| inviato il 21 Agosto 2018 ore 7:31
Ho sorriso quando ho letto che ami passeggiare con il 70-200 2.8 L montato alla macchina. Senza voler scatenare reazioni di sdegno, penso che una qualsiasi ML Sony con Metabones o altro adapter ed un bel bianchino Canon (o l'omologo Sony senza l'adattatore), risulterebbero assai meno ingombranti e, direi, vistosi Lo stop perso in luminosità dell'ottica te lo compensa lo stabilizzatore del corpo macchina. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 7:38
Marmor Di solito ciò che risulta vistoso è l'elemento fallico Con un 70 200 2,8 attuale sei vistoso sia con reflex che con Mirrorless. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 9:25
Appunto che col bianchino, 70-200 f. 4 L, oppure Sony G, non ti guardano la macchina ma il cavallo dei pantaloni |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 14:18
“ Vorrei iniziare ma non ho esperienza a riguardo... Le ottiche sono quelle che vedi nel mio profilo ... Mi piacerebbe fare video che siano un reportage di viaggio principalmente con un buon montaggio tra immagini a terra e immagini con drone . „ Ponevo il quesito in quanto a mio avviso il limite principale della 5dsr è il sistema di messa a fuoco, nei video, che non è a livello del dual pixel cmos: utilizza un meno efficiente sistema a rilevamento di contrasto, che porta a focheggiamenti e altri problemi fastidiosi. Tuttavia, per video a soggetti statici o in cui non sia necessario intervenire sulla messa a fuoco, il problema non si pone. Per quanto concerne il drone, eviterei di utilizzare attrezzatura da migliaia di euro sullo stesso: meglio una gopro o similare. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 14:46
“ Tuttavia, per video a soggetti statici o in cui non sia necessario intervenire sulla messa a fuoco, il problema non si pone. „ I video sono sempre di paesi asiatici per lo più, street, e comunque all'esterno con soggetti in movimento (pochi paesaggi). “ Per quanto concerne il drone, eviterei di utilizzare attrezzatura da migliaia di euro sullo stesso: meglio una gopro o similare. „ Non ho capito cosa intendi. “ Ho sorriso quando ho letto che ami passeggiare con il 70-200 2.8 L montato alla macchina. Senza voler scatenare reazioni di sdegno, penso che una qualsiasi ML Sony con Metabones o altro adapter ed un bel bianchino Canon (o l'omologo Sony senza l'adattatore), risulterebbero assai meno ingombranti e, direi, vistosi Cool Lo stop perso in luminosità dell'ottica te lo compensa lo stabilizzatore del corpo macchina. „ La tua opinione è quindi Sony + 70-200 f4 (per leggerezza)? “ Se molli gli zoom zoom ti fai bastare tre fissi allora troverai senz'altro un vero vantaggio. „ Vorrei che fosse comunque chiaro che io non ho intenzione di abbandonare o cambiare la mia attuale attrezzatura ma trovare una alternativa, arricchirla con "altro" che mi possa servire e mi possa pesare di meno in alcune situazioni che ho vissuto in questa ultima vacanza. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 15:02
Cast, hai preso in esame l'ipotesi di prendere una sony ML aps-c, a6300 o a6500, che hanno un ottimo sensore e grande portabilità, abbinandoci un'ottica e-mount FF eventualmente utilizzabile qualora decidessi poi di passare alla a7III? (o magari ad a7 ..IV visto che qualcuno consiglia di aspettare una ipotetica canon FF?). |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 15:47
Tutti i 70-200 f4 in commercio, per fotocamere (mirrorless o reflex) con sensore a pieno formato, hanno ingombri e pesi molto simili. Siamo attorno agli 800g di peso e 18 cm di lunghezza. Pertanto, ridurre di qualche etto il peso della fotocamera non cambia certo la sostanza del problema ingombro. Da valutare anche l'ergonomia, in quanto ridurre le dimensioni della fotocamera non implica certo avere migliorie in tal senso. Come avevo già scritto, se si vogliono utilizzare certe ottiche, non si avrà mai compattezza e leggerezza. Certi aspetti sono quindi inconciliabili, e si deve necessariamente trovare un compromesso. Volendo si possono trovare ottiche ef, non più in produzione, abbastanza compatte e leggere, ma il tutto va a discapito della qualità d'immagine. Il vetusto ef 55-200 f4.5-5.6 usm (prima o seconda versione) pesa solo 180g, ad esempio, ma ovviamente è nettamente inferiore a un 70-200 f4, per resa ottica. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 15:54
Io pensavo alle ottiche fisse che qualcuno ha citato, in quel caso oltre la compattezza ci sarebbe anche una spesa abbastanza modica (soprattutto con la a6300). E' una ipotesi che era balenata anche a me (lenti FF su corpo aps-c), al momento accantonata. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 16:12
“ Olympus E-M5II, abbinata ad uno Zuiko 17mm f/1.8 „ Personalmente ritengo meglio la Panasonic G80. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 16:37
Ciao Cast94, non ho certo l'esperienza di altre persone intervenute prima di me, ma provo a darti un mio input Se sei abituato in una certa maniera (vedendo la tua attrezzatura) non valuterei altro se non ml ff (unica alternativa il 4/3 se vuoi usare gli zoom, vantaggio enorme di compattezza) Io terrei a bada la scimmia in attesa dell'uscita Canon che in primis potrebbe essere la tua normale evoluzione visto le tue ottiche, e che porterà anche, palla di vetro..., un calo dei prezzi di Sony Il vantaggio vero di compattezza con le ml ce l'hai con i fissi, come ti hanno già detto. Io per esempio faccio soprattutto panorami e famiglia. Ho una A7 (in attesa dell'uscita Canon ml per comprarmi la A7RIII) su cui monto normalmente loxia 21/2.8 - 55/1.8 e Contax G 90/2.8 (che a volte alterno con il 90/2.8 macro Sony). Poco ingombro e ottima resa, sono soddisfattissimo. Le alternative sui fissi sono molte, potendo anche andare sul manuale vintage. Devi solo vedere quale si addicono di più a te. Per esempio avendo tu il Canon 85/1.2 potresti informarti su come funzioni con i vari adattatori af sigma/metabones (non so come sia e se mantenga eye af), ma se andasse bene, abbinato ad un Sony 35/2.8 che puoi mettere anche in tasca, sarebbe una bella accoppiata da uscite anche senza borsa, magari con un bel b-grip uno (giusto per mantenere il tuo 85, gloria a lui) camerasize.com/compact/#596.289,777.618,777.394,777.510,ga,t ho provato a simulare le dimensioni del tuo 85/1.2 con il batis, mi sembrano simili (peso a parte) |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 17:20
Scusate ma mi spiegate come fate ad "aspettare" una canon ML FF che non è stata neanche annunciata e per la quale, se non ho visto male, più volte sono usciti rumors puntualmente smentiti? Di questa canon, sempre se non mi sono perso qualcosa, non esiste nessuna specifica, tanto meno prezzo e compatibilità ottiche... per quanto se ne sa prima della sua uscita potrebbe anche essere disponibile la sony a7 serie 4 (che di ML FF ne ha tirate fuori una decina in pochi anni) o qualunque altro brand, magari più performante e/o economica rispetto alla ipotetica canon. Sinceramente non capisco, ma magari, appunto, mi sono perso qualche annuncio. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 17:39
a me l'ha detto mio cuggino, lui la sa... |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 19:14
Ciao Cast, prova a dare un'occhiata agli articoli di Juza, lui è un patito dell'attrezzatura ligh e compatta ed è sempre in viaggio. Magari trovi qualche spunto. Ciao |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 22:22
Secondo voi, per l'esigenze di Cast94, il sistema Fujifilm potrebbe essere una valida alternativa? Se non sbaglio la XT2 con alcuni fissi sempre Fuji dovrebbe garantire una buona qualità, anche se monta un sensore aps-c, ed ingimbri e pesi molto contenuti Cosa ne pensate? |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 1:18
A detta di molti le Fujifilm producono anche i migliori JPG Come ingombri siamo alla pari con la serie A7 Sony, ma non sarebbe male come alternativa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |