l'immagine e la ricerca, gli ammennicoli tecnologici vanno fuori produzione, ma la nostra voglia no.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 11:25

@mlex la vera innovazione in ambito ml la hanno già fatta in diversi, sony, m43, fuji. Nikon non mi sembra che abbia al momento introdotto nessuna particolare innovazione con le sue z rispetto alla concorrenza, sta semplicemente inseguendo. Vedremo canon se saprà sorprendere . . . con innovazioni, non con taser. Confuso

user65671
avatar
inviato il 24 Agosto 2018 ore 11:28

camerasize.com/compact/#724,655,ha,f
camerasize.com/compact/#724.662,655.449,ha,t

Mentono sapendo di mentire?

user38936
avatar
inviato il 24 Agosto 2018 ore 12:57

Hai preso a paragone la più grossa di casa Canon, ti piace vincere facile.

camerasize.com/compact/#724.61,312.305,ha,t

Se monti l'adattatore praticamente è lunga uguale. Se poi ci paragoni le nuove nikon la differnza è ancora di meno.

camerasize.com/compact/#312.216,761,794.217.4,ha,t

camerasize.com/compact/#794.217.4,312.216,ha,f

La reflex è addirittura più corta!

Per quanto riguarda il peso che differenze ci sono? 200/250 grammi? Roba da spaccarsi la schiena...

Come vedi non cambia nulla, se poi ci metti sulla ML il BG il minimo vantaggio si annulla del tutto.


avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 13:10

1) se volete contenere i pesi l'unica è andare su m43 rinunciando al FF
2) se volete contenere le dimensioni mantenendo il FF sony ha dimostrato che almeno con le focali non-tele è possibile. Su i tele FF sia nikon che canon stanno sviluppando e proponendo soluzioni interessanti con dimensioni contenute

Salut

user65671
avatar
inviato il 24 Agosto 2018 ore 13:11

Per rimanere in tema visto che si parla di D850 e D5.
camerasize.com/compact/#724,718,649,ha,f
Poi se ti piace grossa e pesa, affari tuoi.
Ma mentire sapendo di mentire proprio no.

user38936
avatar
inviato il 24 Agosto 2018 ore 13:13

1) se volete contenere i pesi l'unica è andare su m43 rinunciando al FF
2) se volete contenere le dimensioni mantenendo il FF sony ha dimostrato che almeno con le focali non-tele è possibile


Io non voglio contenere niente, mi piace grossa e "pesante"

@Scalanc

Almeno ammettiamolo, una ML con adattatore e BG è al pari di una reflex, anzi, come dimostrato a volte è anche più ingombrante in lunghezza. Non arrampichiamoci sugli specchi anche davanti all'evidenza.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2018 ore 13:14

questione di gusti ma soprattutto esigenze. Io quando vado i montagna conto gli etti, non i chili!

user38936
avatar
inviato il 24 Agosto 2018 ore 13:18

questione di gusti ma soprattutto esigenze. Io quando vado i montagna conto gli etti, non i chili!


Ti rendi conto che 2/3 etti li metti o li perdi a seconda che fai o no una sosta per fare un bisognino?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me