| inviato il 21 Agosto 2018 ore 17:39
E gli startrail ?? |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 17:59
per gli startrail serve alcool serio... mica vinello da pasto |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 18:00
amontillado allora p.s. c'è un deragliamento in corso |
user65671 | inviato il 21 Agosto 2018 ore 18:01
Discussione buffa. C'è un tastino on/off? Si. E allora ? |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 18:23
“ 50mm... che nel caso canon non è stabilizzato... e quindi è solo buono per essere buttato. „ Se si utilizza questo metro per valutare gli obbiettivi... Ecco spiegato come fanno a guadagnare i produttori. “ la stabilizzazione serve solo a permetterti di fare foto a mano libera. „ Eh sì, chissà come fanno a fare le foto tutti quelli che usano ottiche non stabilizzate “ Poi aprano i file al 100% e valutino chi degrada cosa. „ Perché, tu stampi poster di dimensioni tali da apprezzare queste differenze? Detto questo, lo stabilizzatore è certo utile, ma non essenziale o almeno: in quanti generi fotografici è impossibile o veramente molto difficile scattare senza stabilizzazione? Comunque, la stessa questione era nata anche con l'introduzione dell'AF e Canon e Nikon hanno scelto due strade divergenti, per esempio. Però, se ti si rompe lo stabilizzatore sul sensore, hai la macchina fuori uso per un po', se vuoi farla riparare, o la devi cambiare; se ti si rompe sull'obbiettivo puoi comunque usarlo e si spera che ne avrai almeno un altro da poter comunque usare |
user65671 | inviato il 21 Agosto 2018 ore 18:30
Ahh, se si rompe.. Allora perché non senza esposimetro che si può rompere pure lui? O senza attacco cavalletto, o senza mirino, o... |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 18:31
mioddio ma quanta gente ha scritto?! |
user117231 | inviato il 21 Agosto 2018 ore 18:40
Non poteva fare il chirurgo.. è autolesionista e alla vista del bisturi gli viene voglia di accoltellarsi..e poi ha paura del sangue. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 18:50
Checofuli: questa ce l'ho da qualche mese. Prima avevo una canon d70... ma diciamo che l'avevo per finta, perché avere uno "schermo" da tipo un pollice, e non capire assolutamente nulla fino a foto su pc, mi ha fatto sempre prendere sotto gamba l'apparecchio. Adesso che ho questa e molto tempo (purtroppo.......) a disposizione l'ho usata non poco. Magari metterò mie foto. Giudab: interessante quella storia, non la sapevo. Però solo una cosa posso dire: che ai livelli assurdi di tecnologia attuali (dico in generale), non credo neanche se mi paghi che non esista modo di ovviare la nitidezza persa a causa del sensore. Che si investa nel non farla perdere piuttosto. E personalmente io direi altre due cose: uno, che devi essere proprio un fanatico di quelli tosti nell'andare a vedere le differenze di un capello. Infatti anche se sono neofita credo non prenderò mai obiettivi da migliaia di euro e macchine da altrettante migliaia, nemmeno avessi i soldi. Si fanno foto ottime anche con molto meno, e voi tutti che siete su questo forum di me, lo saprete meglio. Cercate obiettivi da "solo" qualche centinaia di euro, una foto ben fatta, e vedrete che non ha nulla da migliorare. Prendere un obiettivo da 3000 invece che da 300, se quello da 300 vedi che è ottimo, e per avere pilucchi di miglioramento è veramente... non so... è proprio un questione mentale, al di là della passione e persino del lavoro a mio avviso. Capisco la differenza fra il mio 18-55 e una serie L delle migliori, va bene. Ma se la differenza non la noti se non andando a zoommare al 300% e vedere che ci sono solo piccole sbavature... direi un bel chissenefotte. Per questo se lo stabilizzatore incorporato fa i pilucchi, me ne frego altamente; se dalla serie L diventa il mio 18-55 solo a causa di quello posso capire. Ma non è così. E comunque un mio amico ha una sony datata e obiettivi normali. Ho visto sue foto, e sono ottime. Quindi ciò mi basta per dire che la differenza qualitativa è irrisoria. In ogni caso la cosa più grave è che non siano pubblicizzate a dovere. Si sente sempre canon e nikon, già quasi ignorando la sony. Ma se si sente, non la si vende per questo enorme vantaggio che ha. E tutto ciò è solo a svantaggio degli amatori, che possono investire capitali minori. Sarebbe molto più economico infatti prenderne una stabilizzata e poi magari andare a cercare obiettivi più economici, tipo un tamron non stabilizzato... ma così non puoi farlo. E vi pare bella questa cosa? E poi come ha detto un altro, se proprio sei così ossessionato dalla qualità, disabilitalo e basta, e lascia che chi non ha dubbi sul suo enorme valore lo tenga acceso. io veramente, se avessi una certa notorietà su internet o sul tubo farei pubblicità gratis di questa cosa. La prendo proprio come una questione morale, di principio, non di fotografia. Io per primo mi son rotto le palle enormemente cercando milioni di modelli canon e nikon, perché da ignorante avevo scartato altre marche per non complicarmi troppo la vita nella scelta... avessi saputo prima la cosa non ci avrei messo nemmeno un'ora a decidere, lasciando da parte anche pentax o olympus sempre per non incasinarmi troppo. Avrei solo scelto fra il nuovo e l'usato. Senza contare che sappiamo tutti che sono più gli obiettivi a fare la qualità, quindi meglio avere una macchina media e stabilizzata e poi cercarsi obiettivi con tutta la libertà che puoi avere quando sai che la tua macchina pensa a non farti venire schifezze. Infine sottolineo anche che puoi sempre prenderti ugualmente la stabilizzazione, se proprio ci tieni o vuoi un tale obiettivo. tts: la sony a58 dell'amico in questione è una reflex stabilizzata, e fa foto più o meno uguali alle mie. Sì, anche se ha il sensore incorporato. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 19:03
se la sstabilizzazione sull'ottica è migliore, è una questione di tecnologia non di lente. Prendimi una lente stabilizzata a 3 stop e quella a 5 sulla macchina sony nuova, e vienimi a dire che è migliore l'obiettivo. @sailmaker: invece io penso che sono solo questioni di mercato e basta. Come ho appena detto, se vuoi la tecnologia la trovi, tanto più se sei un "colosso" appunto, che può investire, e non l'ultimo poveraccio. Vai a vendere una macchina stabilizzata e ogni obiettivo, sapendo che questi costano molto di più (ed è innegabile cercando lo stesso modello, appnto stabilizzato o no), e vedrai quanto ci guadagnano in più. L'unica è cercare altre marche e ricambiare così il favore. Ma fino a che stabilizzazione o no stabilizzazione, l'obiettivo non costa uguale, venitemi a dire che non c'entra il mercato. @felix: Se la macchina si rovina prima poco importa, dato che si usura lo stesso e prima o poi tanto la cambierai, perché sei un perenne insoddisfatto. (parlo a un tu impersonale, in cui mi ci metto anche io, sia chiaro). E se in più prendi obiettivi costosi... probabilmente risparmieresti comunque abbastanza su detti obiettivi, se fossero non stabilizzati, da prenderti un'altra macchina, col vantaggio di restare più "aggiornato" con la tecnologia pagando di meno ripetendo di nuovo che puoi sempre sceglierti anche gli obiettivi stabilizzati, se proprio ci tieni, ma intanto la tieni anche sulla macchina. Un po' come fosse il fuoco manuale, per fare un esempio improprio. Lo si usa certamente poco, e indubbiamente meno di quello automatico.. ma se vuoi lo usi. O come lo stabilizzatore stesso, che puoi disattivare. Ma almeno ce l'hai. Vorrei averlo sulla macchina e decidere io se usarlo o no. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 19:08
In ogni caso la cosa più grave è che non siano pubblicizzate a dovere. Si sente sempre canon e nikon, già quasi ignorando la sony. Ma se si sente, non la si vende per questo enorme vantaggio che ha. E tutto ciò è solo a svantaggio degli amatori, che possono investire capitali minori. come darti torto....per fortuna che esteticamente le sony non mi piacciono, se no sarebbe stata ancora più dura. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 19:08
@stepie. Appunto. E anche l'ultima sony ha un sistema identico.... ora voglio vedere chi mi viene a fare l'hippy e dice "No no meglio lo stabilizzatore STM dell canon piuttosto che il nuovo 5 assi strafico della sony o olympus". Come no. Invece di fare i partigiani o i politici, vediamo i risultati e basta, che è l'unica cosa che a mio parere dovrebbe guardarsi nella fotografia. Non essere un "fotografo nikon" o "fotografo canon", che sono ideologie settarie, ma un fotografo punto, che usa ciò che ritiene meglio esprimere ciò che ha in mente. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 19:20
@gianlucapd: più dura? perché non ti piacciono? curiosa la cosa... sarò grezzo io ma non vedo chissà che differenze. L'unica cosa che mi ha un po' disorientato nel prendere quella sony che dicevo è che era tipo la metà della mia. Ma dell'estetica boh, io ho scelto ignorando totalmente la cosa. E non credo sarà mai un mio parametro, finché non mettono le borchie e i brillantini sopra |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 19:21
“ Si sente sempre canon e nikon, già quasi ignorando la sony. „ Ma in che mondo vivi che qui se non hai una sony sembra che non puoi fare fotografie Aggiungo che: non avere la stabilizzazione del sensore permette di avere corpi macchina che costino meno e questo dovrebbe riflettersi anche nel prezzo di listino; ma dico dovrebbe... Mi chiedo anche: ma la stabilizzazione sul sensore ha sempre la stessa performance a qualunque focale? Cioè, mettiamo che riesca a stabilizzare di due stop: stabilizza di due stop sia a 24mm che a 300 allo stesso modo? Oppure è meglio uno stabilizzatore dedicato? E se volessi una tecnologia migliore, in futuro, cosa faccio? Cambio il corpo macchina o solo la lente? @Scalanc Che commento del cazz.o. Ovviamente se ti si rompe una cosa fondamentale per il funzionamento della macchina, porti a riparare la macchina; ma se posso spostare cose non fondamentali da altre parti, preferirei. E sto ancora aspettando qualcuno che mi dica un tipo di fotografia impossibile da fare senza stabilizzatore. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 19:30
Aggiungo in calce una cosa: se anche fosse vero e dimostrato che la stabilizzazione sul sensore degrada la qualità... beh, mi basta sapere che il micromosso la degrada ben di più. Tanto vale avere qualità minore ma nitida che fatta da un anche bravo fotografo, ma con il parkinson |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |