| inviato il 12 Luglio 2018 ore 18:25
@ Alessandro Pollastrini forse non hai letto interamente e con attenzione tutti gli interventi. Nel mio primo intervento scrivevo infatti: “ Stampo raramente, ho fatto solo degli HD Books con Canon in formato A4, probabilmente in quelle dimensioni anche la leggera sfocatura dell'infinito dovuta all'iperfocale andrebbe sotto il circolo di confusione „ e sopra precisavo: “ preferisco solitamente mettere a fuoco all'infinito o il soggetto importante più lontano e rischiare di perdere un po' di nitidezza sugli oggetti più prossimi piuttosto che ricorrere all'iperfocale e, facendo pixel-peeping, vedere gli oggetti in lontananza poco definiti „ In ogni caso andrò a leggere l'articolo che tu hai consigliato, sicuramente non può far male a nessuno un buon approfondimento tecnico. |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 20:33
Visto che è "saltato fuori" Moebius, volevo portare alla vostra attenzione una poesia di Luciano Erba che, anche se non c'entra nulla con la fotografia, si intitola appunto Moebius Impreparato ma sì, alla vita il binario da prendere era un altro arrugginito, in curva svaniva in una trincea di foglie fresche in un ninfeo di scambi e di rocaille oggi sono tornato sono tornato troppo lontano Luciano Erba, 1977 P.S. spero che questo "fuori tema" non arrechi disturbo a nessuno, alla peggio lo cancellerò per dare spazio alla discussione se raggiungeremo la pag. 15 E per chi, come me, non sapesse cosa sono le rocaille, eccone un definizione: Nome con cui sono state indicate particolari decorazioni, in voga tra il sec. XVII e il XVIII, di grotte, giardini e ambienti interni, realizzate utilizzando conchiglie, pietruzze, rocce, stalattiti artificiali. |
| inviato il 12 Luglio 2018 ore 20:52
@Andrea non trascuri occasione per far rimarcare il solco che divide noi nostrani brianzoli dai milanesi expatriate |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 0:45
@ Andrea: bella citazione. Erba: un grande poeta un po' 'appartato', che ho avuto la fortuna di incontrare in più occasioni ( Legnano, Trieste ) nelle quali ho ricevuto alcuni riconoscimenti per la ( mia ) attività poetica...( scusa l'ingerenza e l'autocitazione, ma non potevo esimermi dal rinnovare il mio apprezamento sincero per la sua Poesia, così singolare e, direi, unica nel '900 italiano ) |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 1:11
@Paolo altro sale nella piaga, sono rimasto a "La cavallina storna" Questa te la dedico flic.kr/p/ER38Sx La pianista è una quindicenne (non sono un pedofilo!) |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 1:30
@ Grazie Valerio ! Io, in realtà, ho fatto il musicista di professione ( musica classica, per la precisione, suonatore di viola). Questa sera non ti salvi !! Ma ho sempre apprezzato tutta la buona musica e Paolo Conte è davvero un grande, come testi e musica. La giovanissima pianista merita davvero la tua foto, diretta, senza artifizi, piena di attenzione. Grazie !! |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 11:03
Paolo e Valerio grazie, sono contento apprezziate musica e poesia, oltre la fotografia. Forse sono tre cose che non servono a niente ma, almeno a mio modo di sentire, rendono la vita più degna di essere vissuta e portano consolazione nella valle di lacrime (abbiate pazienza, oggi il bioritmo gira così ) |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 11:19
Paolo, io in realtà non sono un esperto di poesia, come non lo sono di musica e non lo sono di fotografia e nemmeno di matematica e fisica, Valerio. Mi interesso un po'di tutte queste ma senza il necessario approfondimento che ciascuna meriterebbe così, alla fine, so un po' di questo ed un po' di quello ma nulla con il dovuto spessore, somiglio al Don Abbondio del "Carneade, chi era costui?". Però apprezzo le multiformi attività in cui l'ingegno umano dà la sua eccellenza (apprezzo anche le attività fisiche, il gesto atletico mirabolante e la sofferenza degli sport aerobici). In particolare sono venuto a conoscenza di Luciano Erba per un lavoro fotografico-letterario-saggistico cui sto applicandomi da quasi tre anni e che di sicuro non vedrà mai la luce e, se mai la vedesse, probabilmente non interesserebbe nessuno. |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 14:58
Insomma Cambridge - Bocconi 1:0? Ci hanno cacciato pure da lì? |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 14:59
Mi piacerebbe sapere di cosa si tratta. Se hai tempo e voglia, raccontamene in privato.? |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 15:47
Quindi, il morale della favola della tecnica Merklinger è: 1 - metti a fuoco l'oggetto più lontano che vuoi che sia nitido 2 - imposta il diaframma in base al'oggetto più piccolo che vuoi nitido con la formula: lunghezza_focale / diaframma = mm oggetto 3 - scatta la foto è preferibile sui grandangoli e non sui tele e medio tele. Tutto corretto ? P.S.: con un 17-55 canon dovrei riuscire a focheggiare a mano, qual'è la tecnica migliore? mi potete passare qualche link o spiegarlo se ne avete voglia? grazie a tutti |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 16:02
“ con un 17-55 canon dovrei riuscire a focheggiare a mano, qual'è la tecnica migliore? „ Quando avevo la Canon usavo l'ingrandimento e regolavo la ghiera della maf, col m4/3 oltre all'ingrandimento affianco il focus peaking. |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 16:12
FP che purtroppo aiuta poco coi grandangoli, soprattutto con quelli spinti anche con diaframma poco chiuso, e' facile avere segnalazione di fuoco in zone molto estese, troppo. |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 16:20
Io ho provato il focus peaking una volta, con la Leica Q, e mi ha fatto ridere! Praticamente evidenzia ogni zona ad alto contrasto, anche su piani diversi contemporaneamente, mi chiedo come ci si può affidare a questo sistema. Ma potrei non aver capito io co e va usato. |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 16:27
Se la pdc e' bassa o i soggetti molto spaziati , funziona eccome. Altrimenti e' dura capire il piano di fuoco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |