JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ecco perchè i miei dubbi iniziali . Proprio perchè alla fine fanno un po' come gli pare da aeroporto ad aeroporto.
Io comunque alla fine ho speso per il 2° bagaglio e buonanotte. Un mio amico, invece, è partito con uno zaino da 30 Litri. E non gli hanno detto nulla. BHO
Più che altro dipende dalla compagnia e da quanto è pignolo chi hai davanti. A me, a parte questa "avventura" con Lufthansa all'imbarco a Malpensa non mi hanno mai fatto storie. Il rischio però è quello che ti obblighino a mettere il bagaglio in stiva.
E comunque è stato divertente: la tizia all'imbarco mi fa: "può mettere lo zaino nella sagoma?" "Certo! Come no!" sposto un po' gli spallacci e lo zaino si infila. Peso 9.2kg. Lei: "Il regolamento dice che al massimo può portare 8kg. quello zaino deve imbarcarlo" Io: "E' attrezzatura fotografica. Al check-in mi hanno detto che andava bene" Lei: "Qua i controlli li faccio io e da regolamento quello zaino non può passare" A quel punto che fare? L'ispirazione: Esordisco con "Da regolamento il computer può essere portato a bordo in una borsa separata". Estraggo il portatile e lo infilo in una borsa di nylon "Il regolamento non dice nulla sul mio abbigliamento nè sul contenuto delle mie tasche". E ho preso il 24-70 me lo sono infilato in una tasca della giacca. Chiudo lo zaino, lo ripeso: 7.5kg. Guardo la tizia e le chiedo "Ora va bene?" Gelo. "Va bene. Può andare" E sono passato...
Ciao, ti riporto la mia esperienza con Ryanair del 6/07 di ritorno da Creta ( all'andata avevo un'altra compagnia...): vado al gate, imbarco i bagagli e chiedo se posso portare lo zaino in cabina senza avere la priority, spiegando che ho l'attrezzatura fotografica e mi dicono che non ci sono problemi; passo i controlli ed arrivo all'imbarco, mentre parte un altro volo Ryanair, e chiedo gentilmente se posso imbarcare in stiva il mio zaino e mi rispondono ancora di si, anche se non avevo la priority; mentre aspetto che aprano per l'imbarco una signorina (spuntata dal nulla, ma di Ryanair) passa e controlla i bagagli a mano mettendo adesivi qui e la e facendo una "selezione" tra le proteste di alcuni, ma a me niente.... Io mi sono imbarco con il mio zaino Backpack 350 AW senza avere la priority, ma ti giuro che mi sentivo come a scuola quando hai l'interrogazione e non sai una mazza sapendo di poter essere chiamato... Conclusione: se puoi fai la priority e vivi sereno!!!
user109536
inviato il 13 Agosto 2018 ore 19:29
Attenti che adesso scioperano e a furia di risparmiare tra un po' le low coast tra un po' collasseranno tutte e allora addio viaggi a poco prezzo .
Esatto. Purtroppo a tirare la corda cosi' si finisce
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.