| inviato il 02 Luglio 2018 ore 19:48
Devo controllare, non faccio video x cui non mi è mai interessato. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 19:50
Se Fuji deciderà di tornare al Bayer "classico", m'importa poco (uso questo sistema per altre ragioni). Però quando leggo di scarsa nitidezza dell'X-Trans rimango perplesso: ho tenuto per 4 anni in affiancamento Fuji e Nikon full frame (prima una D700, poi una D750), senza complessivamente notare grandi differenze tra le immagini prodotte dai due sistemi (tanto è vero che ho dismesso il corredo full frame). Insomma, per quanto mi riguarda, problemi di nitidezza con le Fuji non ne ho mai avuti. Però scatto solo in RAW, e non uso Lightroom. Per tornare in tema, tra X-T100 e X-E3, comprerei senz'altro quest'ultima. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 20:19
@Roby68 Non voglio convincere nessuno ma i test non si fanno con i jpeg già pronti che poi avrai lasciato tutto a 0 immagino. Lavora sui raw e noti la differenza.. Inutile dire altro.. In tutti i comparometri in rete trovi una differenza netta tra i due sensori. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 20:55
"Inutile dire altro" Ecco, questo assolutismo non lo capirò mai. Ma anche se fosse che il sensore bayer sia leggerissimamente più nitido dove sta il problema? Io vedo milioni di foto scattate con l'Xtrans nitide da far paura, cos'è, adesso queste foto fanno tutte schifo? Smettiamola con queste seghe mentali e facciamo fotografia che è meglio. Ripeto, le differenze tra XT100 e XE3 sono altre e molto più importanti della presunta migliore nitidezza di una rispetto all'altra. E sono entrambe ottime macchine per fare ottime fotografie. Se uno non riesce non è colpa di questi due gioiellini. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 21:14
Ma infatti nessun problema...!! Il problema c'è l'hanno chi dice che x-Trans è nitido rispetto ad un Bayer. E non é così!! Questo era il discorso. Buone foto a tutti. |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 22:32
Che poi l xtrans è l'eccezione visto che tutti gli altri usano il buyer. Che sono fessi quelli? Semmai l'errore l'hanno fatto proprio in fuji a mettere sto filtro colore complicandosi/ci la vita quando col buyer fra xt20 e xt2 potevano creare davvero due macchine perfette. Vogliam parlare del display della xt2 che si apre al contrario? Quindi qualche errore di valutazione e di progettazione lo hanno fatto anche loro, non sono infallibili. Infatti con quello della xt100 hanno capito come deve aprirsi, finalmente! |
| inviato il 02 Luglio 2018 ore 22:40
“ apre al contrario? „ Sicuro che sia "al contrario" anche per un giapponese? Non sto scherzando. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 8:53
boh.. io ho scaricato diversi raw dei vari sensori x-trans di Fuji (x100f, xt20...) per elaborarli in Lightroom e li ho trovati molto piacevoli da lavorare...a pari dei files della mia Canon 80d.. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 14:34
“ Nemmeno l xtrans mi pare facesse miracoli. Se serviva per evitare moire anche con la mia compatta ccd non ho mai avuto il problema. Era solo marketing per distinguersi dagli altri. „ ok che non è una cosa che "affligge" granché ormai, ma anche sui sensori attuali la differenza esiste, quindi non è additabile come solo marketing...almeno è marketing con un filo di base sensata :fgreen.
 è un esempio molto specifico, ovviamente, ma val la pena mostrare anche dettagli simili per capire che qualcosa di vero c'è di fondo. Comunque il succo del discorso è sempre quello: non interessa "lavorare" i raf xtrans per farne valere le caratteristiche o non si vuole perdere quei 20 minuti per impostare custom i vari valori di nitidezza e riduzione rumore per i jpg di macchine con matrice xtrans o non si vuole semplicemente cambiare un workflow a cui si è abituati? Pigliate Bayer senza remore, i risultati sono validi comunque, nessuno lo nega. Io, come tanti altri, a parte il "problema" dei verdi fino almeno al sensore da 16 megapizze (che non facendo paesaggi e comunque non pixelpippando non mi ha mai afflitto personalmente, col 24 megapizze ancora non ho ancora abbastanza esperienza diretta, quindi non mi pronuncio) trovo nitidezza pari se non superiore con macchine xtrans. EDIT: cacchiata che mi ha giustamente fatto notare Mirkopetrovic, non cancello per espormi a pubblico ludibrio -->Sui comparometri online i file xtrans sono al 99% sviluppati con acr, che notoriamente non fa un gran lavoro sui dettagli fini, pur demosaicizzando sufficientemente bene anche per molti fujisti>--. EDIT bis: il concetto che volevo esprimere è invariato in ogni caso: -->Comunque sono cose che con un tocco a uno slide in sviluppo già renderebbero meglio (o con un punto di nitidezza in più "in macchina"). In altro thread ho postato un paio di esempi di jpg sooc che di nitidezza ne hanno da vendere per le condizioni di ripresa. Farne una questione di principio ha ben poco senso perché le variabili in gioco semplicemente sono troppe. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 14:42
il comparometro di Imagine Resource mostra i jpeg come usciti dalla camera senza alcun intervento esterno e con luce controllata, quindi è abbastanza affidabile. (uff ma la pagina di juza sono due giorni che va a scatti) |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 14:59
“ l'xtrans ha una patina "sfocata" onnipresente „ Mi indichi dove? Lo chiedo senza vis polemica , solo per capire, visto che un forumer ha "accusato" il mio monitor di non scriminare l'ovvio. Io non vedo differenze significative, e se le vedo sono in favore dell'X-Trans (meno moiré): www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=fuj . |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:04
Mirkopetrovic : “ il comparometro di imagine resource mostra i jpeg come usciti dalla camera senza alcun intervento esterno e con luce controllata, quindi è abbastanza affidabile. „ Ops, hai ragione, ho scritto una cacchiata, ora correggo.. In realtà volevo solo sottolineare il fatto che magari mettendo un semplice +1 in nitidezza nelle macchine con xtrans si potrebbero vedere differenze sui dettagli, e non credo che uno prenda una macchina moderna per poi non toccare nemmeno un settaggio per la resa in jpg, quindi dire che a livello assoluto Bayer vince non ha senso basandosi solo su quelle comparazioni a intervento zero, perchè l'utente finale può in modo semplice e normalissimo modificare la resa. Capitemi, sono un po' fuso ma cerco di far passare un concetto di base Simgen : “ non puoi scrivere una cosa del genere come hai fatto sopra con il moirè, dovresti mettere tutto il resto della foto di dpreview non c'è proprio storia sulla nitidezza tutta a favore del bayer l'xtrans ha una patina "sfocata" onnipresente non parteggio e non ho ne l'uno ne l'altro „ Simgen, parlavo di esperienza effettiva personale di file "finiti", non delle foto dei comparometri online a intervento zero. . Come dicevo prima un LEGGERISSIMO vantaggio di nitidezza io lo vedo sulle immagini ad esempio della X-A5 rispetto alla X-E3 in alcuni dettagli, ma nulla che (sempre come dicevo) non sia tranquillamente recuperabile con un secondo di impostazioni in macchina, se non si vuole sviluppare i raf. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:06
ripeto mai avuto moirè nemmeno col ccd da 16 mega, forse è migliore perfino dell'e x trans? Dalle foto vedo che il moirè lo hanno un po tutte e due il che dimostra invece che l 'x trans non ha risolto nemmeno quello. Il vero problema è la confusione che genera nei dettagli fini, è li il problema, può essere irrilevante per i ritrattisti ma per per chi fa paesaggio è un grosso problema. |
| inviato il 03 Luglio 2018 ore 15:10
Mi sembra inutile un altra difesa del Xtrans , mi pare piuttosto un problema personale dei singoli utenti ...gestione file etc..., se in fuji tirano fuori un Bayer senza filtro per le versioni successive XT, secondo me Xtrans sarà rivalutato alla grande, altrimenti per tutti coloro che non amano Xtrans semplicemente non compratelo e andate di XT100 senza se e senza ma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |