| inviato il 30 Agosto 2018 ore 12:05
Senza dubbio, corpo più due obbiettivi superi di poco gli 800 grammi, non è pregio da poco. specie in relazione al formato APS-C ed al livello qualitativo. |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 14:17
l'ho acquistata acnhe io 7 mesi fa. Ottima macchina. La uso solo con il 18-55. Ho un altro corredo reflex con D750 e uso la fuji per le uscite con la famiglia. MI ha stupito positivamente. L'unico difetto è che le manca il monitor basculante. Con quello il mio voto sarebbe stato 10/10 ciao |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 19:28
“ MI ha stupito positivamente. L'unico difetto è che le manca il monitor basculante. Con quello il mio voto sarebbe stato 10/10 „ concordo 100% rispetto hai modelli precedenti l ho trovata super |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 17:52
Ciao a tutti, ho acquistato la mia bellissima X-E3 ad Aprile 2018 dopo due anni di pausa dalla fotografia e soprattutto dopo un sistema totalmente diverso come nikon. Forse tutt'ora non ho ancora imparato a sfruttare a pieno il mio giocattolino ma non mi perdo d'animo, anche perché, tutte le volte che la prendo in mano sento come una scarica di adrenalina lungo la schiena che mi ha proprio fatto ritrovare il piacere di scattare. Ogni tanto guardo annunci della X-T2 o i prezzi della nuovissima X-T3 ma resto contentissimo e fierissimo della mia piccola incazzuta!!! Tornassi indietro la riprenderei mille volte... |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 20:29
Io ho una X-E3, non dico nulla sulle qualità avendola sul mercato (purtroppo mio malgrado) perché sarei poco credibile, ma mi chiedo se davvero il monitor basculante sia una "mancanza". Non ho mai utilizzato una macchina con schermo basculante, quindi magari sto dicendo una fesseria, ma ho utilizzato la X-E3 gestendola da un vecchio smartphone su cui ho installato camera remote ed onestamente mi sembra che sia di gran lunga migliore che un monitor basculante, in quanto con l'app è come avere il monitor staccato dal corpo ed oltre ad inquadrare posso anche cambiare velocemente i settagg ed i movimenti non hanno limiti o quasi. Per me il fatto che non lo abbia le fa guadagnare anche la lode ..... compatta, leggera, una gran macchina veramente. |
user81826 | inviato il 18 Settembre 2018 ore 20:44
Sono due cose diverse. Svantaggi del controllo remoto tramite smartphone: -Lento -Servono due mani per gestire il tutto o la macchina deve essere sul treppiede -Se mi posiziono in mezzo ad un fiume per scattare meno cose ho da gestire e meglio è -Non va sopra i 30" -Si è legati alla batteria dello smartphone e al suo funzionamento. Quando si viaggia è la cosa più fastidiosa, senza contare che il telefono serve anche per le chiamate di emergenza |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:59
confermo, per chi non ha mai avuto il monitor basculante non ne sente la necessità viceversa per chi in passato l'ha avuto concordo con PaoloPgC |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 8:50
Io non ho mai usato lo schermo basculante e pertanto non era tra le mie priorità al momento dell'acquisto. Vivo benissimo senza e non ne sento esigenza. Per mia personale considerazione, forse, stiamo più tempo a cercare l'ago nel pagliaio che non goderci il gusto di scattare e divertirsi. |
user72446 | inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:03
la sto provando ulteriormente con il 60 macro 2.4 Fuji.......... io trovo che sia una macchina fantastica! |
user81826 | inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:25
Simone, questo vale per te. Sono andato avanti due anni e mezzo con una macchina a schermo fisso che adoravo e l'ho cambiata con un modelll meno prestante quasi esclusivamente per lo schermo basculante. Quando fai paesaggi o macro e li fai non solo da altezza vita ad altezza testa ma anche in posizioni più scomode lo schermo inclinabile è ben più di un ago nel pagliaio, direi anzi che è una delle cose più utili in assoluto per fotografare. Io addirittura vorrei sostituire il modello attuale perché non piega lo schermo lateralmente e per scatti in verticale come comodità sono punto a capo. È ovvio che se tu non lo usi non ne comprendi l'utilità, semplicemente non ti serve; per me è invece più importante di reattività, AF prestante, raffica, joystick, video e chi più ne ha più ne metta. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:37
“ Simone, questo vale per te. Sono andato avanti due anni e mezzo con una macchina a schermo fisso che adoravo e l'ho cambiata con un modelll meno prestante quasi esclusivamente per lo schermo basculante. Quando fai paesaggi o macro e li fai non solo da altezza vita ad altezza testa ma anche in posizioni più scomode lo schermo inclinabile è ben più di un ago nel pagliaio, direi anzi che è una delle cose più utili in assoluto per fotografare. Io addirittura vorrei sostituire il modello attuale perché non piega lo schermo lateralmente e per scatti in verticale come comodità sono punto a capo. È ovvio che se tu non lo usi non ne comprendi l'utilità, semplicemente non ti serve; per me è invece più importante di reattività, AF prestante, raffica, joystick, video e chi più ne ha più ne metta. „ Ci mancherebbe, il discorso vale per me e per il mio modo di fotografare. Però molte volte, anche in questo forum vedo gente preoccuparsi tanto della scheda tecnica e dei pro e contro di determinate macchine senza mai averle provate e senza dare giusto peso a cose a mio avviso molto importanti. E' un peccato... |
user81826 | inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:49
Questo è verissimo, lo sottoscrivo, anche se non era questo caso specifico ad essere così. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 9:59
Il discorso è sempre il solito: a qualcuno fa comodo, a qualcun altro non serve, altri lo trovano imprescindibile, c'è chi da schermo fisso è passato a basculante e chi (come me, che non sono nessuno, ma lo dico per dire che anche sottolineare "chi dice che non serve non l'ha mai avuto" ha poco fondamento) è passato da basculante a fisso e vive bene così. Gli assolutismi in ambito fotografico non valgono mai. Serve a poco star qui a discutere, non è mai esistita la "macchina perfetta", ad esempio se io fossi appassionato di paesaggi e macro di sicuro non punterei alla X-e3 per una serie di ragioni (Che vanno oltre allo schermo basculante), mentre per il 90% delle mie esigenze fotografiche la trovo adattissima. Io son sempre più convinto che per fare "tutto" servono minimo due corpi. Non dico due "sistemi" perchè sarebbe un po' un'esagerazione, nel mio caso uso Fuji da anni per quasi tutto (e praticamente per tutte le mie "uscite" normali), ma per macro e grandangolo/paesaggi mi tengo ancora stretta la mia D7000. In un caso come questo il doppio marchio mi costa meno di comprare una lente macro 1:1 nativa per Fuji  |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:15
“ Per mia personale considerazione, forse, stiamo più tempo a cercare l'ago nel pagliaio che non goderci il gusto di scattare e divertirsi. „ Lo credo anche io. Per quanto mi riguarda ho il monitor basculante sulla D750 ma lo uso pochissimo, anche perchè preferisco usare il mirino. “ Serve a poco star qui a discutere, non è mai esistita la "macchina perfetta", ad esempio se io fossi appassionato di paesaggi e macro di sicuro non punterei alla X-e3 per una serie di ragioni (Che vanno oltre allo schermo basculante), mentre per il 90% delle mie esigenze fotografiche la trovo adattissima. Io son sempre più convinto che per fare "tutto" servono minimo due corpi. Non dico due "sistemi" perchè sarebbe un po' un'esagerazione, nel mio caso uso Fuji da anni per quasi tutto (e praticamente per tutte le mie "uscite" normali), ma per macro e grandangolo/paesaggi mi tengo ancora stretta la mia D7000. In un caso come questo il doppio marchio mi costa meno di comprare una lente macro 1:1 nativa per Fuji MrGreenMrGreen „ Sono sempre stato convinto anche io che la macchina perfetta per tutto non esiste, e diffido da chi sostiene il contrario. Per paesaggio e macro se posso scegliere preferisco la D750, però sono generi che affronto senza patemi anche con la X-E3, specie quando devo camminare molto, magari in montagna, oppure voglio scattare macro con ottiche vintage per ottenere effetti particolari. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:52
Stefano Pelloni : “ sono generi che affronto senza patemi anche con la X-E3, specie quando devo camminare molto, magari in montagna, oppure voglio scattare macro con ottiche vintage per ottenere effetti particolari „ D'accordissimo su questa puntualizzazione. "SI..PUÒ..FARE!!" (cit.) benissimo macro e paesaggi anche con la X-E3, io ho fatto paesaggi senza problemi con la X-E2 per vacanze intere negli ultimi anni (macro poche ma perché non ne faccio molte). Basta essere "utenti consapevoli" e non pretendere da quel corpo macchina caratteristiche che poco si addicono alla filosofia della serie E. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |