| inviato il 15 Novembre 2012 ore 12:32
Piccolo aggiornamento: oggi passeggiavo con la D800 e il 16-35 e sono involontariamente passato da Dear Camera(chi è di roma e usa nikon sa dj chi parlo),così, tanto per fare un test incrociato e indipendente dal mio, sono entrato lamentando il problema (che non ho) sui punti Af di sx e la volontà di spedire tutto a ltr. Mi hanno montato la macchina sulla mira ottica e non hanno riscontrato alcun problema ovviamente, ma la cosa strana è stata questa: mi hanno riazzerato la taratura fine dell'Af che il focal mi aveva impostato a +11, dicendo che dalle loro misure va meglio cosi. Ora sono ancora fuori e non ho modo di verificare (e cmq su una lente così wide, anche a ta è difficile capire le discrepanze), ma, a questo punto, il dubbio su come lavora questo sw mi viene. Ha ragione il focal o hanno ragione loro? Oppure sbaglio qualcosa io nell'impostare il test? Perché io sul 50 1.4 ( che purtroppo oggi non avevo appresso) non ho dubbi che la "configurazione focal" sia nettamente migliore di quella di default... |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 12:40
Viper... per la mia esperienza con la 800 e Focal ti posso dire che AF a parte... che ovviamente ciccava indipendentemente dalla microregolazione... le ottiche regolate secondo le impostazioni consigliate da Focal andavano nettamente meglio... Soprattutto il 24-70 sul centrale era migliorato in modo nettissimo rispetto al settaggio di default (+9 di aggiustamento per il mio) |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 15:01
“ Ora sono ancora fuori e non ho modo di verificare (e cmq su una lente così wide, anche a ta è difficile capire le discrepanze), ma, a questo punto, il dubbio su come lavora questo sw mi viene. Ha ragione il focal o hanno ragione loro? Oppure sbaglio qualcosa io nell'impostare il test? Perché io sul 50 1.4 ( che purtroppo oggi non avevo appresso) non ho dubbi che la "configurazione focal" sia nettamente migliore di quella di default... „ Si alla fine anche io ho trovato migliore la taratura a mano alla distanza di lavoro fatta senza Focal, almeno sulle focali lunghe... |
| inviato il 17 Novembre 2012 ore 18:02
Giusto per curiosità... Oggi ho testato Focal con la 5D mark 3 e il nuovo Canon 24-70 2.8 L II... Test completato perfettamente e con valore di calibrazione nullo a 70 mm... non avevo tempo quindi l'ho provato solo alla massima focale... Fine Tune perfetto, almeno a quella focale... Detto questo ho notato con piacere, è la prima volta per me, che Canon implementa per gli zoom la regolazione dell'AF con due valori separati e gestibili autonomamente per focale Wide e Tele... non un valore unico come avevo sulla 800... nel test dell'AFS 24-70 infatti avevo circa 10 punti di fine tune tra wide e tele e avevo fatto un'approssimazione a +5, cosa che comunque non mi dava risultati perfetti... Focal riconosce la doppia impostazione... infatti mi chiedeva per il test di settare il fine tune per lato Tele... Ottima cosa... Soprattutto dopo tutta la cacca spalata.... |
| inviato il 17 Novembre 2012 ore 21:40
Scusate io avrei una domanda..non vorrei essere frainteso, non so nulla di microregolazione ed è un vero dubbio che vorrei togliermi: nella vita reale ci si accorge di una microregolazione di piccola-media entità? (fino 10) Cioè, è veramente influente sulla nitidezza dei risultati ottenuti o è uno sfizio, tanto per essere sicuri che la lente lavori come deve? Qualcuno ha notato una differenza notevole nei risultati dello stesso obbiettivo? O magari ha fatto rientrare il f/b focus di un sigma senza bisogno dell'assistenza ufficiale? |
| inviato il 17 Novembre 2012 ore 23:35
Le microregolazioni che ho fatto... almeno sulla D800 davano evidenti miglioramenti nella nitidezza e nei risultati... non è uno sfizio... anzi....... Su esperienze con Sigma non ti so dire.... ma credo possano valere le esperienze positive avute con i Nikon... |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 10:59
Avrei intenzione di provarlo,è solo in inglese o esiste anche in italiano. grazie mille! |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 11:28
Domanda...visto che anche io vorrei provarlo e che la versione pro non è proprio economicissima (quasi 90,00 eur), mi chiedevo se a qualcuno andasse di fare una sorta di acquisto di gruppo. In realtà da quello che ho letto nella FAQ è possibile registrare un massimo di 5 numeri seriali di fotocamere da poter abbinare/utilizzare con il software in questione. Dunque si potrebbe procedere con la creazione di piccoli gruppi da 5, organizzati con un capo gruppo che raccoglie i seriali e i soldi (tramite versamenti PAYPAL), procedendo poi all'acquisto del software (il quale setup verrebbe poi distribuito tramite link privati). Non credo che tutto ciò rappresenti nulla di illegale, anzi, potrebbe essere una buona idea per provare un software di calibrazione ammortizzandone il costo. Se qualcuno è interessato fatemi sapere |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 11:52
Siamo un pò al limite. Effettivamente il produttore non dettaglia molto la licenza d'uso e rimane abbastanza vago. Però l'area di gestione è personale e fa riferimento alle macchine possedute da soggetto che effettua l'acquisto. Nelle FAQ è specificato quanto segue: "The license for FoCal allows you to install the software on up to 5 computers that you have access to, so there's no issues with using the same license code on several computers available to you." Il "gruppo d'acquisto" potrebbe stare in piedi se il referente calibra tutte le macchine su un suo computer. Non penso che la distribuzione del software e della licenza sia una interpretazione corretta. |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 12:03
“ Siamo un pò al limite. Effettivamente il produttore non dettaglia molto la licenza d'uso e rimane abbastanza vago. Però l'area di gestione è personale e fa riferimento alle macchine possedute da soggetto che effettua l'acquisto. Nelle FAQ è specificato quanto segue: "The license for FoCal allows you to install the software on up to 5 computers that you have access to, so there's no issues with using the same license code on several computers available to you." Il "gruppo d'acquisto" potrebbe stare in piedi se il referente calibra tutte le macchine su un suo computer. Non penso che la distribuzione del software e della licenza sia una interpretazione corretta. „ Quoto.... P.S. Il programma è in inglese ma fa tutto automaticamente e le poche cose da settare si capiscono perfettamente... P.S.2 Lungi da me fare i "conti in tasca" ma in proporzione 90 euro sono pochi e credo proprio ne valga la pena... |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 13:00
Bene (anzi male), la d800 di Stardust era quindi completamente fallata (come la mia peraltro), così come dimostrato dal software Reikan e dalle prove sul campo. Sarebbe interessante sottoporre all'esame del software altre d800 per capire finalmente se il problema sia circoscritto o meno solo ad alcuni esemplari e se quelli più recenti ne siano esenti (anche se stento a crederlo visto la difettosità random rilevata). La cosa riprorevole è vedere come molti clienti (vedi Stardust), dinanzi alla latitanza/negligenza/mala fede del produttore/importatore/riparatore, si siano dovuti ingegnare, spendendo altri soldi per l'acquisto di un sofware, per evidenziare in maniera "oggettiva" la difettosità della propria fotocamera. Chissà se qualche capoccione (vuoto) di Nikon si deciderà, dinanzi ad iniziative come queste, a prendere atto del problema ed ad intervenire ufficialmente a tutela di tutti quei clienti che stanno meditando (come me ), e a ragione, di passare alla concorrenza. Riguardo poi la microtaratura delle lenti, ritengo che una fotocamera perfettamente funzionante debba dare risultati molto buoni con la maggior parte delle lenti (vedi test Reikan su 5d mark 3) e che modeste variazioni possano essere richieste per ottenere risultati perfetti. E' inconcepibile però che senza tale intervento la fotocamera dia risultati pessimi. |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 13:31
Guarda Blusea... effettivamente ho comprato Focal per cercare di capire qualcosa in più rispetto alle discrepanze AF della mia 800... e mi ha aiutato a capire che non ero matto... E quoto quello che dici rispetto al riconoscimento (ancora oggi assente) da parte di Nikon del problema... Detto questo credo che Focal, in generale, possa essere un ottimo strumento per tirare fuori il meglio dalla propria attrezzatura.... Giusto per citare altri test fatti stamattina... dopotutto gli stessi fatti con 800 e 24-70 AFS che mi risultavano sballatissimi... Test fatti come con la D800 con la stessa attenzione e condizioni generali... Ritestato completamente il nuovo 24-70 2.8 L II di Canon con la 5D3... tre test a 24mm e tre test a 70 a varie distanze... Le coppie consigliate di microregolazione (ripeto che canon ha doppia regolazione per il lato wide e tele) nei tre test a TA sono state (24mm, 70mm) : (-1,0) - (-1,-1) - (-1,0) direi che si possa dire che l'accoppiata sia praticamente perfetta "da fabbrica"..... Marco |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 14:03
Marco, comunque piacere Fabrizio. Come ti trovi con la 5d mark 3? So che ce l'hai da pochi giorni, ma tue impressioni a livello di qualità di immagine (anche se un confronto con la tua d800 fa poco testo)? Come sai martedì mi arriva la nuova d800 ed io non ho il sofware per verificarne la tarature dell'af. Farò ad "occhio" e se qualcosa non mi torna pasaserò alla 5d3. Il prezzo della canon sarebbe di 2750 euro, mentre con il kit 24 105 arriva a 3700. Sinceramente non ho voglia di spendere altri soldi (la d800 più lenti, 24 120 3.5 - 5.6 usata e nikon 50 mm 1.8 ha un valore di circa 3000 euro) ma se la nuova d800 sarà fallata (come temo) non avrò altra scelta |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 14:11
Ciao Fabrizio... ti rispondo in mp per non "sporcare" il topic con risposte off-topic... P.S. la qualità d'immagine della mia 800 era ottima come per tutte le 800... AF sballatissimo a parte... |
| inviato il 18 Novembre 2012 ore 14:48
Con il link di sconto postato alcuni messaggi fa il software si paga 50 euro (comprato venerdì!). Ovviamente la versione pro! Per quanto mi riguarda ho provato la 7D con il 400 e mi ha dato un +3 mentre con il 70-200 a 200 un +1. Appena torna un po' il sole proverò a fare altre due/tre prove per vedere se i dati sono veritieri o meno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |