| inviato il 02 Luglio 2018 ore 21:20
“ Detto questo è possibile fare ottime macro anche con cavalletti e teste meno performanti. „ D'accordissmo, il fatto è che la poca stabilità del mio treppiedi non mi consente di fare molto... |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 0:48
Non avendolo provato non so darti un giudizio ne sul cavalletto e neanche sulla testa a 3 vie che non è micrometrica, aspetta magari il parere di qlc che ce la, se dovessi fare io la spesa andrei su un cavalletto tradizionale in carbonio che abbia in dotazione anche la colonna centrale corta, per quanto riguarda la testa la prenderei a sfera di buone dimensioni ma con l' attacco arca o se propio la vuoi esclusivamente per macro allora manfrotto a cremagliera con sopra un morsetto arca |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 1:50
Vabbe come detto prima userei la testa per un po' tutto, non solo macro. Rimango in attesa di altre risposte. Grazie comunque a tutti per i consigli che mi state dando!! |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 10:31
In realtà potresti anche puntare ad un 190, che pesa meno, costa meno ecc. ecc. Per la testa, la 488 era solo una indicazione, ci sono ennemila teste adeguate, per esempio una Benro B3, una triopo di pari portata ecc. Il concetto è, esiste una marea di cose che può andare bene per carichi leggeri. Purtroppo bisogna saper scegliere, e non è facile. Lo stesso risultato (la stessa foto), lo porti a casa sia con attrezzatura top (come la mia) o con attrezzatura entry level. Più o meno comodamente. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:29
Quello che hai linkato è se non l'ultimo modello, il penultimo, ma se guardi sul mercatino probabilmente ne troverai, se non oggi, domani o tra una settimana. E, usato, con 100 Euro lo porti a casa. Essendo un oggetto meccanico, che subisce ben poca usura nell'uso normale, lo si può tranquillamente acquistare usato. Se rpoi si verificasse qualche problema, trattandosi di un Manfrotto i pezzi (che paghi cari come l'oro), li ricevi in pochi giorni. Di più, in caso di danno grave (rompi una sezione di un treppiede in carbonio) mandi il treppiede all'assistenza e lo riparano ... (ovviamente dimenticati il concetto di "economico", ma con un piccolo mutuo vedrai che potrai ripararlo). Io lo prenderei usato, tutti i treppiedi e le teste che ho e che ho avuto sono sempre stati di seconda mano (forse di terza). E parimenti prenderei usata la testa. Onestamente, supponi che abbia dei graffi superficiali ... ma che ti importa? Il vantaggio dell'usato è che puoi acquistare un prodotto molto superiore pagandolo come uno di fascia inferiore. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:59
Io conoscevo il progetto, avevo anche pensato di farmela, poi ho trovato la iShoot per 51 Euro ... già pronta, senza fatica, ottimo rapporto prezzo / prestazioni ... |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 16:36
Si si per carità, era per amor di discussione, l'ho premesso! |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 21:32
Hai fatto bene a scriverlo, è stato interessante saperlo. |
| inviato il 12 Agosto 2018 ore 12:14
Leggendovi mi Son convinto per la iShoot... ma c'e solo Su Amazon UK? |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 9:29
Arrivata ieri la Ishoot. Sembra ben fatta per quanto ne posso capire. Domanda. La levetta laterale serve per bloccare la slitta? Mi da l'impressione di non aver grande effetto. Mentre la vite laterale serve per irrigidire lo scorrimento? Nel foglio di istruzioni non è spiegato. Comunque sembra che lo spostamento sul binario principale sia già di suo abbastanza “saldo” |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 10:00
Laterali ci sono due cose: da un lato un pomello zigrinato che serve, una volta trovata la distanza, per bloccare la posizione del clamp sulla slitta (per inchiodarla lì) dall'altro lato una levetta che, premuta, permette di far scorrere liberamente il clamp Al momento non ricordo se lo scorrimento libero si può avere solo se non si blocca il clamp stesso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |