RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Merrill! Prime impressioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Merrill! Prime impressioni





avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2018 ore 23:39

Qui l'unico che purtroppo non sa "inventare" è il bayer.

Ma vedo che continui con la chiarezza.... che cmq non aumenta le sfumature, semmai le ammazza.

A questo punto ti chiedo di linkarmi qualche documento che afferma che SPP pompa la "chiarezza"..... (se lo facesse, inserirebbe nel pannello un comando apposito secondo me).


Io l'ho sempre detto che l'effetto delle merril è artificiale: un botto di microcontrasto che in alcune scene sta bene, ma in altre... mah.

Ricordo bene un test con foto di banconote, nei serpentoni... lì la resa del foveon si paventava bene in tutta la sua ruffianaggine, con delle banconote nitidissime ma diverse da come si vedono nella realtà.

Oh, dato che non esistono pixel rgb, anche il foveon si inventa i colori. Non interpola tra gli adiacenti, ma interpola con i sottostanti (che ricevono molta meno luce)
Basta vedere il grigiume di alcuni colori, o la resa difficilissima da bilanciare.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2018 ore 23:42

Io l'ho sempre detto che l'effetto delle merril è artificiale: un botto di microcontrasto


Ecco... la parola microcontrasto mi piace di più di chiarezza (secondo me dato dal fatto che non ci sono transizioni tra un pixel chiaro ed uno scuro).

Cmq può essere che il foveon possa fornire un'impressione di "realtà aumentata"... secondo me in paesaggistica nella maggior parte dei casi è un plus.

Ovvio che con il foveon non ci fotograferei mai banconote o ritratti.....

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2018 ore 23:47

qua un esempio di MERRILL.. guardate il pallone in mezzo al frame.. mare crespo oggi per vento.. usavo un pola ed ecco perche i colori brillanti.

..e niente riflessi

su imgur...Sorriso qualita nn perfetta..





niente.. fa cagare..MrGreen

provo drop!

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2018 ore 23:48

Quello che mi colpisce di questa ultima tua foto, Uly, è la presenza della sabbia, la sua corposità. Sembra quasi di toccarla. Notevole!

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2018 ore 23:52

Effettivamente questa corposità, dovrebbe essere la manna dal cielo per stampe di grandi dimensioni.

Non servirebbe nemmeno trattare troppo il file per la stampa....

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2018 ore 23:52

Anche per i mattoni, non mi piace portare solo chiacchiere; non è il mio stile.
Vi posto un altro paio di scatti affiancati, decidete voi qual'è il bayer, e se in uno vi riconoscete un certo effetto di cui si è recentemente dibattuto.
Eccovelo
drive.google.com/file/d/1zOvaccazi2sIVeOTUu5fskywTsx7wqSu/view?usp=sha

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2018 ore 23:52

Be' dato che ogni pixel nel bayer contiene informazioni degli adiacenti, spalmandole, è naturale che non brilli in microcontrasto.
Il foveon invece ci sguazza, perché ogni pixel fa per sè.

Alla fine è questione di gusti, tanto per cambiare :)

user92328
avatar
inviato il 20 Luglio 2018 ore 23:54

" che gli da bellezza, però la fotografia "vera" o più ricercata sappiamo che sta in quegli orari particolari, (albe, tramonti) dove li davvero non serva a nulla una differenza in qualità dettaglio... "

Oh, Salvo, mi leggi? MrGreen

Mi autoquoto nel mio intervento precedente

" Nel merrill si vedono mattoni arancioni, un po' più scuri, un po' più chiari.... insomma, un bel campionario di colori.

Nel bayer... un unico colore impastato, frutto dell'interpolazione che parte dal 25% dell'informazione cromatica e per quanto possano essere evoluti gli algoritmi, la base di partenza è quella e c'è poco da inventare o "approssimare".

Nel merrill, col suo 100% colore senza interpolazione, riesce facile riprodurre tutte le sfumature di quei mattoni. "

Ok?

NON sto parlando di dettaglio.

Parlo di sfumature cromatiche.

Anche un cieco vede che merrill restituisce una quantità di colori sui mattoni superiore.

;-)
Eccomi, ero andato a farmi il caffè...MrGreen ho il timore che un test su un prospetto di condominio non basti a dare risposte definitive...

ha molto più efficacia quella comparata della foto del bar a bordo spiaggia... per me che conosco bene i file sony, in due secondi l'ho allineato a quello sigma, sopratutto cromaticamente (perchè il dettaglio l'ho ribadito che potrebbe giocare a sfavore, per tutte le macchine) e francamente, il signa si era più realistico ma più freddino, il sony, beh era più avvolgente come atmosfera cromatica, ed anche come ricchezza cromatica erano li appaiati... ma poi sul discorso cromatico entra anche in gioco il gusto personale, quindi siamo persi, il discorso è infinito....

Di fatto, ho provato a dare al file sigma quel pizzico di atmosfera che percepivo dal file sony, ma non ci sono riuscito, probabilmente perché non conosco bene SPP e sigma in generale, boh, può darsi...

Indubbiamente il livello dei file sigma è alto, però nel 70% dei 3d di questo tipo, perchè guarda caso si parte sempre da una comparazione sul dettaglio..??
Questo mi fa riflettere...

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2018 ore 23:57

scusate imgur non rende..

eccola pulita

www.dropbox.com/s/fq2h13j9ypcuz78/_P2M0771cr.jpg?dl=0

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2018 ore 23:57

Leggevo, anni fa, un articolo su uno speciale di ALP dedicato alla fotografia di montagna (paesaggistica nella maggior parte). Uno dei punti deboli del sensore (era il tempo di D300, l'aps-c era il più diffuso, e FF c'era solo Canon, mi sa) bayer, individuato già allora, rispetto ad una pellicola, era proprio la scarsa quantità di microcontrasto. Si parlava della necessità di lavorare molto di sharpening per riuscire a ricavare una sensazione, in stampa, che fosse simile a quella data dalla pellicola.
Stranamente non presero in considerazione il Foveon, sensore che ho visto usato per ottime foto in b/n proprio in ambito alpinistico (una svista dei redattori?), capace di riportare il microcontrasto tipico della pellicola in digitale.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2018 ore 23:59

Io alla fine l'ho venduta senza troppi rimpianti.
Debbo dire che aveva dalla sua alcune carte interessanti da giocare ma, a mio parere, il gioco/pacchetto "intero" non valeva la candela.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 0:00

eccola pulita


Ho visto solo ora il pallone... quasi quasi si vedono le giunzioni tra gli esagoni! MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 0:05

ho il timore che un test su un prospetto di condominio non basti a dare risposte definitive...


Sicuramente, ma attenzione.... non stiamo parlando di tonalità cromatiche ma di quantità di tonalità cromatiche.

Nel mio esempio i mattoni foveon hanno molti più colori del sony.

Continuo volutamente ad evitare il discorso dettaglio e mi soffermo sul microcontrasto... che in alcuni casi potrebbe far storcere il naso ma, se debitamente "addomesticato" nella stampa di paesaggi potrebbe presentare un importante plus.


avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 0:08

è proprio quel microcontrasto che mi ha sorpreso in stampa... sensazione di sostanza esagerata!

avatarsupporter
inviato il 21 Luglio 2018 ore 0:09

Paco, non farti trarre in inganno. Guarda il file che ho postato, nel file foveon, che è quello a sinistra, tra le quattro finestre sopra la scritta CINEMA puoi trovare come una grande chiazza che vira al marroncino, sui mattoni.
Beh siccome in quella città ci torno almeno una volta al mese, la volta dopo ci sono andato armato di un buon binocolo MrGreen e ti assicuro che i mattoni sono tutti rossi, di diverse sfumature, ma di quel colore non ce ne sono. Nemmeno uno.
Piuttosto, mi sorprende molto la resa della a7r+16-35, sinceramente non mi aspettavo così male.
Una bigmpx stravince sul merril, invece nel tuo caso, anche a livello di dettaglio, sembra il contrario.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me