user14103 | inviato il 17 Agosto 2018 ore 10:08
Karmal, forse a Luglio quel mio Whatsapp conteneva qualche cosa di vero. Ho paura di si..... vedremo . | 
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 10:19
Mah, all'inizio ci sarà una richiesta ovviamente maggiore. Poi si stabilizzerá, sia come disponibilità che come prezzo. 12k€ sono tanti soldi, ma è il prezzo all'uscita di questi materiali. Il Canon is2 alla presentazione, quasi 10 anni fa, costava uguale, e lo stesso Nikon. Dove sarebbe questo scandalo? I primi 800 Nikon li hanno venduti a molto di più, a 15 se non erro, il Canon da fcf lo vendevano 13.5. Insomma sono strumenti molto specialistici e costano, chi non li ha mai utilizzati e non ha la più pallida idea di cosa ci si possa fare è inutile faccia facile ironia. Quando avranno completato la serie con 300-400-500-600 (l'800 chissà, Canon e Nikon ci hanno messo 20-25 anni a farli), ci sarà maggiore disponibilità e prezzi sicuramente allineati e inferiori almeno del 20-25% | 
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 10:22
“Dove sarebbe questo scandalo?” Che c'e' gia' troppa roba buona in giro per fotografare e tanto usato appetibile a meta' del prezzo. Per l'avifauna ti prendi un 500 ISII e non hai da chiedere di meglio. Idem per il Nikon. In avifauna se poi fai al volo componi sempre con il centrale e 18000 punti non servono a nulla. Se fai roba semistatica e abbastanza vicina ormai poi gli zoommoni vanno per la maggiore. Con tanta qualita'. | 
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 10:24
C'era già anche quando hanno fatto uscire gli FL, gli ISII erano in giro da un pezzo e costavano meno (e non vanno peggio) , eppure li hanno venduti. | 
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 10:25
Il mercato sui supertele e' un po' stagnante. Non girano soldi. Ti accorgi anche da quanta gente vende. C'e' tanta roba usata che la gente vende per monetizzare. Avere bloccati 5/6k(€) in un vetro che si usa poco e' un nonsenso. | 
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 10:25
Non sono per tutti. | 
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 10:27
Na volta se volevi qualita' assoluta, dovevi acquistare un supertele. Oggi le cose sono abbastanza cambiate. Poi la gente si scassa a portarsi kg di materiale a spalla. | 
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 10:46
Siamo sempre lì, tutto ha senso fino a quando è Canon o Nikon a presentare... Quando è il momento di Sony... Eh, ci sono già i Canon e Nikon che costano meno | 
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 10:49
Non penso tu ti sia mai accinto a comprarne uno. O hai esperienza anche qui'? Non ho detto che il 400 F2.8 Sony sia na ciofeca e'. | 
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 10:54
No assolutamente, sono costi PER ME proibitivi da spendere in fotografia... Ciò non toglie che ci possa ragionare sopra | 
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 10:56
Assolutamente. Pensa che quei soldi sono proibitivi per tanti. | 
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 11:04
Per carità, è roba di nicchia, per "tutti gli altri" Tamron e Sigma sono sempre stati una mano santa visto che con 1000 euro ti porti a casa qualcosa di più che dignitoso sulle stesse focali, Nikon ha un suo superzoom di eccellenza qualità e Canon ha ancora il miglior 100-400 in commercio... Sì, costano quanto un'utilitaria ed hanno un senso molto limitato ma è bello che ci sia varietà, chissà che il sistema di messa a fuoco che presenta ispiri altri brevetti alle altre due case | 
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 11:28
“ Na volta se volevi qualita' assoluta, dovevi acquistare un supertele. Oggi le cose sono abbastanza cambiate. Poi la gente si scassa a portarsi kg di materiale a spalla. „ Condivido, i supertele in ogni caso non è detto che siano solo per i ricchi, sono per appassionati, c'è gente che gira con 20.000 euro di moto e paga l'affitto di casa, per gironzolare solo quei 4/5 mesi d'estate a cazzeggiare. | 
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 11:54
Io da quando ho smesso di andare in pista mi sono concesso molto di più in ambito fotografia. E' una passione economicissima al confronto... | 
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 12:01
Diciamo che chi compra un 600 nuovo ,poniamo il caso Sony esca con un ottica piu' leggera di parecchio e molto performante i 10 baiocchi che ci vorranno sono giustificati dal fatto che acquisti un ottica valida per un sacco d anni e se sei un appassionato la utilizzerai con grandi soddisfazioni sia estate che inverno. Conosco un sacco di appassionati ciclisti amatoriali che si fanno una bici da 8000 euro ogni tre anni . In paragone spendono molto di piu' loro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |