RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Magici filtri (a lastra e non solo)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Magici filtri (a lastra e non solo)





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2012 ore 15:55

Non dovevi posizionarlo più alto, ma ruotato verso sx per riprendere la forma del crinale a dx.
In questo modo avresti gestito meglio l'esposizione senza perdere dettaglio nelle ombre.
Domanda, come mai hai utilizzato anche l'nd0.6?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2012 ore 18:42

Non dovevi posizionarlo più alto, ma ruotato verso sx per riprendere la forma del crinale a dx.
In questo modo avresti gestito meglio l'esposizione senza perdere dettaglio nelle ombre.


Ma facendo così non avrei oscurato di più le ombre in basso a sx?

Avevo messo anche il filtro ND per vedere se perdeva nitidezza.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2012 ore 19:23

Ma facendo così non avrei oscurato di più le ombre in basso a sx

Sicuramente, ma le avresti oscurate molto, ma molto meno della parte dx.
La parte alta della collina a dx in questo caso è (forse) difficilmente recuperabile in post.. ruotando il filtro, avresti sicuramente attenuato l'oscuramento della punta della collina ed in post saresti riuscito a gestire ottimamente anche le ombre della parte a sx.

Per i filtri(LEE) non noterai mai perdite di nitidezza, anche impilando 3 o + filtri x volta...;-)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2012 ore 21:37

Ho capito :) .
Ecco il genere di consigli che cercavo :D .
Grazie mille :) .

Nel frattempo continuate pure a postare le vostre foto :D .

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2012 ore 12:33

Perchè si è fermato questo topic?TristeTriste
E' troppo utile per chi come me deve scegliere quali filtri acquistare e come iniziare.
Grazie comunque, molto utile!
Ciao a tutti.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2013 ore 22:51

Dopo tanto tempo ne propongo una anch'io!

Canon 5D mk ii, Canon 17-40 e filtro LEE GND 0.9 soft







Cosa ne dite?


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2013 ore 23:57

Mi sembra gestita molto bene ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2013 ore 20:00

controluce secco, una delle situazioni più toste che possan capitare: l'hai gestita bene, bravo ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2013 ore 22:56

Grazie a entrambi ;-) .

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2013 ore 19:40

Ciao...
domanda pratica veloce...
hem..
ma i filtri lee dove li avete presi?! :D
cioè.. da fotocolombo arrivano ad aprile.. forse..
su amazon non c'è ladattatore da avvitare all'obiettivo -.-

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2013 ore 19:56

Beh, se Fotocolombo riesce a tenere quei prezzi sui filtri Lee, sarà un affare ordinare da lui.
filtri acquistati da:
www.speedgraphic.co.uk/ (consigliato x rapidità consegna e servizio)
www.studiokitdirect.co.uk/Catalogue/Lee_Filters.htm (consigliato per servizio)
www.teamworkphoto.com/ (Sconsigliato per lentezza spedizione, servizio e costi... ad altri è andata meglio ed ultimamente i costi di spedizione sono in linea con gli altri store UK)
Questi sono i miei Feedback ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2013 ore 20:00

Appena presi da Teamworkphoto ( a mio parere il più economico). Arrivati in 4 giorni lavorativi

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2013 ore 20:23

Domanda per i possessori dell'holder LEE, ho avuto un problemino in quanto svitando la vite gialla che contribuisce ad agganciare l'holder alla lente frontale e riavvitandola, non fa più lo scatto che contribuisce ad agganciarsi alla lente frontale, è possibile che svitando la vite gialla mi si sia staccata anche una molla?
A qualcuno di voi è già capitato questo problema?


Grazie in anticipo,
da Giacomo.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2013 ore 20:57

Eh cavoli mi sa di si purtroppo!
Mi è capitato anche a me una volta, solo che per fortuna son riuscito ad acciuffare la molla e metter tutto in un piccolo sacchettino a clip che avevo dietro con me.

Prova a smontare la vite e dacci un occhio ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2013 ore 21:39

Cacchio... ero in montagna quando è successo, spero di non aver perso la molla se no sono proprio fregato (oltre che parecchio sfigato) TristeTristeTriste .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me