| inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:48
Con in aggiunta il pentaprisma si accosta di più alla www.hasselblad.com/x1d/ che a Sony Mirroeles |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:51
@Ficofico “ Sony Corporation announced today it will disclose the basic specifications of its "E-mount" for interchangeable single lens cameras, without fee, to manufacturers of lenses and mount adaptors, starting April 1st, 2011. This opens the way for manufacturers of various lenses and mount adaptors to effectively develop products conforming to "E-mount" specifications. „ Si ma nel succo del ragionamento non vuol dire nulla!!! Ok...è un'autorizzazione ufficiale, con megafono ed in pompa magna... Peraltro...operazione fatta, diffusa e conclamata nel 2011...e, per esempio, Sigma da quest'anno (2018) ha cominciato la commercializzazione dei suoi Art con attacco nativo E. 7 (sette) anni dopo!!!!!!!!!!!! |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:54
Non hai letto bene quel without fee... Il succo è questo, con Sony puoi fare adattatori senza pagare commissioni, dove si pagano i produttori non li fanno Sigma per emount apsc (stessa identica baionetta) ha fatto la prima lente mi sembra col sigma 30 f2,8 parecchi anni fa |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:54
“ ha cominciato la commercializzazione dei suoi Art con attacco nativo E „ Esatto. Con sigma e tamron in campo, gli adattatori vengono a perdere significato. Poi, il discorso è diverso se si vuol rendere compatibili, tra loro, sistemi come Canon-Nikon-Sony. Ricordando che, fino ad oggi, una buona compatibilità è presente solo tra Canon e Sony. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:55
Troppo grossa... |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:56
Secondo me bisogna vedere alla prova questa fotocamera io dico sempre finchè non consolida le vendite tutte le fotocamere appena uscite sono tutti prototipi di tecnologia. Non credo che Nikon stravolgerà il mercato anche per proteggere il sistema reflex proprio ma sicuramente e si spera che ci siano migliorie per poter competere superando o meno la rivale Sony A7RIII nella fascia ML. Ora c'è da sperare che Canon segue a sua volta questa strada con qualche genialata. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:56
Con che coraggio potrei montare l'800mm (ma anche il 70-200) su queste scatolette ?? continuerò ad usare la 5ds finchè andrà anzi me ne compro una di scorta |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 12:59
Si stava parlando di adattabilità giusto? Non cambiare discorso.... Non è detto che ci sarà un metabones o sigma per le ottiche Canon su Nikon come invece succede su sony, ne è detto che ci sarà un adattatore autofocus per le ottiche leica ad esempio. Le ottiche Nikon andranno, lo sappiamo, le altre finché non ci sarà un comunicato tipo quello che ho messo io, non è per niente certo che andranno |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 13:02
La serie a7 prima di arrivare ad oggi di strada ne hanno fatto e molti clienti hanno buttato al vento centinaia di €. Auguro di buon cuore da sonysta i migliori auguri ai primi centinaia di acquirenti della Mirrorless FF Nikon di strada ne dovranno fare parecchia. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 13:12
Domenico...ma nessuno smentisce questo. E' ovvio che ci vorrà del tempo, di strada ce ne sarà da fare. Ma se Nikon farà corpi ML come quelli reflex a cui sono abituato (benissimo...non c'è dubbio)...sono un buon camminatore...nessun problema... |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 13:17
“ Si stava parlando di adattabilità giusto? Non cambiare discorso.... Non è detto che ci sarà un metabones o sigma per le ottiche Canon su Nikon come invece succede su sony, ne è detto che ci sarà un adattatore autofocus per le ottiche leica ad esempio. Le ottiche Nikon andranno, lo sappiamo, le altre finché non ci sarà un comunicato tipo quello che ho messo io, non è per niente certo che andranno „ No fico, secondo me, ti sfugge un passaggio fondamentale. Sicuramente nulla è detto. Però da quel che sembra, Nikon proporrà un adattatore che permetterà il mantenimento di tutti gli automatismi delle ottiche f-mount. Stando ai rumors, si parla di un adattatore dalle eccellenti prestazioni. Ora, può anche essere che metabones produca adattatori per montare ottiche Canon, ma dubito possa mettere sul mercato qualcosa di simile a quello prodotto da Nikon per Nikon. Poi stata tutta lì la differenza. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 13:22
Ancora non sai niente del modulo af o della piena compatibilità delle ottiche Nikon... Ad esempio hai letto eye-af da qualche parte? Su Sony le Canon possono usare eye-af, le Nikon su Nikon? Bho... Adattatore dalle prestazioni eccellenti non vuol dire nulla.. Su quali ottiche? Sulle ultime elettromagnetiche? Può darsi.... Su quelle prima? C'è da vedere per davvero come andrà... |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 13:26
Izanaghi “ Ma sei sicuro che presenteranno un 200-600 dopo il 400? In ogni caso, scegliendo il sigma 150-600 con attacco Canon, hai comunque deciso di adattare, anche se sei contrario. Se hai necessità lo fai e se, con soggetti in movimento, l'af va comunque bene, il problema non sussiste. „ Qui dicono che il 200-600 dovrebbe essere annunciato dopo la commercializzazione del 400: www.sonyalpharumors.com/sony-rumors-recap1/ Ho scelto un obiettivo con adattatore (che infatti odio!) con l'intento di rivenderlo al più preso per l'arrivo del Sony 200-600 o magari di un futuro Sigma 150-600 con attacco nativo Sony. Prenderò il primo dei due che si presenta sul mercato! :) Con l'attacco nativo potrò finalmente beneficiare di tutta la potenza dell'AF Sony anche con il supertele. So che la D850 è un'ottima macchina e ha un ottimo autofocus ma non credo che quest'ultimo sia superiore a quello della A7R III con ottiche native, anzi, mi meraviglierei se non fosse il contrario! Parere mio ovviamente! Una postilla: sono affezionato a Nikon e non è escluso che fra 5 o 6 anni possa tornarci! Dipende da cosa succederà nei prossimi anni. Sony può investire molto di più sul digital imaging. Nikon, in più, continuerà per un certo periodo più o meno lungo a fare ancora ricerca su ottiche e macchine reflex. E' ragionevole pensare quindi che l'attuale gap si colmerà solo nel lungo periodo, ammesso che si possa colmare. Io sarei il più felice nel vedere un bel sistema ML Nikon :) |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 13:27
Ma ascolta, adesso ragiona tu con un po' di logica. Se un'azienda terza ha creato, tutto sommato, un buon adattatore per usare Canon si Sony, mi spieghi perché mai Nikon non dovrebbe garantirti qualcosa di altrettanto funzionale? Stiamo parlando di ottiche proprietarie dopotutto. Sulle “e” molto probabilmente ma, secondo me, renderanno compatibili anche le precedenti. |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 13:27
Ti ricordo inoltre che, sempre a paragone, Sony ha già da anni l'adattatore la-ea3 che permette l'uso di ottiche Sony A su macchine Sony E, sono passati diversi firmware, c'è sicuramente esperienza sul campo etc etc ma ancora oggi le ottiche A non vanno come le E, quindi prima di dare per scontato che le ottiche F andranno da dio sulla nuova ml ci andrei più cauto.. Compatibili lo saranno al 105%....ma da lì a dire che andranno da dio ce ne passa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |