RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il prezzo del full frame







avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2018 ore 6:46

Per quanto riguarda gli ISO è molto interessante il tool di confronto messo a disposizione da Dpreview.

Di seguito proprio il confronto fra A7RIII, G9, 6D e D610 a 6400 ISO. Già guardando la scritta “orange” uno si fa una veloce idea dell'impatto degli alti ISO sull'immagine prodotta dal diverso sensore. Chi ne esce peggio è la Nikon, il rumore impasta tutto. La G9 arranca parecchio ma se la gioca con la Nikon, che per essere una m4/3 le fa parecchio onore.

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=son

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2018 ore 8:09

Se metti la A7 III sembra ancora meglio. Guarda le piume in basso a sinistra. Ti aiutano a capire bene il livello di dettaglio che ottieni a certi ISO.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2018 ore 8:11

Il tool è interessante e lo uso spesso ma bisogna fare un paio di considerazioni, 1 guardare il raw e non i jpeg questo perché si rischia di valorizzare solo il motore di conversione in jpeg e qui la povera D610 essendo più attempata paga un pegno maggiore. Mettendo raw le tre FF si allineano ma rimane il fatto che su m4/3 un po' di ETTR già rende gli iso tra i 1600 ed i 6400 usabili, sopra vale solo per stampe mignon ed è terreno indiscusso del FF.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2018 ore 8:36

tu da Fuji passeresti a Sony? Hai avuto occasione di confrontare il tuo sistema con le nuove MK3?


Caro Bobobox scusa ma mi era sfuggita la richiesta...

La risposta è SI ma va motivata...
In Fuji ho ritrovato tutta la manualità che avevo in Olympus negli anni 80/90 e da quel punto di vista non cambierei assolutamente; nel mese di maggio ho messo in vendita la T1 per passare a T2, quando è arrivato il super ribasso il passaggio era praticamente cosa fatta; poi però ho avuto occasione di fare un evento (foto e video) con la H1 di un amico ed ho capito che l'IBIS può fare la differenza.
Non voglio entrare nel dettaglio dell'eventuale passaggio ma il ragionamento è iniziato a causa dell'attuale differenza di prezzo tra T2 e H1...se voglio continuare ad investire in Fuji non sono molto contento di farlo sulla H1 (uscita troppo tardi e con un paio di problemini non aggiustabili con un firmware).
Personalmente, non avendo fretta (vendere la t1 oggi o fra 3 mesi non mi farà la differenza), starò alla finestra in attesa di vedere cosa porterà Fuji con la XT3 e come si assesterà il mercato con l'uscita della nuova ML di Nikone solo a quel punto farò la mia scelta.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2018 ore 8:38

Ogni volta che escono commenti del genere mi fa piacere tirar fuori questo topic

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1804313&show=&npost=&from=&o=/

viene diffusa l'opinione, difesa poi con molto furore, che una EM1 e una D750 hanno resa ad alti ISO quasi sovrapponibile, mi sembra corretto perdere un po' di tempo per far capire a chi non conosce bene le differenze e magari fa su google qualche ricerca più generica e finisce su thread del genere (molto più frequente di quanto si possa immaginare) che NON E' COSI' .


La quantità di luce che entra in un sensore è fisica, non può essere cambiata, fa sorridere vedere chi paragona G9 e D610 a 6400 ISO, nella realtà la FF massacra l'altra a quelle sensibilità

Alcuni siti di comparazione con dati distorti hanno dato falsissime convinzioni a molti amatori e continuano a farlo indirizzando il mercato!

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2018 ore 8:41

A me quella che ha impressionato di più usando il comparometro è stata la fuji xt100 che pur essendo una apsc entry level paragonata ad altri brand si è dimostrata alla pari di ff come la sony a7 III per livello di dettaglio, almeno da 100 fino a 1600 iso. Cmq bisogna prendere queste comparazioni con cautela perchè si tratta di test su jpeg e ogni marca poi usa algoritmi per il nr che di default sono più o meno aggressivi (in alcuni casi basta aumentare la nitidezza in macchina ed ecco che il jpeg è più affilato). Oltre i 1600 però la differenza col FF si vede sempre di più e non c'è storia

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2018 ore 8:58

@Newbobolix di che difetti parli della H1?
Per quanto riguarda i prezzi ora H1 si compra bene (1450 circa garanzia italia) e la T2 anche molto meglio...sotto il millino e a 1270 in kit

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2018 ore 9:17

@CesareCallisto la questione non è se il FF vada meglio a livello di QI, questo lo ritengo assodato, piuttosto quanto ho bisogno di quella QI rispetto al gusto personale. Ricordo quando ti dicevano che Fuji non poteva andare a livello di QI come una FF ed alla fine lo hai constatato anche tu. Se non si è disposti a rinunciare ad un po' di QI allora oggi i formati più piccoli offrono corpi completi quanto i corpi FF, ogni acquisto fotografico deve essere ritagliato su chi andrà ad usarlo, la mia paura per casi come Bobox che in passato ha già lasciato la D800 (macchina che ho avuto pure io e che aveva un gran sensore anche se la liscia era stata troppo castrata dal filtro AA per favorire la E) è che con Sony si ritrovi ad avere pesi enormi appena vuole uno zoommetto per andarci al mare. Per dire io al mare con la famiglia vado con:

GX9+12-60 Panaleica 727 grammi

o

G9+12-60 Panaleica 978 grammi (questa se voglio rischiare di più con schizzi e sabbia per poi pulirla a casa con un panno bagnato)

Sony a7III+24-105 f4 1313 grammi

Il concetto è che i formati più piccoli sono più scalabili verso il contenimento dei volumi e delle dimensioni e meno verso l'aumento della luminosità, per cui se cerco leggerezza e contenimento dei volumi con un m4/3 vinco sempre (lasciando la G9 da parte visto che è una mini ammiraglia e pesa come una 6D), se si cerca stacco dei piani e QI assoluta il m4/3 compensa fino ad un FF con ottiche f2,8 e da li in poi perde miseramente la battaglia.

Lo ripeto non c'è un meglio ed un peggio e nemmeno fotocamere che asfaltano tutto, come sostiene qualche invasato, ma strumenti diversi per persone e necessità mutevoli nel percorso fotografico.

Il motto di S.Tommaso d'Aquino "Timeo hominem unius libri" penso possa valere anche per chi vede un solo formato ed un solo modello di fotocamere....


avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2018 ore 9:25

@Andreac75 hai ragione, per abitudine ho messo la RIII, invece avrei dovuto mettere la III. ;-)

Ho riguardato adesso le immagini, la A7RIII me la aspettavo molto performante, mi ha stupito la A7III per certi aspetti è ancora meglio, sarebbe un ottimo acquisto... Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2018 ore 10:09

@Newbobolix di che difetti parli della H1?
Per quanto riguarda i prezzi ora H1 si compra bene (1450 circa garanzia italia) e la T2 anche molto meglio...sotto il millino e a 1270 in kit

Innanzitutto grazie per la segnalazione del prezzo H1 (il mio negoziante si deve essere dimenticato di abbassare il prezzo visto che lo ha fatto solo per la T2 Confuso) che diventa più interessante.
A questo punto si potrebbe investire sul battery grip per superare i difetti di cui parlavo, ovvero durata della batteria, limite di 15 minuti sui filmati 4K (20 sul FHD) e mancanza del jack audio da usarsi ad hoc, tenendo la batteria di riserva in tasca quando il resto non serve...

PS vorrei precisare che i ragionamenti li faccio su quello che mi può servire e non sulla carta, registrando concerti il jack audio è decisamente utile ad esempio... come altrettanto inutile è una batteria da 700 scatti se andiamo a fare una gita con la famiglia...una volta un rullino da 36 mi bastava ed avanzava ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2018 ore 11:45

Franlazz...come ti trovi con la G9? L'AF-C come va?
Ieri son sceso in spiaggia per fare caccia al gabbiano con il 75/300 e la m5II...ma che fatica! Conplice anche l'obbiettivo lento ho portato a casa ben pochi scatti! Per situazioni statiche niente male...con 800gr circa tra corpo e obiettivo hai una cannone che arriva a 600mm, cosa inoensabile su altri formati.
Mi sto sempre piu convincendo che la scelta giusta é l'affiancamento e via a sperimentare!

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2018 ore 12:05

Eccoti le mie prime prove di G9 con 100-400, ho anche il 200 f2,8 ma da il meglio di sé in altri impieghi o con poca luce, se quest'ultima c'è meglio i mm.


drive.google.com/folderview?id=19o3aoCf0i9zdIxOLcurh4Copum8NgzJh


Postprodotre da lightroom del cellulare per cui, con evidenti limiti.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2018 ore 12:07

E la gx9 come va? Ho letto comparative con la gx80 ha diverse migliorie ma la seconda è ancora la più consigliata per rapporto qualità prezzo

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2018 ore 12:11

Se la GX9 costasse 100-150 euro in meno sarebbe perfetta, bisogna trovarla sotto i 600, io l'ho comprata bene. Ora la GX80 costa 430 con l'ottica, ne comprerei una solo per averla come terzo corpo.

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2018 ore 12:26

Eccoti le mie prime prove di G9 con 100-400, ho anche il 200 f2,8 ma da il meglio di sé in altri impieghi o con poca luce, se quest'ultima c'è meglio i mm.


Ma sono dei crop, Fran? non è che mi paiano granché, nemmeno tenendo conto che sono fatti con il m4/3...Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me