| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 14:59
Gli 1,8 a TA sono più nitido non che come resa siano migliori anzi! |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 15:02
Confermo il giudizio estremamente positivo sull'AIS 50/1,4. Peccato che il mio, unico della mia ben nutrita guarnigione, periodicamente sporchi d'olio le lamelle del diaframma, costringendomi a frequenti smontaggi e pulizie. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 15:04
“ Personalmente nel paesaggio all'infinito e ancor più nella ravvicinata uso vecchio micronikkor 55 f/3,5 ... una grinta quasi irraggiungibile! „ Senza dubbio un obiettivo di eccellente qualità, anche se in macro, secondo me, la focale lo penalizza un pò. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 15:12
“ ma quello che cerchi io non è la nitidezza ma l'imperfezione della foto che solo questa lente può dare. „ Quoto, senz'altro, il 50 1,2 AIS è una di quelle ottiche particolari, per sfocato e per focusing, rapido, si, ma anche da gestire, lo usai per riprendere i fiori alla gara delle finestre, balconi e vicoli fioriti di Spello, montato su F2 SB, fu un delirio, come respiravi andava fuori fuoco una parte dell'inquadratura, è come guidare una super sportiva, se gli dai sull'acceleratore, non è detto che non ti scappi di mano . Nell'insieme, secondo me, da prendere se uno vuole assaporare qualcosa di esotico, di onirico, come ha giustamente detto Emanuel. Interessante anche il paragone col 55 1,2, che qualcuno ha giustamente inserito nella discussione. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 15:14
“ non che come resa siano migliori anzi „ In che senso gobbo? |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 15:19
Non hanno la stessa resa sia di passaggi tonali che di sfocato! Sono più “secchi” possono piacere ma non sono migliori tram che che nel dettaglio a TA |
user28666 | inviato il 22 Febbraio 2021 ore 15:21
ho il 50mm Ais f/1.2 ed il 50mm Ais f/1.8 pancake. La versione f/1.2 è già risolvente a TA ma il forte coma crea quell'effetto velatura che lo fa sembrare poco risolvente. A TA lo sfocato è sognante ma anche un po' incasinato se sullo sfondo ci sono ramoscelli (crea delle doppie linee). Per cui con lo sfocato dipende da cosa c'è nello sfondo. Chiuso di uno stop, sembra di aver cambiato obiettivo (invece è sempre lui ), cambia totalmente musica. È bello e piacevole da maneggiare. Io faccio fatica a mettere a fuoco... chi vuole usare queste ottiche a TA consiglio di usare il TechartPro. Stupefacente invece il 50 f/1.8 pancake per dimensioni, resa e prezzo. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 15:38
Hai avuto un bel coraggio ma i risultati ti hanno dato ragione, complimenti. |
user28666 | inviato il 22 Febbraio 2021 ore 15:46
@Emanuel, quanti scatti hai fatto a TA? |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 15:52
Stefano Pelloni, è stato sempre un mio sogno proibito scattare con ottiche manuali. Fullerenium, penso nessuno perché la pdc sarebbe stata veramente ridottissima |
user28666 | inviato il 22 Febbraio 2021 ore 17:15
Ah ecco. Allora un più economico f/1.8 sarebbe andato bene lo stesso se scattare col 50 f/1.2 @ f/2 . Il 50 f/1.2 @ f/2 diventa molto contrastato e tagliente. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 17:29
Il risultato tra i due non sarebbe uguale sia come nitidezza e bokeh...solo al battesimo non ho scattato a f/1.2 altrimenti solo a TA |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |