| inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:06
Slurrrppp....iniziano a comparire i primi 500mm f4 nell'usato! |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 10:54
Per me potrebbe essere un buon compromesso per un amatore evoluto che vuole un bel fisso senza svenarsi e ad un peso ragionevole. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 12:26
“Slurrrppp....iniziano a comparire i primi 500mm f4 nell'usato!” Ce ne sono gia' in giro pochissimi. Poi chi ha un F4 non lo vende per prendersi un F5.6z |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 12:29
“dire che c' è "un 'abisso" è come dire poi..."sono lenti economiche"...se non erro...direi che stona un tantino” Non te lo posso spiegare. Devi usarli. Io li ho adoperati un po' tutti. E si'. Purtroppo c'e' un abisso. Capisco anche che se non lo si ha provato si fatica a capirlo. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 13:43
@Banjo911 Forse mi sono espresso male...facendoti notare quello che avevi scritto poc'anzi. Posso essere d' accordo con te che c' è un "abisso" tra il 500 f4 e lo zoom 200~500...costa 1/10 praticamente... Ma tra questo nuovo ultimo nato, che sarà al 90% vicino al fratello f4 (sparo una cifra) e per i palati fini non lo raggiungerà, se ci passasse un' abisso allora con lo zoom cosa ci passerebbe? Mi sembra un termine esagerato, sopratutto non avendolo ancora preso in mano e testato...e poi definirlo "economico"...un concentrato di ingegnerizzazione che costa circa 1/3...beh per me ce ne passa. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:10
se hanno fatto un buon lavoro potrebbe essere un'ottica eccellente, un ottimo compromesso tra luminosità, portabilità e costo. In casa Canon il primo 400DO non era un granchè a livello di nitidezza, ma quello attuale non ha assolutamente nulla da invidiare ai migliori tele a rifrazione. Peccato il costo sia sullo stesso livello di quelli. In ogni caso chi scrive "non avrà la stessa qualità del 500 f/4 perchè costa molto meno" scrive una fesseria. Anche gli 85mm f/1.4 costano molto meno di un 85mm f/1.2, ma questo non vuol dire che siano meno nitidi, anzi. Poi potranno non piacere lo sfuocato o altre caratteristiche, ma parlare di nitidezza prima di averlo provato è una cosa priva di senso. Poi che abbia il paraluce di plastica invece che in carbonio...ma chissenefrega, se questo permette di limare il costo di 100 euro. Plastica o carbonio la qualità d'immagine non cambia, e nemmeno la robustezza dell'ottica in se (al limite è il paraluce a rompersi, ma in ogni caso dopo aver preso una gran botta). Solo il peso salirà di 50gr, ma partendo da un valore così basso la cosa è assolutamente ininfluente |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 16:38
Bhè se il grafico MTF del 500 in oggetto ( a f5.6 ) è quello sopra penso che sulla nitidezza ci siano pochi dubbi. Non dovrebbero esserci problemi sulla velocità dell' AF per un'ottica del genere lo svantaggio, secondo me, rispetto ad ottiche più blasonate si vedrà soprattutto nell'utilizzo di eventuali moltiplicatori. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 16:46
@“Slurrrppp....iniziano a comparire i primi 500mm f4 nell'usato!” Ce ne sono gia' in giro pochissimi. Poi chi ha un F4 non lo vende per prendersi un F5.6z... Boh non sò. io parto dal presupposto che per avere una super qualità mi devo sobbarcare 5kg di ottica +fotocamera+treppiede, forse a molti piacerà un'ottica di qualità davvero ottima ma corta e leggera....a me piacerebbe molto dato che già con il mio "infido" 200/500 a volte fatico. E' un mio personalissimo parere ;-) |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 16:59
Assolutamente no. Ad esempio il 400/5.6 Canon é un obiettivo di 25 anni fa. Va ancora benissimo e fornisce risultati di altissimo livello, e costa pochissimo. Basterebbe aggiornarlo o farne uno simile e potrebbe avere caratteristiche elevate, paragonabilissime ad un f4 |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 19:15
Questo è un obbiettivo comodissimo per viaggiare io che sono andato in Canada l'anno scorso già con filtri grandangolo medio tele mi sono portato il 300 2.8 ma sempre fisso con 1.7 con questo mi sarei evitato un ernia e sarebbe stata la lunghezza perfetta. Ovvio il 600 f4 è un altro pianeta... |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 14:11
“ Ma se e' come il 300 PF non sara' un granche'. „ Si ma non esiste solo l'avifauna...per fortuna. E un 300 da 14cm per 700gr stabilizzato a me in ambiente urbano servirebbe parecchio, e non solo a me credo. Partite sempre dal presupposto che siano lenti ad uso esclusivo della fotografia naturalistica ma esistono tanti altri ambiti. Questo 500 pesa 1400gr. Me lo porto ovunque. In spiaggia per i surfisti, ad una gara di motocross, in piscina, su un campo di rugby, a teatro...volendo . |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 14:17
E cosa cambia? Se uno parla di qualita' lo fa nella globalita' delle capacita' dell'ottica. |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 14:23
Sono perfettamente d'accordo ma non devi sempre spaccare per forza l'occhio di un martino in picchiata. Per quello giustamente ci sono altre lenti. Queste sono maledettamente leggere e corte. E al 300 ci sto davvero facendo un pensiero pur avendo l'ottimo D/ED... |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 14:44
A mio avviso la qualità sarà indistinguibile dai modelli coevi. Le differenze saranno di funzionalità, ad esempio coi moltiplicatori, soprattutto col 2x mi aspetto. Se Canon o Sony lo faranno terrò l'800 che non ha confronti, darò via l'is2 e prenderò questo 5.6. Il mio sogno è sempre stato un 500/5.6 sotto i 2kg. Questo addirittura è sotto il chilo e mezzo, eccezionale |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 16:07
Ho il 300pf e lo apprezzo moltissimo...me lo sono appena portato alle Svalbard (moltiplicato 1,4X III)e mi ha dato buone soddisfazioni...in mezzo a gente che si scarrozzava cannoni di vari kg al limite del trasportabile. In montagna( e nei viaggi più impegnativi )è una goduria infilarlo nello zainetto o metterselo al collo senza nemmeno sentirlo. L'uso del treppiede risulta quasi inutile e per "sparare"" agli uccelli in volo è maneggevolissimo. Queste lenti secondo me,sono il vero passo avanti per chi cerca di guadagnare in termini di peso ed ingombri...non tanto i corpi ML che poi hanno lenti di dimensioni uguali . Tra l'altro, usato liscio, è ottimo anche per macro e ritrattistica. Questo 500 pf lo terrò sott'occhio di sicuro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |