RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apsc vs FF







avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 12:48

Allora, dopo aver provato i due formati trovo il ff nettamente migliore.Credo che spalmare la stessa immagine su una superficie che e il doppio più grande, e per giunta a una distanza di ripresa più vicina, si riesce a catturare molto più dettagli e sfumature.Infatti la grande differenza si nota alle medie lunghe distanze dove il ff cattura più dettaglio.Se a tutto questo ci aggiungi almeno uno stop in alti iso e uno stop in stacco dei piani la conclusione e facile.Questa e l'idea che mi sono fatto usando tuttora i due formati.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 13:15

Spno più confuso di prima... ?

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 13:19

non ne avevo dubbi.
specifica chiaramente l'uso.
ritratti, ma che tipo?
ed altro?

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 13:47

4 anni fa, per imparare, comprai una aps-c. Dopo 4 anni continuo a fotografare con la stessa apsc.
Conosco i vantaggi del FF, per quel che riguarda gli svantaggi io ne ho trovato uno solo, tanto importante da non farmi fare il passaggio. Il costo. La mia dotazione attuale di lenti ha comportato una spesa di circa € 1.500.
Se volessi replicare queste lenti con i corrispettivi FF arriverei minimo a € 5.000
Se i soldi non sono un problema, vai di FF, in ogni caso non e' la dimensione del sensore a rendere bella una foto.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 16:32

@Murphy scusa, ho riportato due foto Flickr con un solo link!ConfusoLa seconda foto è questa: flic.kr/p/E6doXz.
È un Nikkor 50/1.4 su Nikon 1 V2 + FT1, 1/15s a mano libera. Se sei in platea in uno scantinato di un oratorio, non è che hai tutta quella libertà di piazzarti bene. Mi sono alzato, appoggiato al muro e scattato. Oggi questa foto si farebbe con una ML FF con otturatore elettronico completamente silenzioso (il violinista stava suonando!MrGreen) e un 135/1.8 o 200/2.0 che non sono né piccoli né economici. In un caso come questo una aps-c se la cava con un 85 o 90 mm luminosi. La luce erano tre piccoli LED in tutto, era buio in sala, un caso dove l'ottica "vede" meglio della vista umanaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2018 ore 18:07

No Val, si fanno con una bigmpx, un 85 1.8 piccolino, e croppando.;-)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 19:21

@Otto ho il presentimento che tu abbia ragione, però arriviamo sui 4k€;-)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 19:48

@Yadamin, Ooo Bello parlare di f/ e ISO senza menzionare il tempo di scatto. Le foto di azione sportive esigono 1/1000s, tempi più lenti si usano solo in casi particolari (presentazioni delle squadre, contestazioni agli arbitri a gioco fermo, ecc. ecc.).
Con tempo di scatto 1/1000s, f/2.8 a 800 ISO significano 10 EV (tutto arrotondato a potenze di 2, perché ci sono di mezzo i log(base 2), ossia buona luce. 1/15s a f/2.8 e 800 ISO significano 4 EV, un po' buio, ma non estremo. Gli AF moderni mettono a fuoco fino a -3 e anche -4 EV, per dare un'idea.
La foto del violinista è -1 EV (sempre normalizzata a 100 ISO), quella del portiere inglese da Flickr 5.35 EV. Dovrebbe essere chiaro che con le ottiche ci si ferma a certi f/. Tutte le volte che bisogna congelare un'azione veloce o fotografare praticamente al buio a mano libera una FF ha il vantaggio di 1.17 o 1.35 stop sui crop 1.5 o 1.6. Poi per soggetti statici c'è sempre il cavalletto, anche per gli smartphone...se si ha pazienzaMrGreen
Lo stesso ritratto (cioè alla stessa distanza, quindi prospettiva) di un 85/1.4 lo fai con un 53mm a f/0.875 su aps-c crop 1.6, buona fortuna!Eeeek!!!
Per chi non abbia visto "Barry Lyndon" del grande Kubrik (era stato fotoreporter a NYC): le scene a lume di candela furono girate con obiettivi cine Zeiss f/0.70Cool

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 20:00

@angus

La teoria la conosco, credo, avendo letto anche io i libri del buon Adams..!! Ma in condizioni di luce non facilissima, con esposizione spot sul soggetto o comunque sulla zona che vuoi maggiormente preservare o preponderante nella scena, molto spesso il cielo è già bruciato e anche una leggera sovraesposizione non farebbe che peggiorare la situazione..!!

Se poi uno scatta solo alle ore "da manuale" è un altro discorso..

user92023
avatar
inviato il 13 Agosto 2018 ore 22:22

@Enzillo. +1! Buon senso! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 5:19

@Buh le zone à la Ansel Adams c'entrano abbastanza poco con ETTR. Nel digitale se sovraesponi in ETTR devi misurare i punti più luminosi con un esposimetro spot possibilmente a 1° (gli spot in macchina sono in genere più larghi di 1°). ETTR "ottimale" si fa solo se hai accesso a istogrammi raw. Pochi sono i fotografi che abbiano visto istogrammi raw, pensano che gli istogrammi JPEG siano un buon sostituto. Invece non sono fratelli i due istogrammi, sono cugini di secondo grado. Da lì tutta una serie di equinozi e 3D a vanveraMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 8:16

PEr le considerazioni di cui sopra, quando si è sul campo occorre una buona sensibilità e conoscenza della proprioa macchina epr fare ETTR....Però resta amio avviso un metodo imprescindibile in molti casi….Soprattutto ad esempio per contenere il rumore in scatti ad alti iso.
Chiaro che se si è sul campo è davvero semplice perdere le alte luci…
Esempio classico? il culo dei caprioli in mota invernale...E? totalmente bianco...Se fai ETTR 9 su 10 lo bruci...

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 10:29

Valgrassi, ma senza essere così metodici e scientifici per ottenere la perfezione, esiste un sistema empirico approssimativo che può essere sfruttato in almeno il 90% delle situazioni per fare ETTR?
Se uno deve fare foto serie per una mostra, allora sono d'accordo nell'essere così pignoli, ma se uno deve fare solo delle buone foto per il suo cazzeggio e circoscritte ad amici e famiglia.... ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 10:41

prendi lo stativo ed il manuale, e tra una pagina e l'altra quando sei sicuro di aver afferrato un concetto fai mettere tutti in posa lunga senza respirare, bambini e animali domestici inclusi.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 11:21

forse mi sfugge qualche cosa, ma per l'ETTR non è sufficiente vedere l'istogramma?
Io mi baso su quello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me