| inviato il 29 Giugno 2018 ore 19:46
No non e' aria fritta - quando uso il 400 f. 5.6 o il 70/200 f. 2.8 su 1d scatto tranquillamente x 1/2 giornata, quando il monto su M6, dopo 10 min ho I crampi al braccio sx....! — e non e' che montando un 17/55 f. 2.8 sulla M6 vai rilassato |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 23:08
Quindi la tua esperienza d uso non è aria fritta? Quella di altri utenti si... ok |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 0:46
No e' un dato di fatto visto che le leggi della fisica (in questo caso parliamo di bilanciamento dei pesi), non sono opinioni ma condizioni oggettivamente dimostrabili (salvo evidenti limiti di ottusità mentale) |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 1:00
Resta ovvio che montare ottiche *importanti" su corpi minuti sia "fuori dalla logica del sistema" ma, disponendo di entrambi si può anche "giocare un po'" - come del resto, xche', se non si utilizzano tali ottiche, uno dovrebbe sobbarcarsi il peso e gli ingombri di una reflex da oltre 1kg |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 8:23
Ciao. Penso che tutte le fotocamere che prendi in esame vadano bene, c'è da prenderci confidenza e c'è anche un feeling spontaneo che è personale. Io mi adatto abbastanza bene, ho avuto la Sony Aps-C, attualmente ho Olympus e Panosonic m4/3. Dovessi spingermi ad un consiglio, ultimamente trovo che i prodotti Panasonic offrano molto sia dal lato corpi che ottiche. Il vantaggio del m4/3 è che tra Olympus e Panasonic la scelta di ottiche è abbondante. Ho anche provato il sistema Fuji di un amico e mi è piaciuto molto, valuterei sinceramente una prova della X-T10 che trovo sia la più equilibrata, anche come sensore. Le ottiche sono molto belle ma un po' costose. |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 8:42
anche io in bilico fra m4/3 (gx80 o em10mark Ii) e fuji xt100 per gli stessi motivi. Certo però che se guardi il comparometro della nuova xt100 a paragone di qualunque altra fa paura. |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 9:29
Però secondo me ti conviene riflettere su quello che ti serve e chi lo assolve meglio. Chiaramente la tecnologia avanza e i nuovi modelli vanno meglio dal punto di vista delle performances pure, ma questo avanzamento ti serve? Io sono uno di quelli che pensa che 16 mpx sono anche troppi, ne avrei preferiti 10/12 mpx. Molti costruttori dichiararono che erano più che sufficienti, Nikon, Olympus, ..... Ammesso che si ritengano utili i 24 mpx della xt100, che è bella, piccolina, ma poi è senza grip e le ottiche Fuji non è che siano leggere. Già le x-m e le x-a, con l'ottica in kit 16-50 le trovo sbilanciate. Mi viene da pensare alla famosa pubblicità, cos'è la potenza senza controllo? I miei due cents. |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 9:51
La cosa che tra sony e olympus mi hha portato a scegliere oly è stata lo lo stabilizzatore e il vasto parco ottiche di qualità |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 10:10
uso una a6000 ormai da 3 anni, con grande soddisfazione. preferisco il sensore apsc al 4/3, per le mie esigenze (paesaggi ritratti e notturna) mi appare come la soluzione più bilanciata. La suggerisco a tutti quelli che vogliono iniziare seriamente con la fotografia, poi con il tempo capiranno se avranno bisogno di spingersi sul ff o sul 4/3. per me Apsc rimane la soluzione più equilibrata. |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 12:27
Perché chi inizia con FF o 4/3 non inizia seriamente? Ma siamo ....seri!!! |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 13:03
forse non mi sono spiegato bene. ritengo che per chi si avvicina alla fotografia una Apsc sia la scelta più equilibrata perché contenendo i costi permette di approfondire la propria passione. Il 4/3 Mi pare meno indicato per i paesaggi e per foto ad alti iso, il FF richiede investimenti ben maggiori. Li ritengo sistemi più specialistici, e per questo è necessario conoscere meglio il proprio modo di fotografare. Non era un voler sostenere la superiorità di un formato rispetto agli altri, ma semplicemente che l'apsc permette di sperimentare più ambiti. Personalmente, dopo 3 anni di Apsc ho capito che, per me il ff servirebbe solo per le foto alla via lattea. Ma poiché questo scenario rappresenta il 3% dei miei scatti, non ritengo che ne valga la pena. |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 13:29
Hobbit ho provato oly em10 m ii col 12-50 e fuji xt10 col 16-50 non ho notato alcun sbilanciamento e forse la fuji era pure un filo più comoda in mano per le mie manone. Cmq Non saprei quale scegliere da questo punto di vista. A proposito di af invece nota dolente di olympus è l af solo a contrasto. Solo panasonic ha un af a contrasto prestante mentre le apsc hanno tutte af ibrido evoluto per cui si suppone che la af della xt100 sia superiore a quello a contrasto della oly. Ecco perché sono ancora un po combattuto fra i due sistemi. I 24 mega sono un di più ma non sono fondamentali per me. Sony è stata la mia prima ipotesi di acquisto ma quando ho visto le dimensioni e la forma del display e il costo delle ottiche l ho scartata |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 13:57
Infatti ho detto che le xm e le xa hanno per me troppo poco grip. La xt100 ne è totalmente sprovvista. La xt10 è la fotocamera ideale come impostazione. Anche la em10 si tiene bene con ottiche non troppo pesanti, con i pro e con i tele lunghi ha bisogno del grip aggiuntivo. La conosco bene, dato che ho sia la em10 che il suo grip. |
| inviato il 30 Giugno 2018 ore 14:02
Come trovi l af della oly? Da quello che che letto quello della gx80 è superiore. Cmq le mie tre scelte sono in ordine di prezzo gx80 em10 mark ii e fuji xt100. Quella che mi convincera di più per qualità prezzo prenderò. Certo come pura qi la xt100 fa impallidire tutte le altre |
user117231 | inviato il 30 Giugno 2018 ore 14:26
Consiglio Nikon D800. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |