RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mirrorless o reflex, quale combo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mirrorless o reflex, quale combo?





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 10:55

costa meno quella che ti ho linkato io e secondo me è meglio. canon ha il difetto che le entry level le progetta per "impediti". nulla impedisce ad usarla bene, ma molti controlli sono difficili da avere a portata di mano a patto di girare nel menù, oppure usare una combinazione di tasti. salendo di categoria trovi corpi con controlli diretti per varie funzioni che ti permettono di avere maggior controllo della foto.

diciamo che le puoi usare entrambi sia tutte in automatico, che manuale che semi automatico.
ma nella 200d l'uso manuale è reso più complicato. nella 70d è reso più semplice e intuitivo. piccolezze che all'inizio non noti, ma con l'esperienza diventano fastidiose.

io ad esempio una 200d non la comprerei mai, e non per la qualità delle foto che saranno sicuramente ottime come il 100% delle fotocamere attualmente in commercio.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 11:01

costa meno quella che ti ho linkato io e secondo me è meglio. canon ha il difetto che le entry level le progetta per "impediti". nulla impedisce ad usarla bene, ma molti controlli sono difficili da avere a portata di mano a patto di girare nel menù, oppure usare una combinazione di tasti. salendo di categoria trovi corpi con controlli diretti per varie funzioni che ti permettono di avere maggior controllo della foto.

diciamo che le puoi usare entrambi sia tutte in automatico, che manuale che semi automatico.
ma nella 200d l'uso manuale è reso più complicato. nella 70d è reso più semplice e intuitivo. piccolezze che all'inizio non noti, ma con l'esperienza diventano fastidiose.

io ad esempio una 200d non la comprerei mai, e non per la qualità delle foto che saranno sicuramente ottime come il 100% delle fotocamere attualmente in commercio.

anche su amazon si trova la 70D a 489€ tra l'altro sembra essere un negozio della mia zona, potrei ritirarla di persona.

E se tornassimo a parlare di mirrorless? sempre su amazon c'è il body della canon EOS M6 a 499€ e la M3 ancora a meno. che ne pensi?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 11:09

no. perchè il parco ottiche ML canon è misero, dovresti usare l'adattatore ma non la vedo una buona idea. ad oggi IO non sceglierei mai una ML canon o nikon perchè non hanno ottiche.

so che qui sono uno dei pochi a pensarla così, ma per come la vedo io, vengono prima le ottiche e poi ci abbini una fotocamera qualsiasi.

scegli le ottiche che vuoi, vedi quanto costano, e con quello che ti rimane ci attacchi un corpo usato dello stesso sistema.
questo è il mio consiglio.

PS: a me non piacciono nemmeno le reflex, uso ML da anni e non tornerei mai indietro. ma avere una ML e usarla con ottiche da reflex per me non ha senso.

aggiungo anche alcune considerazioni che attireranno le ire di molti fanboy dei vari marchi.
un motivo perchè scarto a priori anche le ML sony apsc, oltre che per la filosofia fotografica (identica anche nel FF e in tutti i prodotti sony) è lo squilibrio tra corpo macchina e ottica.
non l'ho mai provata ma della serie 6000 tutti ne parlano bene e ne esaltano la velocità dell'AF. non faccio fatica a crederci, ma devi sapere che quando fai una foto non è solo la fotocamera che mette a fuoco, è il binomio fotocamera-ottica.
se abbini la a6500 (velocissima) al 50 200 che ti è stato consigliato che mi dicono essere un pò lento in AF, la velocità operativa con cui lavorerai sarà quella dell'ottica. che poi è anche buia e la poca luce aumenta i problemi di af.

questo è solo un esempio di uno specifico aspetto che rende l'ottica più importante del corpo macchina. stessa cosa avere il miglior sensore del mondo abbinato ad un ottica scadente. otterrai risultati migliori con un sensore scarso con davanti un ottica eccellente.
io stesso ho scartato ottime ottiche economiche più convenienti per avere una combo fotocamera e ottica COERENTE.
non conosco il tuo livello di conoscenza ed esperienza, ma purtroppo una ricetta infallibile non c'è, molto (troppo) è soggettivo, e se non si sperimenta con mano non si può sapere. quindi spendi meno possibile all'inizio, e le ottiche sono per sempre, i corpi no. scegli il sistema prima della fotocamera.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 11:15

Partendo da zero ti consiglio sicuramente mirrorless, magari non canon perché bisogna ancora capire cosa vogliono fare nel futuro e per quale motivo non fanno uscire ottiche.
Leggiti le recensioni su dpreview di Olympus, Fuji, Panasonic, Sony e poi decidi

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 11:16

no. perchè il parco ottiche ML canon è misero, dovresti usare l'adattatore ma non la vedo una buona idea. ad oggi IO non sceglierei mai una ML canon o nikon perchè non hanno ottiche.

so che qui sono uno dei pochi a pensarla così, ma per come la vedo io, vengono prima le ottiche e poi ci abbini una fotocamera qualsiasi.

scegli le ottiche che vuoi, vedi quanto costano, e con quello che ti rimane ci attacchi un corpo usato dello stesso sistema.
questo è il mio consiglio.

PS: a me non piacciono nemmeno le reflex, uso ML da anni e non tornerei mai indietro. ma avere una ML e usarla con ottiche da reflex per me non ha senso.


hai ragione, le ottiche per ML dovrebbero essere più compatte e non avrebbe senso usare obiettivi da reflex.
che noia.. non riesco proprio a trovare qualcosa di decente..

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 11:23

ho editato e aggiunto al mio messaggio precedente nel frattempo.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 11:39

Partendo da zero come intuitività e semplicità d'uso mi permetterei di suggerirti questa.
Doppia ghiera per tempi e diaframmi, un vero pentaprisma e lo stabilizzatore incorporato nel sensore per stabilizzare qualsiasi ottica.











avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 11:41

aggiungo anche alcune considerazioni che attireranno le ire di molti fanboy dei vari marchi.
un motivo perchè scarto a priori anche le ML sony apsc, oltre che per la filosofia fotografica (identica anche nel FF e in tutti i prodotti sony) è lo squilibrio tra corpo macchina e ottica.
non l'ho mai provata ma della serie 6000 tutti ne parlano bene e ne esaltano la velocità dell'AF. non faccio fatica a crederci, ma devi sapere che quando fai una foto non è solo la fotocamera che mette a fuoco, è il binomio fotocamera-ottica.
se abbini la a6500 (velocissima) al 50 200 che ti è stato consigliato che mi dicono essere un pò lento in AF, la velocità operativa con cui lavorerai sarà quella dell'ottica. che poi è anche buia e la poca luce aumenta i problemi di af.

questo è solo un esempio di uno specifico aspetto che rende l'ottica più importante del corpo macchina. stessa cosa avere il miglior sensore del mondo abbinato ad un ottica scadente. otterrai risultati migliori con un sensore scarso con davanti un ottica eccellente.
io stesso ho scartato ottime ottiche economiche più convenienti per avere una combo fotocamera e ottica COERENTE.
non conosco il tuo livello di conoscenza ed esperienza, ma purtroppo una ricetta infallibile non c'è, molto (troppo) è soggettivo, e se non si sperimenta con mano non si può sapere. quindi spendi meno possibile all'inizio, e le ottiche sono per sempre, i corpi no. scegli il sistema prima della fotocamera.

Per adesso zero esperienze.
Qualsiasi modello ha qualcosa che non va o le ottiche sono troppo costose o sono troppo schifose. Pare che non esista una "via di mezzo", che è quello che cerco. O si inizia spendendo 1500€ o sarà un flop in partenza.
Sto valutando le ottiche di altri marchi.. vediamo che ne salta fuori.
Ho capito il tuo discorso ed ho capito, non fa una piega. in poche parole è come mettere su una ferrari delle gomme da 4 soldi.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 11:44

Vai sull'usato:

spendi un 30-40% in meno e puoi farTi meglio le ossa, per poi eventualmente rivendere alla fine del percorso di iniziazione, quando avrai le idee più chiare, perdendoci pochissimo.

L'unica cosa che si svaluta davvero (ma nel giro di 5 anni) sono i corpi, le ottiche rimangono grosso modo stabili.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 11:53

confermo che le pentax entry level sono definite tali solo per fascia di prezzo, ma sono pensate anche per chi vuole controllare manualmente il più possibile.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 14:14

salve a tutti

mi lego a questo topic per non aprirne un'altro, tanto l'argomento è attinente per i consigli che cerco.
al momento posseggo sempre la mia 600d con varie ottiche, sigma e tamron, a breve volevo sostituire il corpo e prendere una 80d.
solo che dopo tanto leggere nel forum mi sono anche quasi interessato alle ML, guardando solo a canon ho messo gli occhi sulla m50, però ho un sacco di dubbi, converrà? le ottiche che già possiedo verrebbero comunque utilizzate tramite adattatore, ma la qualità ne risente? oppure sarebbe consigliabile se non d'obbligo la sostituzione? (in tal caso abbandonerei subito l'idea)
un vostro parere?
grazie a tutti.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 14:37

alve a tutti

mi lego a questo topic per non aprirne un'altro, tanto l'argomento è attinente per i consigli che cerco.
al momento posseggo sempre la mia 600d con varie ottiche, sigma e tamron, a breve volevo sostituire il corpo e prendere una 80d.
solo che dopo tanto leggere nel forum mi sono anche quasi interessato alle ML, guardando solo a canon ho messo gli occhi sulla m50, però ho un sacco di dubbi, converrà? le ottiche che già possiedo verrebbero comunque utilizzate tramite adattatore, ma la qualità ne risente? oppure sarebbe consigliabile se non d'obbligo la sostituzione? (in tal caso abbandonerei subito l'idea)
un vostro parere?
grazie a tutti.


rileggi i messaggi del topic dall'inizio e te ne farai un'idea precisa

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 14:41

Riguardo la pentax K-S2,
ho selezionato alcuni obiettivi:

+Samyang 12mm f/2.8 (paesaggistica, stelle-via lattea, aurora boreale, architettura, vicoli)
+Pentax SMC 50mm f/1.8 (ritratti mezzo busto, ritratti ambientati, bokeh, street)
+Tamron 28-75mm f/2.8 XR Di LD ( piccolo tuttofare. Forse meglio sostituirlo con uno zoom più estremo?)

Come vi pare questa combo?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 14:42

la qualità del file non risente dell'adattatore. la praticità e l'af si.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 14:44

da incompetente mi ispira di più la D700 con obiettivi Nikkor...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me