| inviato il 02 Settembre 2018 ore 0:46
diciamo che adesso devo decidere tra queste due tipologie: https://www.amazon.it/gp/product/B01MR5BN5C/ref=ox_sc_act_title_1?smid questa come dimensioni è leggermente generosa rispetto alle misure di cui necessito, ovvero: 20 x 10 x 14(h) cm. Ma forse la borsa che oscilla mentre si cammina ed il peso mal distribuito alla lunga potrebbe darmi fastidio. Questa da te consigliata possiede anche una fibbia anti oscillazioni (è stabilizzata ) e come dimensioni va più che bene! e costa anche meno dato che è scontata. https://www.amazon.it/gp/product/B07284PDD1/ref=ox_sc_act_title_2?smid Certo che avrei preferito il color kaki o verde.. ma è anche vero che costa quasi il 50% in meno. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 9:21
Sono scelte personali Cuki Devi decidere se vuoi 2 contenitori , uno solo per il trasporto del corredo fotografico e uno zaino compatto oppure uno zaino non ingombrante , non appariscente che contenga due vani , uno per indumenti, viveri e accessori personali e l'altro per il corredo fotografico che chi espaderà di poco nel tempo, meglio con accessi rapidi per poter riporre o estrarre la digitale con ottica principale già montata velocemente. E' comunque più pratico uno zaino con 2 spallacci che un monozaino o borsa con una tracolla Non devi solo guardare il prezzo a se stesso ma il suo rapporto qualità/prezzo e la praticità . Proposte come il K&F Concept Zaino Fotografico , sono proposte urban, non attirano l'attenzione come gli zaini platealmente fotografici e con misure molto più importanti. La forma a parallelepipedo-rettangolo aiuta a stivare più effetti personali nella parte alta (jeans-polo,k-way-gilè), quella imbottita inferiore ha vani sufficienti per una tua espansione futura vista la scelta di una piattaforma mirrorless. (imho) Ciao, Lauro |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 10:04
Se la tua intenzione è comunque di portarti uno zaino, piuttosto che una borsa fotografica ti consiglierei un marsupio fotografico: zaino dietro, marsupio davanti e ti equilibri questo magari non entra nel tuo budget, ma ce ne sono altri a meno. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 22:42
Io partirei con 17mmf1.8 e 45mm.f1.8, se poi trovi lo zoom 40-150 intorno al centone lo aggiungi e sei a posto per un po'. Samyang lo adoro, ma è una lente da usare con parsimonia, non una delle prime tre. |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 15:06
Ho la tua stessa macchina e ho iniziato a fotografare solo da poco quindi siamo in una situazione simile. Io attualmente ho il samyang 7,5mm, lo zuiko 17mm 1.8, il panasonic 35-100 4-5.6. Ho preso tutto usato e sono contento degli acquisti, tutti i venditori (due su juza e uno su ebay) si sono dimostrati cordiali e disponibili. Secondo me con lo scambio a mano puoi andare tranquillo ma ti consiglio di avere prima il corpo per provarli. Fra gli obiettivi che ho ti consiglierei sicuramente il 35-100, piccolissimo, poco costoso, ottima qualità fotografica (la costruzione è un po' plasticosa ma va bene così) e poi è molto versatile: io lo uso anche col raynox 150 montato, per le macro, e il risultato mi pare molto buono per non essere un obiettivo specialistico. Mi sembri lanciato sul Samyang, se già ti piace distorcere non credo te ne pentirai, io all'inizio volevo prendere un grandangolo spinto rettilineare ma poi convinto dai prezzi e recensioni sono finito sul Sammi. Mi ci trovo abbastanza bene, solo lo trovo grande per via del paraluce non rimovibile. Tu hai parlato di fissi intorno alla normale, io scelsi il 17 perché mi sembrava una focale versatile sia per paesaggi che per uso più generale. Lo zuiko è piccolo, bello e ha dei bei colori ma non nego che forse gli vorrei abbinare un 12-32 panasonic pankakr per usare la macchina senza portarmi la tracolla fotografica. So che molti adorano il panaleica 15mm, dovrebbe essere migliore del 17mm zuiko, però la focale è meno versatile. Se ti piacciono i 25, lo zuiko 25mm dovrebbe essere fantastico. Il problema è un po' incastrare tutte le scelte, l'acquisto di un obiettivo incide sugli altri del corredo e quindi uno dovrebbe già avere idea della direzione da seguire. È anche vero che il mercato e florido e se non ti piace qualcosa puoi rivenderlo senza grossi problemi. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 21:55
“ Ho la tua stessa macchina e ho iniziato a fotografare solo da poco quindi siamo in una situazione simile. Io attualmente ho il samyang 7,5mm, lo zuiko 17mm 1.8, il panasonic 35-100 4-5.6. Ho preso tutto usato e sono contento degli acquisti, tutti i venditori (due su juza e uno su ebay) si sono dimostrati cordiali e disponibili. Secondo me con lo scambio a mano puoi andare tranquillo ma ti consiglio di avere prima il corpo per provarli. Fra gli obiettivi che ho ti consiglierei sicuramente il 35-100, piccolissimo, poco costoso, ottima qualità fotografica (la costruzione è un po' plasticosa ma va bene così) e poi è molto versatile: io lo uso anche col raynox 150 montato, per le macro, e il risultato mi pare molto buono per non essere un obiettivo specialistico. Mi sembri lanciato sul Samyang, se già ti piace distorcere non credo te ne pentirai, io all'inizio volevo prendere un grandangolo spinto rettilineare ma poi convinto dai prezzi e recensioni sono finito sul Sammi. Mi ci trovo abbastanza bene, solo lo trovo grande per via del paraluce non rimovibile. Tu hai parlato di fissi intorno alla normale, io scelsi il 17 perché mi sembrava una focale versatile sia per paesaggi che per uso più generale. Lo zuiko è piccolo, bello e ha dei bei colori ma non nego che forse gli vorrei abbinare un 12-32 panasonic pankakr per usare la macchina senza portarmi la tracolla fotografica. So che molti adorano il panaleica 15mm, dovrebbe essere migliore del 17mm zuiko, però la focale è meno versatile. Se ti piacciono i 25, lo zuiko 25mm dovrebbe essere fantastico. Il problema è un po' incastrare tutte le scelte, l'acquisto di un obiettivo incide sugli altri del corredo e quindi uno dovrebbe già avere idea della direzione da seguire. È anche vero che il mercato e florido e se non ti piace qualcosa puoi rivenderlo senza grossi problemi. „ Grsazie dei consigli. Per adesso sto utilizzando dolo il 12-50 per capire quali obiettivi acquisterò in futuro mi baserò sulle varie foto scattate. sto facendo i primi scatti ma i file ORF non vengono letti ne dal pc ne da GIMP. Mi paicerebbe stampare alcune delle foto che scatto, è necessario scattare in raw? come converto i file orf di olympus in raw? |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 22:34
No non è necessario, installa Olympus viewer oppure rawtherapee se vuoi sviluppare il ras |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 23:57
Gli ORF sono il formato raw di Olympus, non devi convertire alcunché. Io utilizzo Darktable per lavorarci (rawtherapee e ovviamente il sw Olympus vanno bene ugualmente, credo ci sia anche il plugin per Gimp), comunque la macchina fa degli ottimi jpg, il più delle volte basta qualche ritocchino a quelli. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 3:37
“ Gli ORF sono il formato raw di Olympus, non devi convertire alcunché. Io utilizzo Darktable per lavorarci (rawtherapee e ovviamente il sw Olympus vanno bene ugualmente, credo ci sia anche il plugin per Gimp), comunque la macchina fa degli ottimi jpg, il più delle volte basta qualche ritocchino a quelli. „ questi sw sono gratuiti? Devo vedere bene per il “ No non è necessario, installa Olympus viewer oppure rawtherapee se vuoi sviluppare il ras „ già installato! e non credo sia malaccio. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 7:36
Sì, Darktable e Rawtherapee sono entrambi software liberi e gratuiti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |