RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1d mkiv o 1 dx?







avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 1:09

Certo se limitato ad un 400mm e nemmeno moltiplicabile,il crop 1.3 ti fa comodo... ma credo che si possa sopperire con tecniche avanzate di avvicinamento - mimetizzazione.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 2:19

Come già scritto, la questione del "fattore di moltiplicazione" è fuorviante. L'unica cosa che conta è il pixel pitch: quello della 1dx è inferiore a quello della 1d mark III, pertanto si hanno comunque più pixel sul soggetto, a parità di ottica e distanza. Facendo una rozza stima, ritagliando i file della 1dx si hanno circa 10,8 megapixel, contro i 10,1 della 1d mark III e 16,1 della 1d mark IV.

La 1d mark IV offre poco più di 5 megapixel aggiuntivi, rispetto alla 1dx, ma tale vantaggio si annulla già a iso 800, dato che il peggior snr del sensore comporta un maggiore deterioramento dei dettagli. A sensibilità iso basse la 1d mark IV è in vantaggio, ma se si scattano foto a soggetti in movimento si hanno anche prestazioni inferiori lato sistema di messa a fuoco, rispetto alla 1dx, quindi è bene valutare cosa si fotografi e quali siano le priorità.

Il vero vantaggio della 1d mark IV sulla 1dx è il prezzo di acquisto...

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 7:00

Eh si 400 mm su ff non è molto ...
Ma ... come lo vedete un 150 600 ? Sigma sport o tamron g2 ?
Li monteresre su una dx ?
O è come montare le ricoperte a una Ferrari?

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 7:50

Mha,sicuramente non sono a livello dei fissi ma ho visto belle foto fatte con questi super tele moderni. Di persona ho provato solo il sigma sport: ho avuto buone impressioni. Un mio collega ha invece il tamron prima versione, e su d810 vengon belle foto. Inoltre pesa un chilo in meno del sigma..

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 7:51

Per avifauna in Italia con FF (a bassa densità di px) i 600 mm sono il minimo.
I super zoom 150-600 e l'accoppiata 100-400 is2 con 1,4x sono un buon compromesso. Però dal punto di vista economico prendere la dx e super zoom è una spesa importante. Magari ci sino soluzioni diverse.

Forse ti conviene fare qualche prova sul campo con amici o conoscenti prima di decidere...

Passi mai dalle parti dell'oasi di Torrile? Se passi ti faccio fare qualche scatto cin il 500 e il 100-400....

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 8:11

Grazie mille Franz
Purtroppo sono un po distante e il tempo è sempre poco
Grazie mille della disponibilità

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 11:36

Personalmente ho provato su 1d3 il Tamron old, il Sigma C e il Canon 100/400 is II + Canon 1.4x III - il Tamron non mi è proprio piaciuto sia come bilanciamento che come reattività AF - il Sigma invece mi e' piaciuto molto anche a TA - il Canon è fuori partita, bilanciatissimo, ottimo anche a TA e duplicato (alla pari o addirittura meglio del 400 nelle stesse condizioni a mio avviso) e cosa di non poco conto la ghiera zoom fluidissima a differenza dei concorrenti sui quali la trovo oscena - x contro il prezzo, (ottica + duplicatore passi i 2000€) e la luminosità leggermente maggiore - aspetto questo piuttosto relativo su 1dx potendo alzare gli iso anche a soglie piuttosto elevate e di conseguenza chiudere il diaframma x ottimizzare PDC e resa ottica non è un problema...

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 13:38


Eh si 400 mm su ff non è molto ...
Ma ... come lo vedete un 150 600 ? Sigma sport o tamron g2 ?
Li monteresre su una dx ?
O è come montare le ricoperte a una Ferrari?

Il problema principale è la compatibilità, visto che Canon non esegue alcun test, e in caso di problemi si può solo sperare che il produttore dell'ottica intervenga con aggiornamenti di firmware: tuttavia, dato che 1d mark IV, 1d mark III e 1dx sono fuori produzione, è da valutare se verifichino ancora le funzionalità anche con modelli di fotocamere datati.

Purtroppo, se ci si vuole spingere oltre i 400mm, non esistono prodotti a listino Canon che costino meno di 10000 euro: se, invece, si punta a superteleobiettivi usati, si devono gestire pesi abbastanza impegnativi, non vi è più supporto di assistenza, e le cifre richieste sono quasi offensive lato acquirente.

Tanto per fare un esempio: l'ef 600 f4 L usm, uscito di produzione nel 1999, viene mediamente venduto a cifre che rasentano i 3000 euro...

Stante ciò, in tali frangenti - con ottiche come l'ef 400 f5.6, 100-400 f4.5-5-6 L is usm e 100-400 f4.5-5-6 L is II usm è proprio la fotocamera a fare la differenza, soprattutto quando si utilizzano i moltiplicatori:

- con le 1d mark III/IV l'uso di un extender 1.4x comporta cali di velocità di messa a fuoco davvero significativi, tanto da rendere inutilizzabili tali ottiche per foto a soggetti in rapido movimento, in certe situazioni
- con la 1dx le prestazioni migliorano notevolmente, anche se rimane attivo il solo punto af centrale, più quattro limitrofi
- con la 1dx mark II si hanno prestazioni ancora migliori e si ha il vantaggio di avere 61 punti af attivi, con un extender 1.4x III e le ottiche indicate


avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 14:39

Il top sarebbe dx ii e 600 f4 ....
A qualcuno serve in rene ?

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 14:48

Senti quanto te lo valutano a foto moderna di Siena,hanno un 600is ii a 8500e MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 16:14

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 19:02

Vedo che la dx ha la maggior parte dei consensi
Vorrei una fotocamera che mi dia vantaggi rispetto alla mkiii per parecchi anni ... anche se dovessi aspettare un po per risparmiare

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 20:13

Dipende quanto aspetti, con il tempo anche la 1dx2 scenderà di prezzo è ti ritroverai nella stessa situazione.
Io le serie uno le ho passate tutte fino alla 3 e 4 fra poco, ma sempre speso
meno che potevo.
Beh del resto non ne vale la pena per le foto che faccio Triste MrGreen


avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2018 ore 21:15

Diciamo fino a gennaio 2019 poi , salvo imprevisti , dovrei arrivare al budget della dx

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2018 ore 0:24

Con il 400 5.6 sarai super corto e con una possibilità di crop uguale o forse minore alla 1dmkIII: una scelta pessima, con la 1dx devi anche cambiare obiettivo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me