RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Attività umana influisce sul clima ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Meteo
  6. » Attività umana influisce sul clima ?





avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 15:19

Ooo supponi. Chi te lo dice che per i prossimi 300 anni si andrà al ribasso?

Dal grafico che vedo l anno 1000 e quello del 2000 ha circa la stessa salita di temperatura. La differenza che nell anno 1000 non c erano 8 miliardi di persone nè la rivoluzione industriale. Chi è stato ad aumentare la temperatura?

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 15:20

Sul primo link cosa dovrei leggere? Che fa caldo e ce afa? Ovvio siamo in estate. 38 gradi in sardegna? Dove è l anomalia?


E' evidente che sei in malafede: hai visto i 38 in Sardegna e non i 39 al Nord Italia.

Rimani pure delle tue giovani convinzioni, non fa niente.


Ovvero, non solo siamo realmente in una fase di incremento di temperatura, ma rispetto al precedente aumento c'è un incremento del 4O% in più.


@Ooo

lo sappiamo tutti ...... ma scherziamo ?

Un altro dato discusso giorni fa è quello che l'incremento della CO2 ha incrementato anche la velocità di vegetazione (le piante si nutrono di CO2) ma ovviamante essendo in eccesso e con la loro assurda demolizione continua non ce la fanno ad assorbire nemmeno il 5% della CO2 superflua.
Come dire la natura cerca di difendersi e l'ignoranza dell'uomo lo impedisce.
Vergognoso.



avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 15:24

in effetti anche l'incremento della vegetazione degli oceani creerà non poche turbolenze bioclimatiche.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 15:26

Perchè invece di darmi del giovane non sfogli quei dati?
Te li avevo ripresentati l anno scorso e anche l anno scorso non gli hai dato un occhiata.
Che ti costa sfogliarli? Magari trovi le prove per affermare ciò che tu dici

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 15:28

Ooo supponi. Chi te lo dice che per i prossimi 300 anni si andrà al ribasso?

il ribasso NATURALE è previsto (supposizioni scientifiche) poichè siamo in un periodo compreso tra due ere miniglaciali, una avvenuta 12mila anni fa e l'altra che avverrà tra 12mila anni.
non ho grosse aspettative di abbassamento della temperatura per i prossimi 3OO anni quindi, se non come fenomeni locali e particolari, non di certo per il clima globale, considerando che l'attività antropica pare correre in accelerazione.
Nei prossimi 3OOanni dobbiamo rassegnarci ad un aumento della temperatura globale per tutta una serie di cause ormai innescate e non reversibili. Questa è una mia supposizione ovviamente, ma è una supposizione di chi non crede nei miracoli.
Credo che poi andrà meglio, confido nel raffreddamento ciclico naturale e anche nella presa di coscenza del genere Homo.
Noi ci saremo, ma non in questo corpo.Cool

user81826
avatar
inviato il 30 Luglio 2018 ore 15:43

Ooo ma che intendi per repentino?
Continuate a confondere processi su scale differenti.
climate.nasa.gov/vital-signs/carbon-dioxide/

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 15:47

Perchè invece di darmi del giovane non sfogli quei dati?
Te li avevo ripresentati l anno scorso e anche l anno scorso non gli hai dato un occhiata.
Che ti costa sfogliarli? Magari trovi le prove per affermare ciò che tu dici


Non mi servono dati diffusi da chi cerca di infangare la realtà, ho buona memoria e questo mi basta.

confido nel raffreddamento ciclico naturale e anche nella presa di coscenza del genere Homo.


Vi racconto quanto segue per farvi capire a volte quanto è piccolo l'uomo, fortunatamente ancora limitato numericamente ad alcuni elementi:

Nella mia zona il comune cerca di creare una zona verde vista la vasta area cementificata e pianta alberi ed aiuole.
Si da il caso che nelle vicinanze c'è un " attività di somministrazione " (per essere generici) e si da il caso che le aiuole ed alcuni alberi vengono distrutti sistematicamente guarda caso nelle vicinanze di detto esercizio, probabilmente perchè non lasciano vedere bene da lontano l'esercizio e le insegne.
La cosa che fa pensare di più è inoltre la clientela che probabilmente gradisce questo genere di situazione consumendo contenta in quell'esercizio, nel mentre quelli come me preferiscono posti dove si può godere del verde anche con una semplice aiuola.

Che aggiungere altro, non c'è bisogno di guardare numeri e tavole appositamente pubblicate, questa è la realtà.



avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 15:49

Ooo ma che intendi per repentino?

ho usato il termine repentino per definire un periodo di tempo di circa 2OO anni, in cui possiamo avere un'escursione di circa 2°C.
si tratta di un cambiamento di temperatura piuttosto repentino, al di fuori delle medie.

user81826
avatar
inviato il 30 Luglio 2018 ore 15:53

I cambiamenti climatici dovuti all'uomo sono percepibili su almeno un ordine di grandezza inferiore, mentre le trasformazioni di cui parla Stefano avvengono quasi esclusivamente su tempi ancora più lunghi di quelli da te citati.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 15:55

mentre le trasformazioni di cui parla Stefano avvengono quasi esclusivamente su tempi ancora più lunghi di quelli da te citati.


E sono quelli che non ci interessa trattare, per quelli non ci possiamo fare niente.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 16:05

ma io non parlo dell'umano sentire PaoloPgc, io con questi ultimi interventi faccio riferimento a cambiamenti che hanno una significanza nell'andamento climatico globale del Nostro pianeta, sulla scala della vita, che va ben oltre la singola vita umana.
Non uso catastrofismi perchè l'umanità continuerà ad esistere ma la casa dove abita sarà peggiore.

ci vorrebbe un supercomputer per fare il calcolo, si pensi che con i mezzi attuali le previsioni hanno un raggio di circa un mese massimo con alta % d'errore.

nel computer hai inserito l'incremento della biomassa vegetale oceanica a causa dell'aumento della CO2? hai inserito l'incremento della temperatura superficiale a causa dell'effetto serra? e l'aumento dei gas idrocarburi causati dall'incremento della putrefazione organica?
C'è una quantità tale di dati, di variabili, da rendere molto difficile fare previsioni.
ma i trend danno indicazioni piuttosto improbabili sull'eventuale prossimo raffreddamento.
La mia personale idea è che tra 3OO anni cominceremo a raffreddarci da una temperatura che rispetto l'attuale sarà aumentata di 6°C.
è solo una mia supposizione questa. ;-)

user81826
avatar
inviato il 30 Luglio 2018 ore 16:27

Ooo, ma neanche io parlo dell'umano sentire,come l'hai definito, quanto invece di semplici dati dal breve al lungo termine.
Non capisco come si possano negare le influenze antropiche sul clima e la loro estrema rilevanza già sul breve termine.
Cosa succederà davvero, come dici bene, dipenderà da troppi fattori ed è di difficile immaginazione anche da parte di chi con l'argomento clima ci lavora ed ha simulazioni di mesi sui calcolatori sulla "scrivania".

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 16:40

Mi ricordo che già 30 anni fa "Scientific American" pubblicava articoli e studi concreti sulle mutazioni climatiche e i rischi oltre che per la vita umana anche per la biodiversità, l'aumento della salinità delle acque costiere, il nastro trasportatore dell'Atlantico e la corrente del golfo, le migrazioni dei popoli, la perdita continua di terreni coltivabili e la diminuzione delle aree boschive, la cementificazione, il peggioramento della qualità delle acque di superficie e la pessima qualità dell'aria, ecc.
Quel che voglio dire è che la scienza è da più di 3 decenni che ha studi concreti tra le mani e ormai sono questioni risapute e dati consolidati e oltretutto peggiorati, ma la razza umana sembra non tenerne conto, ebbene pagheremo un prezzo molto alto per tutto questo.

Non uso catastrofismi perchè l'umanità continuerà ad esistere ma la casa dove abita sarà peggiore.

e la casa sarà forse peggio che peggiore.

Quest'anno ho speso 21.000 € per demolizioni, smaltimento eternit, cemento e rottami di vecchi edifici non più utilizzati in agricoltura; entro l'anno spenderò altri diecimila/15.000 per la riqualificazione e l'ampliamento dell'area cortiva recuperata dalle demolizioni e farò orto, frutteto, giardino e piantumazione di piante autoctone. Mi vien da piangere per tutti i soldi che devo sborsare ma sono ben spesi, un giorno voglio crepare con la coscienza "parzialmente" in pace per aver restituito un po di spazio alla natura.

P.S. nella mia corte di campagna ho già una coppia di lepri che vengono a mangiare qualche fresco germoglio, poi ci sono molti altri animaletti, ma le rondini sono scomparse e molti pesci nei miei fossi non esistono più, perchè la tintoria vicina inquina, e le attività industriali e dell'agricoltura moderna inquinano anche loro. Un disastro . . . purtroppo! un mega disastro!!

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 16:49

a proposito di corrente del golfo, la sua potenza è ai minimi da 16 secoli, gli stati del nord Europa si rinfrescheranno presto.
Che vuoi fare Cirillo, quelle lepri sono una bella soddisfazione, ma non ti affezionare troppo.
La vita traballa per sua natura, ma spendere bene i propri soldi eliminando il maledetto amianto è una sorta di purificazione in vita, per quanto precaria e breve essa sia.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 16:49

La mia personale idea è che tra 3OO anni cominceremo a raffreddarci da una temperatura che rispetto l'attuale sarà aumentata di 6°C.
è solo una mia supposizione questa


6° in trecento anni sono troppi, la qualità della vita sul pianeta sarà irrimediabilmente compromessa, non abbiamo 3 secoli di tempo per raddrizzare gli squilibri climatici e operare la diminuzione degli inquinanti.

Ooo, Apprezzo comunque sempre comunque il tuo positivo e autorevole contributo alla discussione, io pretendo però un risveglio collettivo delle coscienze. . .



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me