RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sento il richiamo di fuji, ma... spiegatemi! parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sento il richiamo di fuji, ma... spiegatemi! parte 2





avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 13:35

Le canon nel primo anno costano parecchio, poi scendono e rimangono praticamente uguali.

Comunque io la 200D l'avevo pagata 599€ con 4 anni di garanzia canon pass Italia presso un centro ufficiale canon... Quindi avrebbe perso solo 50€ dall'uscita MrGreen

Anche la 6D, costa ancora 1000€ ed è 6 anni che è in vendita, li vale tutti! Una A7 ha perso molto di più ed è uscita un anno dopo

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 13:45

io l'avevo presa su amazon a 670 mi pare, tipo 1 mesetto dopo l'uscita.
preferisco sempre comprare su amazon per tutta una serie di garanzie che ti danno (spesso se l'oggetto ha problemi non passano neppure per l'assistenza, sostituiscono direttamente e tu ti ritrovi con una macchina nuova)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 13:46

Concordo. Anche la 5dMIII la vendono a peso d'oro. Una proposta indicente di un negoziante 1400 euro netti senza se con 165 mila scatti. Per me se la puo tenerla.
L'unica che è scesa di brutto quasi il 30% è la Canon 6DMII. ora intorno a 1500 euro la si prende nuova.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 13:54

Le canon nel primo anno costano parecchio, poi scendono e rimangono praticamente uguali.

possibile, ma capisci a me... mi sembra assurdo che debba pagare un prodotto di piu o meno pari fascia lo stesso prezzo con 4 anni in piu di età (mi riferisco ancora a6000 vs 200d, poi che siano due prodotti diversi ok, sto solo paragonando prezzi e età)
per questo secondo me le mirrorless si svalutano piu lentamente.
non so quanto costi una reflex di 4 anni fa, ma credo che si svalutino piu velocemente.

ad esempio ho cercato info su canon 750d (uscita nel 2015)
prezzo di uscita in kit 900 dollari (circa 785 euro), prezzo attuale su amazon 545.

oh a me sembra che si svalutino MOLTO DI PIU le reflex. in 3 anni s'è svalutata di 240 euro.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 14:04

Dipende dalla fascia le entry level reflex sono diventate uso e getto le paghi 400-500 euro e poi non hanno più mercato. Chi compra una entry level usata se non chi si affaccia alla prima volta alla fotografia e non sa neanche la ghiera come funziona e va solo di Automatico.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 14:08

Morgana se rimani nelle reflex la fotocamera ideale per te ti ci vedo bene con la Canon 6DMII e se fai solo street allora penserei anche alla Fuji X-T20. Oppure la Ricoch GR II se non fosse per il problema della polvere che entra nel sensore.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 14:31

oh a me sembra che si svalutino MOLTO DI PIU le reflex


No MrGreen Anche la 750D io a quel prezzo non l'ho mai vista, solo a poco più di quello attuale

Io la 200D l'avevo presa a 3 mesi dall'uscita e la garanzia Canon pass batte qualsiasi Amazon durando 4 anni Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2018 ore 17:52

Non mi pare assurdo che la x-t2 dopo due anni dall'uscita si trovi a 1000€ nuova, il mercato evolve e nuove tecnologie vengono presentate, sarebbe assurdo piuttosto che mantenessero valore

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 3:30

Ciao Morgana :-)
Ho la xt100 (ma anche la xt2 e la xt20)
La xt100 e' ovviamente la meno reattiva delle tre, pero' non va per niente male, il Bayer per certi versi lo apprezzo molto.
Per i raf uso silkypix e mi trovo bene,
ho anche Nikon e uso view nx o capture nx, per i passaggi preliminari dei raw preferisco programmi proprietari.
I famosi problemi del file raw Fuji li ho potuti vedere sul sensore 16 mega della xt1/10,i famosi vermetti:-),che non sul 24 della serie due, tra l'altro a monitor e non su stampa normale (fino a 30x40)
Tornando alla xt100 e' una ottima macchina e i file sono ottimi, l'unica cosa appunto è una leggera lentezza nell'aggancio del soggetto, forse dovuto al 15/45 che non alla macchina, in determinate condizioni, ma non ci faccio tanto caso perché non uso le macchine in contesti sportivi eccetera.
Una domanda mi sorge spontanea.....perche' non pensare ad una m50 canon?
Visto che hai canon?

Mattek,la perdita di valore della xt2 e' un vero dramma per me :-) :-) :-)
Voglio prendere la nuova ml Nikon e tra la perdita di valore e la presentazione della xt3 la mia t2 vale un tozzo di pane :-) :-):-)
Ma me ne faccio una ragione , la terrò.
D'altronde penso di soffrire della CAS.....
Nel mondo dei chitarristi esiste la gas(guitar syndrome acquisition) e' spiegato molto bene in un documentario su rai 5 sulla storia della chitarra elettrica,esistono persone che ne possiedono decine e decine, chi centinaia.
Amando anche la musica e molto la chitarra capisco il "problema" :-):-):-)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 5:55

Veramente la cosiddetta SCIMMIA si chiama GAS sia per le chitarre sia per qualsiasi cosa.

GEAR
ACQUISITION
SYNDROME

All photographers find themselves suffering from Gear Acquisition Syndrome (or GAS, if you don't mind) at one time or another. ... If, like most of us, you don't have inexhaustible funds, here are eight easy tips to keep your GAS (Gear Acquisition Syndrome) at bay.

digital-photography-school.com/eight-ways-get-rid-gas-gear-acquisition

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 8:43

Gioga77,

la mia era solo una battuta, infatti ho scritto CAS (CAMERA syndrome acquisition), quando ho conosciuto il termine GAS era appunto usato in quel documentario sulla CHITARRA ELETTRICA, da li GUITAR AS e gli intervistati alla domanda: Hai la GAS? rispondono divertiti "Certo che SI" :-)

Non te la prendere, purtroppo per me se non si mettono le faccine non capisco se e' una battuta o no,

Ma e' possibile che appena si scrive qualcosa in INTERNET arriva il luminare con la LAURA :-) :-) che ti corregge :-) :-)
Prima che lo facciate ho scritto apposta sbagliato laurea ;-) ;-) e' una battuta si ride quando lo si trova scritto, arriva da un film di Toto', il genio della comicita', almeno io ridevo molto guardando i suoi film

Min....zica RAGA :-) e' fatevela NA risata ogni tanto :-)

Ripeto non ce l'ho in particolar modo con te Gioga :-)

Poi usare GAS o eventualmente CAS e' piu' carino che non SCIMMIA, che e' un termine che arriva dal mondo delle TOSSICODIPENDENZE.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 11:33

@francesco: grazie per il confronto, mi interessava molto il parere di chi avesse provato entrambi (xt20 e xt100). la qualità dei file della 100 com'è? non intendo tanto nitidezza ma proprio la resa se si avvicina alle altre dotate di x-trans (ossia colori brillanti tipici di fuji, jpeg pronti all'uso, etc), insomma mi piacerebbe capire quanto dipende dal sensore e quanto invece dal processore.

ci avevo pensato alla canon m50, e la macchina in se stessa mi piace anche molto (ha pure lo schermo a 360 gradi come piace a me, ed è fondamentalmente il motivo per cui la xt100 mi tira un po' di piu della xt20, avendo problemi alla schiena per me è fondamentarle poter orientare lo schermo invece che me stessa MrGreen) però ho visto il parco ottiche e l'ho trovato DAVVERO DELUDENTE. l'unica ottica fissa di cui ho sentito parlare davvero bene è il 22mm ma io con i grandandoli non mi trovo molto bene, di solito fotografo dai 35mm ai 50mm (che non sono proprio grandangolissimi su apsc).

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 11:41

La M50 ha l'adattatore per tutte le ottiche canon che usi sulla 200D

Fuji se vuoi le ottiche buone... Paghi proprio come canon, la cosa buona è che ne ha solo per APS-C

Secondo me tra xtrans e un sensore normale non cambia molto, forse un pelo più definito l'xtrans ma alla fine se scatti in raw non cambia una mazza

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 12:24

La M50 ha l'adattatore per tutte le ottiche canon che usi sulla 200D


ci ho pensato, ma tutte le ottiche che ho si riducono al kit 18-55 che non uso piu, un 50mm e un 10-18mm, insomma, il parco ottiche moderne non è tanto vasto da farmi decidere per la m50 MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2018 ore 12:45

In un altro tread avevo scritto che trovavo il file prodotto dalla Xt100 gradevole e con una tonalita' piu' fredda rispetto al Xtrans, se avete un po' di pazienza e mi spiegata come si fa vi posto due file fatti con le rispettive macchine, ho gia' fatto una prova e il file bayer mi sembra piu' nitido.
I file c'e' li ho sul computer dello studio e mi e' impossibile a breve andarli a recuperare, mi e' piu' facile ripetere la prova.

Per me la ML e' un affiancamento di un corredo Reflex, le uso o insieme o a seconda del lavoro o una o l'altra.
Ho scelto fuji per la qualita' delle ottiche, le conosco da un po', dai tempi della pellicola, ho avuto delle medio formato fuji e soprattutto l'hasselblad XPAN, che era made in fujifilm, dal corpo alle ottiche.
Tornando alla ML, ho avuto anche una Sony una A6000 e una A3000, il file era ottimo, soprattutto con il sigma 60 f2,8, ma il 16/50 penso che sia il peggior obiettivo che abbia mai avuto.
Da li ho iniziato con Fuji EX1 con il 14 e ho dato via sony e mi sono concentrato su fuji.
Non conosco Canon ma Nikon avvesse avuto un sistema ML come Canon molto probabilmente avrei quello.



RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me