| inviato il 21 Luglio 2018 ore 23:05
x omar_ ma non credo che olympus voglia accontentarsi di mantenere i suoi clienti. credo che se mai facesse un passo del genere lo farebbe per rubare fette di mercato agli altri, quelli che oggi comprano sony, nikon, canon. chi oggi sceglie il m4/3 non lo ha preso perchè non può permettersi altro, e se ha fatto una scelta in base a dei parametri specifici, la nascita di un nuovo sistema (parallelo) non cambi nulla nella testa degli utenti attuali. |
user8808 | inviato il 21 Luglio 2018 ore 23:12
Son d'accordo! Ma a far concorrenza a Sony Nikon e Canon ce ne vuole eh! Notte |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 0:04
No, Ubrigantu, commercialmente la cosa non sta in piedi. Se proponi qualcosa di profondamente alternativo (e solo chi conosce bene il m4/3 sa quanto il sistema sia basato su una filosofia che è quasi controintuitiva) devi crederci e difendere la tua idea senza tentennamenti. Se Olympus creasse una linea FF, potrebbe dire addio per sempre al m43 e a tutti gli investimenti fatti. Al cliente m43 é richiesto un atto di fede non indifferente, viene chiesto di accettare delle rinunce, dei compromessi in cambio di altri vantaggi, di abbracciare una filosofia diversa da quella che anima i prodotti che puntano alla qualità di immagine senza compromessi. Chiedere al cliente di fare ciò e nel contempo proporgli il prodotto più mainstream sarebbe un suicidio. Questo passo si renderà necessario solo se le loro analisi di mercato indicheranno nel FF l'unico possibile futuro (come dire il m43 è morto, cerchiamo di cambiare rotta finché siamo in tempo), ma lo s×mento globale li condannerebbe comunque a morte certa, secondo me. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 0:06
Diverso sarebbe se non avessero mai proposto macchine da 2000$ solo corpo come la Em1mkii e obiettivi da più di 1000$ come gli f1,2 Ma ormai il dado è tratto |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 1:00
Tutte le case si sono orientate sul doppio formato, in genere FF - APSC. Se anche Olympus lo facesse sarebbe FF - m4/3, non vedrei la stranezza. Commercialmente non saprei dire se decollerebbe, ma anche sì, oramai la maggior parte delle persone fotografa con la fotocamera inclusa nello smartphone, quei pochi che decidono di avere uno strumento fotografico dedicato, come insegna questo forum, lo fanno tranquillamente spendendo e molto, buttando migliaia di euro per fotografare il micio. Perciò alla fine una Olympus FF troverà il suo mercato esclusivo, se mai esisterà e il m4/3 resterà per quelli che preferiscono la compattezza. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 3:29
Se davvero Sony ha un 10% di Olympus e Oly vuol fare una FF sarebbe bello continuare la strada "open source" è fare una FF con attacco FE, darebbe un po di tempo per iniziare il sistema perché ha già obiettivi disponibili e darebbe più forza all'attacco FE perché più gente investirebbe in questo sistema. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:08
x Simpson. secondo me il tuo pensiero è troppo estremo. "o fate così o me ne vado". io uso il m4/3 con molta soddisfazione, e l'ho scelto principalmente per la compattezza. è ovvio che un eventuale "F4/3" non potrà mai essere compatto come il micro, e quindi chi ha scelto il micro non cambierà solo perchè "esiste un alternativa", anche perchè quella esiste già adesso (sony) se poi non fai i due sistemi compatibili ancora di più, sarebbe come passare ad un altro marchio. e non capisco anche perchè un utente dovrebbe "offendersi" per questa scelta. certo se olympus dovesse annunciare: "da oggi solo FF" e il m4/3 morirà sarebbe diverso, ma se mantiene in piedi i due sistemi paralleli la convivenza la vedo possibilissima. ci sarà l'utente che sceglierà il primo, l'utente che sceglierà il secondo, e ci sarà lo sborone che li prenderà entrambi. per quanto riguarda la concorrenza, nella mia visione olympus non sarebbe da sola, ma insieme a panasonic, e per chi sosteneva che sia impossibile fare concorrenza a canon nikon e sony, faccio presente che insieme sono un grande colosso e che fra tutti finanziariamente il più debole è nikon non olympus. quindi perchè nikon si e olympus no? anche l'idea di J.Pedro non è male e sta in piedi. ma tra sony e panasonic io faccio il tifo per la seconda. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:12
il problema per Olympus sarebbe che il proprio innesto forse non accetta le dimensioni del FF , essendo 2mm più stretto del Sony.............. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:33
assolutamente si. il suicidio sarebbe avere un sistema compatibile. l'innesto DEVE ESSERE DIVERSO. altrimenti il discorso "rinnegare" il m4/3 e la sua filosofia starebbe in piedi, e allora si sarebbe un suicidio. a parte che è fisicamente e tecnicamente impossibile mantenere l'attuale innesto. l'unica cosa compatibile che io lascerei tra i due sistemi sarebbero le batterie. per il resto due cose separate, solo portare la tecnologia attuale su FF. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 10:40
mi pare un'idea commercialmente disastrosa, nessun brand con doppio formato ha innesto differente....... |
user126294 | inviato il 22 Luglio 2018 ore 11:38
Mah,magari tirano fuori un nuovo sensore con qualche diavoleria per annullare il gap (lato profondita di campo/sfocato) per una resa simile al tanto osannato ff. Giuliano |
user126294 | inviato il 22 Luglio 2018 ore 11:38
A me il sistema sta bene così...... Giuliano |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 11:41
Una bella pen F2 |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 11:54
La baionetta m4/3 è sicuramente più piccola di quella E che è già al limite per il FF. Perciò giocando con la fantasia solo per divertirsi a fare qualche ipotesi le possibilità sono due, o punta su un Aps-H 4/3, siamo circa al limite con il diametro della baionetta, oppure si cambia baionetta magari allungando leggermente il tiraggio per permettere la realizzazione di adattatori e proporre un formato FF o maggiore. |
| inviato il 22 Luglio 2018 ore 12:10
La butto lì, una FF con sensore multi-aspetto (come la G9, ma con sensore più grande e meno denso) in grado, tramite adattatore, di usare le lenti m4/3. E la G9, ha un corpo simile alla fuji X-H1 (anzi è la G9 è più profonda di 10mm) e più grande della Sony A9. Sarebbe perciò un sistema nuovo, con nuovo parco ottiche, ma in grado di garantire la compatibilità con il m4/3 per chi ha già investito in ottiche, soprattutto PRO... e potrebbe avere un senso anche per chi non considera fondamentale lo sfocato. E' vero, sì perderebbe in trasportabilità, ma per per questo rimane i m4/3 puro. Tanto per fare un po' di "fanta-Oly". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |